Il cardinale Raymond Leo Burke rappresenta un elemento di primo piano nel conclave 2025 chiamato a eleggere il nuovo Papa. Ultimo di sei figli in una famiglia profondamente radicata nelle sue origini irlandesi, il 76enne Burke è cresciuto in una fattoria lattiero-casearia nel cuore rurale del Midwest statunitense. Ricorda con gratitudine l'educazio...
LeggiTra i cardinali presenti al Conclave 2025, lascia il segno Cristobal Lopez Romero. E' un prelato spagnolo della congregazione salesiana attualmente in servizio come arcivescovo di Rabat, in Marocco, dove si è dedicato al dialogo con i musulmani e al benessere dei migranti. Fervente sostenitore del Sinodo sulla Sinodalità, ha affermato di credere ch...
LeggiUno dei più autorevoli intellettuali nel conclave 2025, chiamato a eleggere il nuovo Papa. Primogenito di sei figli, il cardinale ungherese Peter Erdo, oggi 72enne, è cresciuto in una famiglia cattolica profondamente devota, dove la fede, a suo dire, era "intessuta nel tessuto della nostra esistenza quotidiana". Durante l'infanzia, visse direttame...
LeggiLa riconosciuta capacità del cardinale olandese Willem Eijk, 71 anni, di fungere da ponte tra visioni culturali e religiose differenti può rivelarsi un elemento determinante nel conclave 2025, chiamato a eleggere il nuovo Papa. Le qualità del porporato affondano le radici nella sua infanzia: è cresciuto infatti con un padre protestante e una madre ...
LeggiInizia il Conclave per l'elezione del nuovo Papa. Tra i nomi considerati 'papabili' c'è quello del cardinale Pierbattista Pizzaballa. Patriarca latino di Gerusalemme e primo cardinale residente nello Stato di Israele, incarna una Chiesa radicata nella storia e proiettata nel dialogo, profondamente francescana nello spirito e coraggiosamente diploma...
LeggiÈ stato rinnovato il Ccnl intersettoriale del settore Terziario Cifa-Confsal, sulla scia già tracciata dall’Accordo Interconfederale, firmato di recente. Un’evoluzione importante, orientata alla qualità e all’innovazione oltre che al benessere dei lavoratori, alla valorizzazione delle competenze, alla tutela e sicurezza dei luoghi di lavoro e alla ...
LeggiNel conclave 2025 spicca la figura del cardinale Stephen Brislin, 68 anni, attuale arcivescovo di Johannesburg, è un prelato di orientamento progressista, con radici scozzesi e irlandesi, noto per il suo impegno nelle questioni sociali e per la leadership dimostrata negli ultimi anni, che lo ha portato sotto i riflettori della Chiesa globale. Nato ...
LeggiFigura di spicco dell'episcopato italiano e interprete autorevole dello spirito del pontificato di Papa Francesco, il cardinale Matteo Maria Zuppi, 69 anni, è oggi considerato uno dei candidati più credibili a diventare il nuovo Pontefice durante questo Conclave 2025. Umanamente accessibile, pastoralmente esperto, politicamente abile, l'arcivescovo...
LeggiInizia il Conclave per l'elezione del nuovo Papa. Tra i nomi considerati 'papabili' c'è Charles Maung Bo. Primo cardinale della storia birmana, Bo è oggi uno dei volti più rispettati della Chiesa asiatica, una figura che ha saputo unire spiritualità, coraggio e diplomazia in un’epoca segnata da tensioni e speranze. Nato nel 1948, lo stesso anno in ...
LeggiIl cardinale Jean-Marc Noël Aveline, 66 anni, arcivescovo di Marsiglia e considerato da alcuni come il 'favorito' di papa Francesco per succedergli come nuovo papa. È un prelato affabile e un largo consenso, impegnato soprattutto sui temi della migrazione e del dialogo interreligioso. Proviene da una famiglia di pieds-noirs, una comunità etno-cult...
LeggiTra i nomi papabili al Conclave c'è quello del cardinale Anders Arborelius, vescovo di Stoccolma, unica diocesi cattolica in Svezia che copre l'intero territorio nazionale. Papa Francesco nel 2022, in un colloquio con i redattori delle riviste dei gesuiti europei nel 2022, disse: "Vorrei indicare un uomo che è un modello di guida: il cardinale Ande...
LeggiFigura di spicco dell’episcopato africano e punto di riferimento dell’impegno ecclesiale in difesa dei diritti e della giustizia sociale, il cardinale Fridolin Ambongo Besungu, 65 anni, rappresenta, al Conclave 2025 che dovrà eleggere il nuovo Papa, una Chiesa africana combattiva, radicata nella tradizione e capace di sfidare le derive del potere e...
LeggiIl nuovo Papa potrebbe venire dal sud-est asiatico? Tra i nomi considerati 'papabili' al Conclave 2025 c'è anche quello del cardinale sudcoreano Lazarus You Heung-sik, 73 anni. Membro del Movimento dei Focolari, è attualmente prefetto del dicastero per il Clero a Roma, nominato da Papa Francesco nel 2021 dopo aver ricoperto per oltre 15 anni il ruo...
LeggiIl massimo esponente della Chiesa cattolica caldea è tra i nomi considerati 'papabili' nel Conclave 2025. Il cardinale Louis Raphaël Sako ha guidato i cristiani iracheni attraverso periodi particolarmente difficili, tra cui la ricostruzione del Paese dopo l'invasione a guida statunitense e gli attacchi di gruppi estremisti islamici che ne sono segu...
LeggiTra i 'papabili' al Conclave 2025 c'è il cardinale statunitense Timothy Michael Dolan, 75 anni, attuale arcivescovo di New York e considerato un sostenitore del presidente americano Donald Trump. Ex presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, noto per la sua personalità carismatica nei media e per i suoi valori conservatori, potrebbe ...
Leggi