Dallo Smart Working allo Smart Learning

Roma, 05.11.2020

Dallo Smart Working allo Smart Learning

nuove frontiere della formazione per Imprese e Istituzioni
Informazioni:
  • 5 novembre 2020
  • 17:00 — 18:30
  • Roma
  • Partecipazione Gratuita
Partecipa all'evento

Descrizione

Per accedere all'evento cliccare sul link e seguire le istruzioni a schermo:
https://comunicazioneitaliana.webex.com/comunicazioneitaliana-it/onstage/g.php?MTID=e2077ef908e55f6d1bd9b181c428cf6e9

Le aziende e le istituzioni con un piano strutturato di gestione dell’emergenza hanno risposto tempestivamente alla sfida dell’apprendimento a distanza. Le scuole, come per le aziende il lavoro agile, dovrebbero prevedere nuovi strumenti che prevedano una formazione a distanza efficace.
Tra Digital Dexterity e obsolescenza delle competenze, la dimensione scolastica e quella aziendale costruiscono il futuro dei lavoratori di oggi e di domani. I tool didattici digitali che sposano la filosofia User Centric aiutano a scegliere, a relazionarsi con gli altri utenti e garantiscono che la conoscenza sia sempre accessibile a tutti.

“L'apprendimento, la vita e il lavoro devono stare in permanente contatto. Quando viviamo apprendiamo. L'apprendimento è una funzione della vita”, diceva Illich. Come si traduce il concetto nella didattica a distanza? Quali sono le sinergie e le tecnologie che abilitano un nuovo modo di fare didattica?

Programma

Ore 17:00 Apertura dei lavori

Conduce:
∎ Claudio Cattaneo, Key Account Manager - Speexx

Ore 17:10 - 18:00 Talk Show

Intervengono:
∎ Serena Apicella, HR Director - Birra Peroni
∎ Edoardo Bellafiore, Direttore ContaminAction University (Tor Vergata) e Docente Lumsa
∎ Alberto Di Minin, Direttore - Sant'Anna School of Advanced Studies
∎ Sergio Gonella, Director Culture, People Development & Recruiting at Wind Tre
∎ Andrea Laudadio, Head of TIM Academy & Development - TIM

Ore 18:00 - 18:20 Open Talk

Intervengono:
∎ Maria Buccolo, PhD Adult Learning & Docente di attività coordinative di supervisione del Tirocinio Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Roma Tre
∎ Angelo Di Gregorio, Direttore del CRIET & Ordinario in Marketing Management - Università degli Studi di Milano Bicocca
∎ Domenico Marino, Professore di Politica Economica e Direttore del Centro Studi di Politiche Economiche e Territoriali - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
∎ Tommaso Saso, Direttore Marketing e Rel. Est.; Docente di Marketing e Organizzazione Aziendale - Università degli Studi Guglielmo Marconi
∎ Arik Strulovitz, Chief Negotiation Training Model & Process - ISN (International School of Negotiation)

Ore 18:20 - 18:30 Q&A e chiusura lavori