• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | economia

Nautica, al Satec faro su transizione ecologica ed energetica

(Adnkronos) - Nell’ultimo incontro al Satec sono state affrontate, con Elio Jannelli, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Parthenope e Carlo Iacovini, General Manager di Energica Inside, le sfide per il futuro della nautica e della mobilità in vista della ...

Lavoro | lavoro

Tanzilli (Federalberghi): "Grandi Eventi volano per turismo nella Capitale"

Sostenibilità | sostenibilita/tendenze

In Veneto la prima foresta certificata PEFC

(Adnkronos) - La “Foresta dei Dogi” in Pian del Cansiglio (BL) è la prima area certificata nel mondo per il servizio ecosistemico della tutela della biodiversità secondo il nuovissimo standard PEFC. Con questo nuovo standard, le aree certificate PEFC potranno essere verificate da un organismo di ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

128634 Iscritti Newsletter

77913 Manager in Atlante Online

52896 Manager pubblicati in Atlante

24550 Partecipanti agli Eventi

455 Eventi gestiti

2199 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Nautica, al Satec faro su transizione ecologica ed energetica

(Adnkronos) - Nell’ultimo incontro al Satec sono state affrontate, con Elio Jannelli, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Parthenope e Carlo Iacovini, General Manager di Energica Inside, le sfide per il futuro della nautica e della mobilità in vista della transizione ecologica ed energetica. "Più facile da utilizzare e più diffusa per la propulsione nautica è l'energia elettrica", ha spiegato Iacovini. "Così come nei fatti sono state accettate le moto elettriche tutto può cambiare anche per la nautica. Conviene molto di più gestire il cambiamento che subirlo. Le competenze si evolveranno perché il motore elettrico ha bisogno di molta meno manutenzione", ha sottolineato. Per Jannelli, tra i maggiori esperti di propulsione a idrogeno, "oggi il processo di decarbonizzazione ci impone di fare delle scelte, siamo in ritardo rispetto al resto del mondo, ma la capacità italiana, sia dal punto di vista industriale sia dia punto di vista di capacità di avvicinare il processo tecnologico alla produzione ci da la possibilità di recuperare il tempo perduto. Nella mia attività di docente universitario ho avuto la possibilità di dare vita a un distretto di alta tecnologia sui sistemi energetici e sull’ambiente e sulle nuove tecnologie a idrogeno. Questo distretto unisce imprese, università ed enti di ricerca. Un consorzio che ha sede in Campania ma che include anche le Università di Pisa e Genova. Anche un cantiere navale ne fa parte, i Cantieri del Mediterraneo, che hanno una sezione dedicata alla nautica da diporto". "E' mobilità ad emissioni zero. Non occorrono batterie da ricaricare, con l’idrogeno produce energia elettrica convertendo l’energia chimica dall’idrogeno con un serbatoio ricaricabile in cinque minuti", ha aggiunto. "Esistono progetti sperimentali per l’integrazione delle nuove energie nei natanti, ad esempio progetti di navi da ricerca con fotovoltaico e idrogeno o motore elettrico e propulsore Diesel, che uniscono sforzi di Unione Europea, industrie e atenei". Oggi, conclude, "stiamo lavorando assieme al politecnico di Milano e ad altri partner che prevede la trasformazione a idrogeno di un catamarano per i canali di Rotterdam con un sistema ibrido con un generatore elettrico".

close

Tanzilli (Federalberghi): "Grandi Eventi volano per turismo nella Capitale"

(Adnkronos) - L'intervento del direttore generale dell'associazione di Roma e Lazio all'assemblea di Manageritalia

close

In Veneto la prima foresta certificata PEFC

(Adnkronos) - La “Foresta dei Dogi” in Pian del Cansiglio (BL) è la prima area certificata nel mondo per il servizio ecosistemico della tutela della biodiversità secondo il nuovissimo standard PEFC. Con questo nuovo standard, le aree certificate PEFC potranno essere verificate da un organismo di parte terza per azioni volontarie finalizzate allo stoccaggio, assorbimento e non emissione della CO2, alle funzioni turistico ricreative e alla tutela della biodiversità. La Foresta del Cansiglio è un’area di 1.292 ettari in cui predomina la faggeta autoctona, sviluppatasi su substrati carbonatici, ma in cui sono presenti anche conifere alpine, come l’abete rosso e l’abete bianco. In questo scenario eccezionale, domenica 22 maggio, per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità, si terrà un concerto organizzato da Veneto Agricoltura, con intermezzi recitati tratti da "Il segreto del Bosco vecchio" di Dino Buzzati.

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.