• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | cronaca

Vicenza, malore in volo: pilota atterra e muore. Salvo il passeggero

(Adnkronos) - Si è sentito male durante il volo ed è riuscito ad atterrare prima di perdere la vita, salvando così il passeggero che era con lui. E' accaduto questa mattina intorno alle 10.30. L'uomo, residente in Trentino, volava su un biplano storico degli anni Trenta, Tiger ...

Lavoro | lavoro

Tanzilli (Federalberghi): "Grandi Eventi volano per turismo nella Capitale"

Sostenibilità | sostenibilita

Coripet approva bilancio 2021, turnover di 114 mln di euro

(Adnkronos) - Cresce la quota di mercato, così come i ricavi ed i contributi per i maggiori oneri versati a favore dei Comuni. Cresce anche la raccolta selettiva, con ecocompattatori, che si fa sempre più capillare. Questi i principali elementi del bilancio e risultati di riciclo 2021 ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

132822 Iscritti Newsletter

86904 Manager in Atlante Online

55204 Manager pubblicati in Atlante

34117 Partecipanti agli Eventi

571 Eventi gestiti

3065 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Vicenza, malore in volo: pilota atterra e muore. Salvo il passeggero

(Adnkronos) - Si è sentito male durante il volo ed è riuscito ad atterrare prima di perdere la vita, salvando così il passeggero che era con lui. E' accaduto questa mattina intorno alle 10.30. L'uomo, residente in Trentino, volava su un biplano storico degli anni Trenta, Tiger Moth. Mentre era in aria ha avvertito un malore e ha effettuato un atterraggio d'emergenza all'aeroporto Romeo Sartori di Asiago nel vicentino. E' atterrato sull’erba e non sulla pista ma il passeggero è salvo, non ha riportato ferite. Il centro di controllo aveva provato a mettersi in contatto con il pilota, senza successo. Non appena il pilota ha fatto toccare terra al velivolo è morto. Il personale dell'aeroporto e i vigili del fuoco sono accorsi subito e hanno praticato le prime manovre di soccorso, cercando di rianimare l'uomo anche usando un defibrillatore. Una volta arrivati assieme ai carabinieri i sanitari del 118 non hanno potuto far altro che constatarne la morte. Il biplano serviva per le riprese di un film e il passeggero era un addetto alle riprese. Oggi avrebbero dovuto raggiungere uno dei set con il velivolo.

close

Tanzilli (Federalberghi): "Grandi Eventi volano per turismo nella Capitale"

(Adnkronos) - L'intervento del direttore generale dell'associazione di Roma e Lazio all'assemblea di Manageritalia

close

Coripet approva bilancio 2021, turnover di 114 mln di euro

(Adnkronos) - Cresce la quota di mercato, così come i ricavi ed i contributi per i maggiori oneri versati a favore dei Comuni. Cresce anche la raccolta selettiva, con ecocompattatori, che si fa sempre più capillare. Questi i principali elementi del bilancio e risultati di riciclo 2021 approvati da Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet. “I numeri parlano per noi - commenta Corrado Dentis presidente Coripet - ed il bilancio e i risultati di riciclo 2021 indicano che la strada intrapresa è quella giusta. Il riconoscimento definitivo dello scorso luglio ha rappresentato una spinta eccezionale per accelerare e aiutare i Comuni e quindi l’intero Paese a raggiungere gli imminenti obiettivi europei sul riciclo del Pet. La risposta degli utenti finora è stata molto positiva, contiamo sul contributo di tutti, anche attraverso un sistema di piccoli incentivi, per rendere ancora più forte l’economia circolare italiana”. Nel dettaglio il turnover ammonta ad un valore di 114,12 milioni di euro, circa il 350% in più rispetto all’anno 2019 pre-pandemico, risultato che pone Coripet tra i primi quattro consorzi Epr per turnover. I consorziati passano da 32 a 58. In termini di quota di mercato, Coripet passa dal 26,5% del 2019 al 43,2% del 2021 e così sale a 58,61 milioni di euro (+161,8% rispetto al 2019) il contributo versato da Coripet ai Comuni per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Sul versante ecocompattatori, fortemente penalizzati dagli impatti dovuti alla pandemia, si registra il parziale ritorno alla normalità durante il 2021. Attualmente il totale delle installazioni ha superato le 400 unità, con un trend di crescita (+160% rispetto al 2020) che si conferma, anche nei primi mesi del 2022. Si registra la progressione delle installazioni nel Sud che in un anno si è quasi quintuplicata. Nato nel 2016 (anno in cui ha presentato il proprio progetto all’allora ministero dell’Ambiente), autorizzato con un decreto di riconoscimento provvisorio nell’aprile 2018, il consorzio nel luglio 2021 ha ottenuto il riconoscimento definitivo, da parte del ministero della Transizione Ecologica, ad operare come sistema volontario e autonomo per la gestione diretta degli imballaggi in Pet per liquidi alimentari. Sul versante della raccolta differenziata urbana (Rdu), Coripet ha rinnovato nel corso del mese di marzo 2021 l’accordo Anci/Coripet che sarà in vigore sino alla sottoscrizione del nuovo accordo di comparto tra tutti gli operatori del settore. Al 31 dicembre 2021 Coripet ha sottoscritto 676 convenzioni locali che coprono circa l’84% dei Comuni (copertura relativa a circa 6.600 Comuni), con una popolazione servita di circa 57,8 mln di cittadini (pari al 96,3% della popolazione italiana).

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.