• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | salute

Al via Uro-H-Advisor, sistema che indica dove curare cancro vescica

(Adnkronos) - Il motore di ricerca con geolocalizzazione Uro-H-Advisor, ideato da pazienti affetti da tumori uroteliali per orientare chi ha il cancro alla vescica alla scelta dell'ospedale dove curarsi, viene presentato il 25 maggio durante un evento online dell'Associazione ...

Lavoro | lavoro/sindacati

Confindustria nautica, industria italiana seconda solo agli Stati Uniti

(Adnkronos) - Al via domani a Viareggio la Convention Satec, organizzata ogni anno da Confindustria nautica. Una due giorni in cui si incontrano le aziende associate, un'occasione di confronto per gli imprenditori e gli operatori del settore, le istituzioni e la stampa. La ...

Sostenibilità | multimedia/news-to-go

Giornata mondiale tartarughe, allarme Enpa: "Sono in pericolo"

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

132822 Iscritti Newsletter

86904 Manager in Atlante Online

55204 Manager pubblicati in Atlante

34117 Partecipanti agli Eventi

571 Eventi gestiti

3065 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Al via Uro-H-Advisor, sistema che indica dove curare cancro vescica

(Adnkronos) - Il motore di ricerca con geolocalizzazione Uro-H-Advisor, ideato da pazienti affetti da tumori uroteliali per orientare chi ha il cancro alla vescica alla scelta dell'ospedale dove curarsi, viene presentato il 25 maggio durante un evento online dell'Associazione PaLiNUro (Pazienti liberi da neoplasie uroteliali). "Da tempo il nostro obiettivo era quello di arrivare ad avere una sorta di 'TripAdvisor' degli ospedali per la cura del tumore alla vescica e adesso, che la piattaforma è realtà, l'obiettivo è quello di popolarla con tutte le esperienze, le valutazioni ed i giudizi insindacabili dei pazienti stessi", dichiara Edoardo Fiorini, presidente di PaLiNUro. Sono 30mila ogni anno le diagnosi di neoplasia uroteliale, patologia che, per incidenza, è quinta (quarta negli uomini) in Italia. Il portale Uro-H- Advisor, realizzato come replicabile e free source, raccoglie attualmente oltre 160 recensioni qualificate, ma ha l'obiettivo, nei prossimi 2 anni, di essere conosciuto e reso accessibile ad almeno 20 associazioni di pazienti perché lo possano utilizzare per lo stesso scopo, adattandolo alle loro specificità in un'ottica di cooperazione e scambio di azioni condivise che diano voce alle esigenze dei pazienti. La piattaforma ha l'obiettivo di sostenere i pazienti nella scelta del "miglior ospedale vicino a casa", avvalendosi dell'esperienza di chi ha conosciuto e sperimentato di persona le strutture della zona ed è in grado di fornire informazioni accessibili, attendibili, verificate, esperienziali e concrete in base a tre parametri i di giudizio: competenza, efficacia e umanità. Il sistema Uro-H-Advisor - si lege in una nota dell'associazione - permette la ricerca di una o più valutazioni del reparto di urologia dell'ospedale in cui viene curata la patologia e la ricerca dell'ospedale che può curare meglio e, possibilmente, più vicino a casa, anche al fine di evitare i cosiddetti 'pellegrinaggi della salute'. Il motore di ricerca è stato realizzato grazie al contributo ottenuto con la vittoria nel 2020, e poi ancora nel 2021, del Bando di Fondazione Roche per i pazienti, che finanzia ogni anno solo 10 progetti volti a migliorare la qualità della vita delle persone. Nel 2021 Palinuro ha sviluppato la piattaforma che ha in seguito popolato di contenuti e commenti, con l'intento di promuoverla d'ora in avanti per renderla fruibile da parte di clinici e del grande pubblico. Le valutazioni e le recensioni - prosegue la nota - saranno integrate e mediate con quelle di altre persone che sono state in cura nello stesso ospedale, permettendo inoltre nella consultazione il confronto con la media delle valutazioni di tutti gli ospedali recensiti su tutto il territorio nazionale. Tutti i dati utilizzati per il database relativi alle strutture di ricovero sono stati reperiti dal ministero della Salute. Per ciascuna di esse, inoltre, viene indicato il numero degli interventi di chirurgia maggiore eseguiti in base a quanto indicato dal Programma nazionale esiti (ultima edizione disponibile). Per ogni struttura, laddove disponibili, sono evidenziati gli specialisti di riferimento, e sono state indicate caratteristiche quali la disponibilità di certe terapie, i tipi di interventi chirurgici disponibili e le tecniche utilizzate, la disponibilità di certi tipi di esami, di particolari tecniche diagnostiche e di servizi di riabilitazione. "Rispetto ad altri portali attualmente a disposizione dei pazienti, che includono tutte le patologie, risultando pertanto generici e quindi incompleti, non aggiornati e tantomeno esaustivi - continua la nota - il progetto Uro-H-Adviso ha un più elevato livello di specializzazione e concentrazione sulla specifica casistica. L'Associazione PaLiNUro, inoltre, verifica ed eventualmente modera informazioni imprecise o dettate da particolari stati emotivi di chi fornisce l'informazione. I clinici e le loro strutture sono invitati a segnalare all'associazione eventuali inesattezze o mancanze". All'evento di presentazione del progetto Uro-H-Advisor partecipano: Edoardo Fiorini, presidente associazione PaLiNUro; Daniela Girardo, delegata Regione Piemonte associazione PaLiNUro; Patrizia Giannatempo, oncologa, Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori Milano; Roberto Salvioni, già direttore della Struttura complessa di chirurgia urologia, Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori Milano. In collegamento ci sono: Eugenio Brunocilla, urologo, Policlinico Sant'Orsola Malpighi Bologna, e la senatrice Maria Pia Garavaglia, presidente di Fondazione Roche. La diretta, mercoledì 25 maggio alle 17, si può seguire su Youtube (www.youtube.com/channel/UC3yAcEMfCcUCiSBkjLRqEBA) e Facebook (www.facebook.com/AssPalinuro).

close

Confindustria nautica, industria italiana seconda solo agli Stati Uniti

(Adnkronos) - Al via domani a Viareggio la Convention Satec, organizzata ogni anno da Confindustria nautica. Una due giorni in cui si incontrano le aziende associate, un'occasione di confronto per gli imprenditori e gli operatori del settore, le istituzioni e la stampa. La Convention è strutturata in tre momenti: l’assemblea dei soci Confindustria nautica, la consegna del premio 'Pionieri della nautica' e la tavola rotonda, che tratta approfondimenti relativi agli scenari del mercato nazionale ed estero e fornisce una panoramica sulle tendenze e le novità del settore. Il Premio Pionieri della nautica, istituito da Confindustria nautica nel 1988, è il riconoscimento che ogni anno viene assegnato all’impegno, serietà e capacità di uomini, imprenditori, manager, maestranze, operatori e giornalisti che operano con competenza, professionalità e passione nel mondo della nautica. La giornata del 20 maggio sarà dedicata all’assemblea generale dei soci di Confindustria nautica e si concluderà con la cerimonia di consegna del XXXI Premio 'Pionieri della Nautica' dedicato a manager, giornalisti, progettisti e maestranze che hanno contribuito significativamente alla storia della nautica in Italia. La mattina di sabato 21 maggio, alle ore 10,00, presso la location congressuale Il Principino di Viareggio, si terrà il convegno 'La nautica, un’ industria di filiera'. Tra i partecipanti, Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, Saverio Cecchi, presidente Confindustria nautica, Giovanni Toti, presidente Regione Liguria. "L'assemblea generale dei soci che ci sarà domani è un momento importante per Confindustria Nautica, abbiamo infatti avuto un allargamento della base associativa in questi ultimi due anni. Rappresentiamo ormai 649 aziende, in pratica tutta la filiera e questo perché nei momenti anche difficili c'è più esigenza di riunirsi e di essere più forti all'interno di un'associazione". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica. "Questo - sostiene - premia anche i nostri sforzi fatti durante il periodo della pandemia: siamo stati il primo settore ad essere riaperto perché fortemente internazionalizzato e, quindi, con la necessità di non bloccare la produzione e di non subire la competitività di altri Paesi che riaprivano prima". "Il nostro Salone nautico - spiega - è veramente uno strumento di politica industriale per il settore. Non è solo semplice promozione: siamo stato l'unico Salone nautico in presenza nel 2020, registrando risultati che si sono poi consolidati nel 2021 con un +12% di contratti sottoscritti durante la manifestazione". "Quest'anno - sottolinea - registriamo un ritorno del fatturato superiore ai 6 miliardi di euro, quindi con una crescita che avevamo stimato allo scorso Salone nautico che poteva essere del 23% ma che arriverà tra il 27-28%. Per il settore nautico c'è una forte destinazione all'export: ha raggiunto la quota storica, superando i 3 miliardi di euro di esportazione. L'86% delle imbarcazioni e della cantieristica è esportato. Siamo i primi al mondo nella produzione di superyacht e, in generale, come tutta industria nautica, siamo secondi solo agli Stati Uniti". "Come tutti gli altri comparti industria - avverte - non possiamo non subire il problema della carenza delle materie prime e della componentistica, le strozzature che ci sono state nella logistica. E, ancora, gli aumenti del prezzi che inevitabilmente le aziende sono costrette a subire". "Assistiamo anche - sottolinea - alla carenza di manodopera specializzata e anche questo scenario geopolitico che sicuramente è importante e impattante per tutti i settori. Da un punto di vista di esposizione dei nostri cantieri, è inferiore al 10%, anche se dal punto di vista del turismo se ne risente l'impatto". Il direttore generale Marina Stella ricorda poi che "Il premio 'Pionieri della nautica' che Confindustria nautica organizza dal 1988 è il nostro cavalierato ed è un premio ambitissimo". "Il riconoscimento - spiega - gode del patrocinio del ministero dello Sviluppo economico, è dedicato a personaggi che si sono distinti nel mondo della nautica per impegno, serietà e capacità. Uomini, imprenditori, manager, maestranze, progettisti, designer e giornalisti che con passione hanno continuato e continuano a credere in questo comparto". Le candidature del premio vengono valutate da una giuria costituita dal Comandante generale delle capitanerie di porto, dalla direzione generale del ministero Infrastrutture e trasporti, dagli organi direttivi di Confindustria nautica e dai premiati dell’anno precedente. A causa dell’emergenza pandemica, l’edizione 2020 e 2021 del Premio non si sono potute svolgere. Nel 2019, la giuria ha assegnato il XXX premio a Giorgio Ettore Donà e Anna Ziliani Scarani per la categoria manager, ad Achille Pennelatore per la categoria maestranze, a Torsten Moench per la categoria giornalisti stranieri, a Fulvio De Simoni per la categoria progettisti e designer e a Fabio Pozzo per la categoria giornalisti italiani.

close

Giornata mondiale tartarughe, allarme Enpa: "Sono in pericolo"

(Adnkronos) - Il 23 maggio è la Giornata mondiale delle tartarughe e l'Enpa lancia l'allarme: "Sono in pericolo". L'Sos a causa del'azione dell'uomo e i cambiamenti climatici che mettono in pericolo questa specie di rettili, sia marini che di terra

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.