ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Parte oggi da Napoli la EU AgriFood Week: dieci giorni di iniziative itineranti incentrate sulla creazione di una One Health europea sostenibile attraverso un sistema agroalimentare più resiliente e inclusivo con eventi, incontri e dibattiti che verteranno sul ruolo strategico del settore agroalimentare europeo. La settimana europea dell’AgriFood, promossa dal Future Food Institute, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia incontrerà un vasto pubblico: agricoltori e pescatori, il mondo della scuola, leader dell'industria agroalimentare, politici, giornalisti, il mondo della scienza e della ricerca, innovatori, investitori e startup. Media partners dell’iniziativa sono: la Rai; il Quotidiano del Sud; l'agenzia di stampa Adnkronos, che dal 2010 con una redazione dedicata Prometeo si occupa, in modo trasversale, di sostenibilità, CSR, green economy, mobilità elettrica ed economia circolare; Rinnovabili.it, quotidiano online sulla sostenibilità ambientale; Startup Italia; IgersItalia e Cook Mag. Il tema del cibo sarà affrontato da diversi punti di vista partendo dalla cultura e dall'identità, passando per l'aspetto della cura del territorio, delle risorse, della biodiversità e del paesaggio, per poi concentrarsi sulla diplomazia alimentare, la salute e lo stile di vita. Numerose le visite in programma (Napoli, Procida, Pollica, Castellabate, la Piana del Sele e Capaccio-Paestum) che permetteranno di celebrare la meravigliosa diversità di anime dell’agricoltura campana, tra agricoltori eroici, biodistretti e consorzi di tutela, organizzazioni di produttori o agroindustrie leader europee nella produzione di quarta gamma. Ad aprire oggi la EU AgriFood Week a Napoli ci sarà l’ambasciatore Antonio Parenti, capo della rappresentanza della Commissione europea in Italia. “Il settore agroalimentare assume oggi più che mai un’importanza strategica per l’Europa. A partire dalla salute, passando per il mantenimento di un settore agricolo moderno e sostenibile fino alle sfide alimentari mondiali, compresa quello dello spreco alimentare, la Ue è impegnata a favorire uno sviluppo coerente e sostenibile. La settimana che si apre oggi a Napoli è un’occasione per comprendere le politiche europee e confrontarsi su tutti questi aspetti”, dichiara Parenti. L’appuntamento è alle 11 nel complesso monumentale di San Domenico dove verrà presentato il Mediterranean Wine Art Fest: il festival delle eccellenze e degli scambi economici culturali per un mediterraneo di Pace promosso da Eugenio Gervasio, presidente del MAVV – Wine Art Museum e Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute. L'evento sottolinea il ruolo cruciale della cultura nel promuovere modelli di sviluppo capaci di valorizzare le filiere produttive, il patrimonio identitario e le economie locali, avendo cura della tutela delle risorse essenziali, interpretando un vero concetto di “One Health” in cui la salute dell'umanità, la salute del pianeta e della comunità, nel banchetto “mediterraneo”, diventano il vero nesso. Si proseguirà dal 20 al 23 maggio a Pollica nel Castello dei Principi Capano con RegenerAction, cuore della manifestazione europea: saranno quattro giorni di incontri, seminari e workshop sul tema della Rigenerazione Ecologica Integrale organizzati da Future Food Institute e Comune di Pollica, comunità Emblematica Unesco della Dieta Mediterranea. Esperti da tutto il mondo e giovani innovatori, leader industriali e politici, agricoltori, scienziati, rappresentanti delle Nazioni Unite, giornalisti, insieme per condividere visioni e buone pratiche, e diffondere le opportunità e le azioni che la Next Generation EU sta mettendo in atto per rigenerare l'Europa, motore del cambiamento ed equilibrio del mondo. La giornata di sabato 21 maggio (alle ore 10) sarà aperta dalla conferenza “La Rigenerazione parte dalle aree marginali”.Interverranno Luca Bianchi, direttore generale Svimez, Alessandra Pesce, dirigente di ricerca Crea, Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania, Giuseppe Ambrosio, direttore generale Mipaaf, Giuseppe Orefice, del comitato esecutivo Slow Food, Teresa Del Giudice, presidente Associazione Scientifica Centro di Portici e Professore di economia ed estimo rurale dell’università di Napoli Federico II. A seguire la presentazione del nuovo hub nazionale Agritech, inerito nel quadro di interventi del Pnrr, e il workshop “Azioni per Valorizzare le Donne nell’Agritech”: il Future Food Institute è infatti l’ente promotore dell’Empowering Women in Agri Food Program di EIT Food della Commissione Europea ed ospiterà il programma in Campania, nel Paideia Campus di Pollica. Le iniziative di domenica 22 maggio partiranno alle 10 con il forum “Mediterraneità: semi di futuro per l’umanità”. Dal 26 al 29 maggio l’Agrifood Week si sposta a Capaccio Paestum, in occasione del Salone della Dieta Mediterranea DMed, un evento che vuole diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea” come stile di vita e di sviluppo territoriale sano e sostenibile, creando consapevolezza negli operatori del settore, dando risalto a numerosi attori del mondo scientifico, istituzionale e privato che da anni si adoperano per la sua tutela e valorizzazione. In particolare, il 26 e 27 maggio, dalle 10 alle 17, si terrà un hackathon organizzato dal Future Food Institute assieme al Centro Studi Dieta Mediterranea, con il supporto di Coldiretti Campania, che vedrà coinvolti gli studenti di Istituti alberghieri, turistici, sportivi e agrari dove i ragazzi daranno vita a nuove idee per interpretare in modo concreto la Dieta Mediterranea e diffonderla nelle nuove generazioni come stile di vita sano e sostenibile. La premiazione dei progetti vincitori avverrà venerdì 27 maggio alla presenza dell’ambasciatore Antonio Parenti, capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, e delle istituzioni locali.
(Adnkronos) - Finnair, la compagnia di bandiera finlandese, ha aggiornato la sua programmazione dei voli per l'estate 2022, a seguito della chiusura dello spazio aereo russo che ha avuto un impatto sul traffico aereo verso l'Asia. Attraverso l’hub di Helsinki, la compagnia aerea Finnair offre collegamenti verso circa 70 destinazioni europee, 5 nordamericane e 8 asiatiche, compresa la nuova destinazione Mumbai, in arrivo per la stagione estiva 2022. Confermati i 2 collegamenti italiani da Milano, Roma, a cui si affiancano altre 4 mete dall'estate: Bologna, Verona, Venezia, Napoli. "In estate arriveremo a oltre 300 voli giornalieri. Continuiamo a servire le nostre principali destinazioni asiatiche, anche se quelle più a lungo raggio risentono della chiusura dello spazio aereo russo; inoltre manteniamo un'eccellente offerta verso Europa e Nord America", afferma Ole Orvér, Chief Commercial Officer di Finnair. Alcuni voli a lungo raggio per l'Asia sono stati cancellati a causa della chiusura dello spazio aereo russo, mentre le frequenze dei voli europei sono state adeguate tenendo in considerazione la conseguente diminuzione dei clienti in trasferimento. Finnair informa personalmente i clienti via e-mail e messaggio in caso di modifiche ai loro voli già prenotati. I clienti hanno la possibilità di cambiare la data del viaggio, chiedere un rimborso, oppure optare per un volo alternativo. L'offerta di Finnair verso l'Asia comprende collegamenti giornalieri per Bangkok, Delhi, Singapore e Tokyo, tre voli settimanali per Seoul, due voli settimanali per Hong Kong, una frequenza settimanale per Shanghai e una nuova rotta per Mumbai, India, con tre frequenze settimanali. Finnair ha sospeso gli ulteriori collegamenti verso il Giappone per la stagione estiva 2022, a causa della chiusura dello spazio aereo russo. Originariamente, Finnair aveva in programma voli verso gli aeroporti di Tokyo Narita e Haneda, Osaka, Nagoya, Sapporo e Fukuoka per un totale di 40 voli settimanali. Finnair ha inoltre posticipato il debutto della nuova tratta per Busan. Il 27 marzo, Finnair ha poi aperto la sua nuova rotta per Dallas Fort Worth, con quattro voli settimanali e piena connettività alla vasta rete di American Airlines negli Stati Uniti. Un'altra nuova rotta, verso Seattle, apre il 1° giugno con tre frequenze settimanali. Finnair vola anche verso New York Jfk e Chicago con collegamenti giornalieri, e su Los Angeles tre volte alla settimana. Inoltre, Finnair vola quotidianamente da Stoccolma Arlanda a New York Jfk e a Los Angeles quattro volte a settimana. In Europa, Finnair ha una rete forte che può vantare quasi 70 destinazioni, comprese quelle dell'Europa meridionale più in voga come Alicante, Chania, Lisbona, Malaga, Nizza, Porto e Rodi, tutti serviti con diverse frequenze settimanali. Coloro che cercano invece un turismo in città potranno godere di almeno due collegamenti giornalieri Finnair offre alle principali città europee come Amsterdam, Berlino, Bruxelles, Amburgo, Londra, Milano, Parigi, Praga e Roma. In Scandinavia e nei Paesi baltici, Finnair offre diversi voli giornalieri per le capitali Stoccolma, Copenhagen, Oslo, Tallinn, Riga e Vilnius. Per quanto riguarda l’Italia, Finnair opererà per la stagione estiva voli verso Milano e Roma con due collegamenti giornalieri, un collegamento giornaliero per Venezia, voli verso Bologna 4 volte a settimana (martedì, mercoledì, giovedì e domenica), Napoli 2 volte a settimana il martedì e giovedì, e 3 collegamenti a settimana per Verona (lunedì, mercoledì e sabato).
(Adnkronos) - Le assicurazioni sono impreparate a risarcire i danni provocati dai cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dal rapporto “World Property and Casualty Insurance Report 2022” preparato da Capgemini e Emsa. Infatti, nonostante l’impatto dei disastri climatici continui a crescere di anno in anno, solo l’8% delle compagnie di assicurazione si sta preparando in modo adeguato al futuro. Dal 1990 a oggi le perdite economiche globali dovute a disastri climatici sono lievitate del 250%. Per esempio l’alluvione che ha colpito la Germania nel luglio 2021 è uno dei disastri climatici più costosi di sempre.