• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | politica

Governo, M5S evoca spettro crisi 'al Senato vendetta'

(Adnkronos) - Non è lo strappo definitivo, né l'antipasto di un'uscita dal governo. Ma i rapporti tra il Movimento 5 Stelle e la maggioranza, dopo il voto in Commissione Esteri che ha regalato la presidenza a Stefania Craxi 'beffando' il pentastellato Ettore Licheri con 12 voti contro 9, non ...

Lavoro | lavoro/made-in-italy

Consorzio ricotta bufala campana dop, Benito La Vecchia confermato presidente

(Adnkronos) - Il Consorzio di tutela della ricotta di bufala campana dop sceglie la continuità: Benito La Vecchia è stato rieletto presidente e inizia così il suo terzo mandato al vertice. Originario di Alvignano, in provincia di Caserta, 37 anni, laureato in Economia, ...

Sostenibilità | sostenibilita

A Roma il punto su Cooperazione internazionale e sostenibilità

(Adnkronos) - Si è aperta oggi alla Fiera di Roma Codeway – Cooperation Development Expo, la manifestazione fieristica dedicata a cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile, che mette in connessione istituzioni, ong e aziende. È una piattaforma, finalmente anche fisica, dove ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

128634 Iscritti Newsletter

77913 Manager in Atlante Online

52896 Manager pubblicati in Atlante

24550 Partecipanti agli Eventi

455 Eventi gestiti

2199 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Governo, M5S evoca spettro crisi 'al Senato vendetta'

(Adnkronos) - Non è lo strappo definitivo, né l'antipasto di un'uscita dal governo. Ma i rapporti tra il Movimento 5 Stelle e la maggioranza, dopo il voto in Commissione Esteri che ha regalato la presidenza a Stefania Craxi 'beffando' il pentastellato Ettore Licheri con 12 voti contro 9, non sono mai stati così tesi. E nel Movimento sale il pressing dell'ala contiana per chiedere al leader di interrompere il sostegno M5S all'esecutivo di Mario Draghi. Appreso il risultato della votazione, Giuseppe Conte va su tutte le furie e convoca d'urgenza il Consiglio nazionale 5 Stelle. "Giuseppe, è una vendetta per la posizione che abbiamo assunto sull'invio delle armi all'Ucraina", il refrain della riunione. Al termine dell'incontro l'ex premier si presenta alle telecamere e parla di "patti e regole violati", di metodo "opaco e surrettizio": "Oggi - rimarca Conte - registriamo che di fatto si è formata una nuova maggioranza, che spazia da Fratelli d'Italia" (che per Conte è un'"opposizione solo sulla carta, molto anomala") "sino a Italia Viva". "Prendo atto che M5S, Pd e Leu hanno un atteggiamento responsabile di fronte ai cittadini, mantengono i patti. Gli altri no", insiste il presidente del M5S, che tira in ballo anche il capo del governo: "Draghi era stato avvertito ieri, perché ieri si è capito che si stava lavorando, in modo surrettizio, per violare patti, regole e accordi. Spetta al presidente del Consiglio la responsabilità di tenere in piedi questa maggioranza". La nota diramata dal Consiglio nazionale, dove si parla di "gravissima scorrettezza", ricalca i toni del leader: "Nei giorni scorsi avevamo ventilato il sospetto che qualcuno ci volesse fuori dalla maggioranza. Oggi ne abbiamo la conferma. Nel Palazzo vogliono emarginare le nostre posizioni, ma non si può silenziare la voce della maggioranza degli italiani". Ma nel Movimento molti parlano di debacle annunciata e puntano il dito contro i vertici e in particolare contro la vice di Conte, Paola Taverna, grande sponsor di Licheri. Nella tesa riunione di gruppo di martedì sera al Senato diversi parlamentari avevano provato a persuadere la capogruppo Mariolina Castellone della necessità di 'mollare' la candidatura di Licheri per convergere su un altro nome, come quello di Simona Nocerino, da molti considerata vicina al ministro degli Esteri Luigi Di Maio: "Ettore non aveva i numeri, lo abbiamo spiegato in tutte le salse ma non siamo stati ascoltati", dice un senatore a taccuini chiusi. Interpellata dall'Adnkronos la stessa Nocerino osserva senza giri di parole: "La scelta di Licheri non è stata vincente, perché non abbiamo più la presidenza della Commissione. E' una cosa che dispiace. Tenersi la presidenza era il nostro obiettivo". A Palazzo Madama si rincorrono per tutta la mattina voci su possibili franchi tiratori nel M5S contro Licheri, ma Nocerino respinge le accuse: "Certo che ho votato per Ettore, era il nome del Movimento". E intanto cresce il malessere di una buona fetta della truppa pentastellata per la permanenza del M5S nell'esecutivo. Uscire dalla maggioranza? "Credo che questa valutazione sia in capo a Conte, è lui che giudicherà in base alle sensibilità, a quello che ascolta. Conte deve fare una seria riflessione con i gruppi su come proseguire questa esperienza", afferma, interpellato dall'Adnkronos, il senatore Gianluca Castaldi. La rabbia è tanta: alcuni deputati, già questa mattina, si chiedevano se votare o meno la fiducia sul dl Ucraina bis. Al momento però la situazione resta in stand-by: i ministri grillini e i sottosegretari restano al loro posto. Nel Pd si guarda con preoccupazione alle fibrillazioni pentastellate. Il segretario dem Enrico Letta - che a pranzo ha incontrato, insieme a Conte, la premier finlandese Sanna Marin in visita a Roma - mette in guardia: "Gli incidenti si stanno accumulando e per la mia esperienza troppi incidenti possono far deragliare la macchina del governo". E aggiunge: "Il governo deve arrivare a fine legislatura e non finire oggi ma io sono una delle ruote...". Ma nel Movimento è il giorno dell'ira e al termine di una giornata 'vissuta pericolosamente' i pentastellati ne hanno anche per il leader della Lega Matteo Salvini, per il quale il M5S nel voto sulla Commissione Esteri "si è incasinato da solo": "Salvini non merita risposta, spieghi piuttosto le manovre di basso conio insieme a Meloni, Berlusconi e Renzi: una nuova maggioranza di centrodestra che ha pensato solo ad occupare una poltrona", attaccano fonti M5S di primo piano rispondendo all'Adnkronos. "Noi siamo un'altra cosa: in accordo con le altre forze di maggioranza abbiamo rimosso il nostro presidente e messo sul tavolo un alto e autorevole profilo per il Paese. Altri, senza un briciolo di lealtà, prima hanno aperto ad una convergenza e poi hanno sterzato all'ultimo verso gli interessi di bottega e occupato la poltrona con Stefania Craxi". Quale sarà il prossimo round? (di Antonio Atte)

close

Consorzio ricotta bufala campana dop, Benito La Vecchia confermato presidente

(Adnkronos) - Il Consorzio di tutela della ricotta di bufala campana dop sceglie la continuità: Benito La Vecchia è stato rieletto presidente e inizia così il suo terzo mandato al vertice. Originario di Alvignano, in provincia di Caserta, 37 anni, laureato in Economia, è alla guida dell’azienda di famiglia ed è anche componente del cda del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana dop. La proclamazione è avvenuta all’unanimità da parte del nuovo consiglio di amministrazione, eletto nelle scorse settimane, di cui fanno parte, oltre a La Vecchia: Sara Consalvo, Alessandro Cossia, Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Nobis, Gaetano Sorrentino. Nominati anche i due vicepresidenti: Sara Consalvo e Marco Nobis. Un cda caratterizzato dalla presenza di tanti giovani, pronti a rilanciare le sfide del Consorzio, portando competenza e innovazione, frutto del loro percorso formativo. Nell’ultimo triennio, nonostante la pandemia, la ricotta di bufala campana dop ha visto una crescita costante, chiudendo il 2021 con 139.494 chilogrammi di prodotto certificato e mettendo a segno un +62,6% rispetto al 2020. In aumento anche il numero dei produttori che hanno scelto di aderire al Consorzio di tutela, che oggi vanta 20 soci, il 70% in più rispetto al 2018. In questo scenario positivo, il presidente La Vecchia indica la direzione da seguire: “Ringrazio innanzitutto i miei colleghi per la fiducia che mi hanno rinnovato. Il mio nuovo mandato sarà ancora all’insegna del gioco di squadra che tanti risultati sta portando al nostro Consorzio, nato solo nel 2016. Abbiamo affrontato e superato insieme la prova durissima del Covid, grazie alla forza di un prodotto di eccellenza, ora guardiamo al futuro con un lavoro di programmazione e consolidamento sui mercati e in particolare sul canale horeca”, dichiara La Vecchia, che ha chiarito gli obiettivi da raggiungere. “Puntiamo - spiega - su precisi elementi distintivi La Ricotta di Bufala Campana Dop è un alleato della salute e dello sport, ma è anche un prodotto versatile in cucina sia per le ricette dei grandi chef sia per il consumo a casa. Da qui si svilupperanno le nostre attività di promozione sia in Italia che all’estero, in collaborazione soprattutto con i colleghi del Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana dop ma anche con le altre realtà di eccellenza italiane”. Il primo progetto già messo in cantiere è la realizzazione di un packaging ecocompatibile per la ricotta di bufala dop, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 sulla sostenibilità. Per l’estate, inoltre, si attende il via libera europeo sulle richieste di modifiche al disciplinare di produzione, già approvate in Italia dal ministero delle Politiche agricole, che introdurranno le versioni light e senza lattosio.

close

A Roma il punto su Cooperazione internazionale e sostenibilità

(Adnkronos) - Si è aperta oggi alla Fiera di Roma Codeway – Cooperation Development Expo, la manifestazione fieristica dedicata a cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile, che mette in connessione istituzioni, ong e aziende. È una piattaforma, finalmente anche fisica, dove i principali protagonisti della cooperazione – soggetti pubblici e istituzionali, ong, aziende e mondo privato – possono conoscersi, discutere e riflettere sulle sfide più strategiche, con lo sguardo rivolto agli obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati nell’agenda 2030. È miope – sottolinea Wladimiro Boccali, coordinatore della manifestazione – pensare che il Covid prima e la guerra in Ucraina ora tolgano urgenza alla necessità di cooperazione internazionale. Simili crisi globali ci dimostrano, anzi, in modo incontrovertibile che viviamo in un mondo sempre più interdipendente e connesso".

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.