ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Sono 9.820 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 23 maggio 2022, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 80 morti. Nelle ultime 24 ore i tamponi processati sono stati 93.813 con un tasso di positività pari al 10,5%. I ricoverati in terapia intensiva sono 291, uno in meno di ieri, mentre sono 6.388 i ricoverati con sintomi, 12 in meno di ieri. Dall'inizio dell'emergenza sono 17.257.573 i contagiati, mentre le vittime salgono a 166.032. DATI E NUMERI COVID DELLE REGIONI LAZIO - Sono 1.341 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 maggio 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 13 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 3.673 tamponi molecolari e 8.717 antigenici con un tasso di positività al 10,8%. I ricoverati sono 716, 13 in meno da ieri, stabili le terapie intensive occupate a 44 e 3.042 i guariti. I casi a Roma città sono a quota 895. In dettaglio i contagi e i decessi nelle aziende sanitarie regionali nelle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 357 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl Roma 2: sono 220 i nuovi casi e 3 i decessi; Asl Roma 3: sono 318 i nuovi casi e 3 i decessi; Asl Roma 4: sono 57 i nuovi casi; Asl Roma 5: sono 108 i nuovi casi; Asl Roma 6: sono 75 i nuovi casi e 2 i decessi. Nelle province si registrano 206 nuovi casi: Asl di Frosinone: sono 33 i nuovi casi e 1 decesso; Asl di Latina: sono 101 i nuovi casi; Asl di Rieti: sono 43 i nuovi casi e 2 i decessi; Asl di Viterbo: sono 29 i nuovi casi. VENETO - Sono 551 i nuovi contagi da coronavirus oggi in Veneto, secondo i dati dell’ultimo bollettino Covid-19 di Azienda Zero. Si registrano 4 morti. Il totale dei casi da inizio pandemia è arrivato a 1.741.944, mentre gli attualmente positivi sono 38.799. Il totale dei decessi da inizio pandemia è 14.648. Negli ospedali veneti sono ricoverate 376 persone in area medica e 21 in terapia intensiva. Negli ospedali di comunità i ricoverati positivi sono 82. TOSCANA - Sono 450 contagi da coronavirus registrati oggi, 23 maggio, in Toscana, che portano il totale a 1.141.775 dall'inizio dell'emergenza sanitaria da Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,04% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.099.874 (96,3% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 841 tamponi molecolari e 3.029 tamponi antigenici rapidi, di questi l'11,6% è risultato positivo. Sono invece 837 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 53,8% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 31.848, -3,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 366 (16 in più rispetto a ieri), di cui 17 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registrano 13 nuovi decessi: 6 uomini e 7 donne con un'età media di 83,2 anni. PIEMONTE - Sono 694 di cui 671 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte. Lo rileva la Regione. I tamponi effettuati sono 13.667 di cui 12.679 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta all’5,4%. I ricoveri ordinari sono 426 (+ 6 rispetto a ieri), quelli in terapia intensiva 17, in calo di 2 unità rispetto a ieri. Un decesso di persona con diagnosi di Covid. ABRUZZO - Sono 255 (di età compresa tra 6 mesi e 94 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza – al netto dei riallineamenti – a 401.315. Dei positivi odierni, 232 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 7 nuovi casi (di età compresa tra 81 e 91 anni, 2 in provincia di Chieti, 4 in provincia di Pescara, 1 in provincia di Teramo) e sale a 3300. Lo comunica l’Assessorato regionale alla Sanità precisando che nel numero dei casi positivi sono compresi anche 370.379 dimessi/guariti (+753 rispetto a ieri). Duecentoquarantatrè pazienti (+2 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 8 (invariato rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 27.385 (-507 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 658 tamponi molecolari (2314835 in totale dall’inizio dell’emergenza) e 1532 test antigenici (3710377). VALLE D'AOSTA - Nelle ultime 24 ore in Valle D’Aosta sono 19 i nuovi positivi a fronte di 54 guariti. Gli attuali positivi sono 1.106 di cui 19 ricoverati in ospedale. Un paziente risulta ricoverato in terapia intensiva mentre non si registrano decessi di persone con diagnosi Covid. I nuovi casi testati nelle ultime 24 ore sono 31, i tamponi effettuati 131. SARDEGNA - Sono 636 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 23 maggio 2022 in Sardegna, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 3 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1833 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 8 come ieri. I pazienti ricoverati in area medica sono 192, 6 in meno da ieri, mentre 21.000 sono i casi di isolamento domiciliare. CALABRIA - Sono 409 i nuovi contagi da coronavirus oggi 23 maggio 2022 in Calabria, secondo dati e numeri dell'ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 3 decessi. I nuovi contagi sono stati rilevati su 2.743 tamponi effettuati. Sono +1.819 i guariti. In totale 2.585 decessi da inizio emergenza. Il bollettino, inoltre, registra -1.413 attualmente positivi, -4 ricoveri (per un totale di 186) e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 8). BASILICATA - In Basilicata sono 120 i nuovi casi di contagio da Sars Cov-2, su un totale di 685 tamponi, tra molecolari e antigenici, e si registra 1 decesso per Covid-19. Sono i dati del bollettino regionale della task force coronavirus riferito alle ultime 24 ore. Nella stessa giornata sono state registrate 184 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 67 di cui 1 in terapia intensiva. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono 28.522.
(Adnkronos) - Un progetto di riqualificazione ambientale e paesaggistica di un’area del Colle del Gianicolo di Roma con l'obiettivo di contrastare il dissesto idrogeologico, ricreare un ecosistema naturale, aumentando la diversità vegetale e faunistica, rendendo lo spazio più fruibile a livello turistico e residenziale, anche per scopi didattici o di formazione su tematiche ambientali. Ad avviare il progetto Ikea Italia all’interno della storica campagna 'Compostiamoci Bene' che dal 2016 si è arricchita grazie alla collaborazione con AzzeroCO2, con l’obiettivo di impegnarsi ogni anno in interventi di recupero ambientale e riforestazione per la valorizzazione e la tutela di aree verdi del territorio italiano. L’intervento riguarda in particolare un’area di 3.000 mq compresa fra la Passeggiata del Gianicolo, Piazza Garibaldi e il limite occidentale dell’Orto Botanico e prevede la pulizia dell’area dai rifiuti e dalla vegetazione infestante, interventi di rinforzo del terreno attraverso la realizzazione di terrazzamenti e la messa a dimora di 250 nuove piante autoctone quali leccio, alloro, corbezzolo e albero di giuda. Un progetto realizzato grazie all’iniziativa 'Compostiamoci Bene' con la quale Ikea Italia durante il periodo natalizio permette ai propri clienti di acquistare un albero di Natale vero senza intaccare il patrimonio boschivo italiano, invitandoli a riportarlo, una volta terminate le feste, in modo da avviarlo al compostaggio, innescando così il circolo virtuoso 'dalla terra alla terra'. Per ciascun abete restituito, Ikea destina 2 euro alla riforestazione e al recupero di aree in stato di abbandono o esposte al rischio idrogeologico. “Crediamo che essere parte integrante di un territorio voglia dire rispettarlo, ma anche partecipare alla sua vita, valorizzando e tutelando la natura e la comunità che lo rendono unico - dichiara Victoria Miglietti, responsabile negozi Ikea Roma - Grazie all’aiuto concreto di tutti i clienti che hanno aderito alla campagna Compostiamoci Bene e alle associazioni partner, vogliamo contribuire a proteggere aree fondamentali del patrimonio naturale del nostro Paese, come il parco del Gianicolo, rendendolo più sicuro e vivibile”. “Appoggiamo convintamente l’iniziativa portata avanti da Ikea Italia e crediamo che sia giusto che le grandi realtà economiche e non solo, che lavorano a Roma, siano impegnate in prima linea nel sostegno ad iniziative di questo genere”, dichiara Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I Roma Centro. Il progetto fa parte della campagna Mosaico Verde nata nel 2018 e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità degli enti locali di recuperare aree verdi e la volontà delle aziende di investire risorse nella creazione o tutela di boschi permanenti come misura di Responsabilità Sociale d’Impresa. “L’iniziativa rientra nel progetto europeo 'Life Terra' che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori, un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”, spiega commenta Sandro Scollato, amministratore delegato di AzzeroCO2. “Quando fu comprata dallo Stato italiano la bellissima Villa Corsini e assegnati all’Università la Sapienza i suoi giardini per realizzare l’Orto Botanico rimase fuori un’area di circa due ettari tra l’Orto Botanico e il Gianicolo, che oggi necessita di un intervento di ripristino ecologico -aggiunge Fabio Attorre, direttore dell’Orto Botanico di Roma -L’operazione sostenuta da Ikea Italia e realizzata da AzzeroCO2 contribuisce a ripristinare quello che era il bosco naturale in questa area attraverso un lavoro di ripulitura e riforestazione di specie botaniche coerenti con le caratteristiche ecologiche e biogeografiche della zona. Un inizio importante che avrà anche un rilevante valore ecologico per la città in termini di qualità dell’aria, consolidamento dei versanti, biodiversità e aspetto paesaggistico. Un’iniziativa a cui noi diamo pieno supporto e che contiamo possa riguardare in futuro tutta l’area”.