INFORMAZIONIDown Town Press Comunicazione e Marketing Ruolo: Relazioni con la Stampa Area: Communication & External Relation Management Chiara Ippoliti |
INFORMAZIONIDown Town Press Comunicazione e Marketing Ruolo: Relazioni con la Stampa Area: Communication & External Relation Management Chiara Ippoliti |
(Adnkronos) - Si fa strada l'ipotesi di un viaggio di Matteo Salvini a Mosca. Fonti della Farnesina, però, replicano così a una domanda diretta. "Eravate a conoscenza del viaggio di Salvini a Mosca? No, non ci è stata fatta alcuna comunicazione, non siamo a conoscenza di alcun viaggio" sottolineano. Nessuna informazione sarebbe arrivata in merito, almeno per ora, neanche a Palazzo Chigi. "Io a Mosca? La pace merita l'impegno e lo sforzo di tutti. Ci sto lavorando, se fosse utile e possibile sarei disponibile", ha detto stasera il segretario della Lega, parlando a Como, per la campagna elettorale. Già a inizio mese si era parlato di un possibile viaggio del leader leghista in Russia.
(Adnkronos) - "La protezione dei dati personali non è più la privacy ma è la tutela di un principio fondamentale di libertà". A dirlo Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali, intervenendo al 65simo congresso nazionale Federpol. "Dal momento in cui ci colleghiamo - spiega - on line dobbiamo essere tutelati. Il nostro dovere è quello di proteggere il dato. Se prima ci dovevamo proteggere fisicamente dall'esterno ora ci dobbiamo difendere anche a livello digitale".
(Adnkronos) - Stoccare l’energia in maniera sicura grazie ad una biobatteria. E’ possibile grazie al processo scoperto dai microbiologi della Goethe University di Francoforte, che si basa sulla combinazione di idrogeno e anidride carbonica per formare acido formico (HCOOH). A temperatura ambiente, il composto si presenta in forma liquida, facile da stoccare e trasportare, prima di estrarre nuovamente l’idrogeno. Il segreto di questa biobatteria è l’utilizzo di un piccolo batterio marino noto come “Acetobacterium woodii”, che si nutre normalmente di anidride carbonica metabolizzandola in acido formico con l’ausilio dell’idrogeno, rendendo così reversibile la reazione chimica e dando quindi la possibilità per l’accumulo e il rilascio di H2.