INFORMAZIONI![]() Alessandra ColonnaBridge Partners srl Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Managing Partner Area: (responsabile) Top Management Alessandra Colonna |
INFORMAZIONI![]() Alessandra ColonnaBridge Partners srl Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Managing Partner Area: (responsabile) Top Management Alessandra Colonna |
(Adnkronos) - Il padel mondiale è a Roma per l'Italy Major Premier nella splendida cornice del Foro italico e la coppia numero uno del mondo Ale Galan e Juan Lebron sbarca nella capitale nel momento di maggiore popolarità della disciplina. Al vertice del ranking mondiale ci sono due ragazzi spagnoli Ale Galan da Madrid, Juan Lebron da Cadice, in Andalusia, rappresentano le due anime del Paese dove il padel è già il secondo sport più praticato. "Siamo contenti di essere un punto di riferimento nel padel, come per me era stato tempo fa Fernando Belasteguin. Il mondo del padel ci guarda, lo sappiamo e cerchiamo di essere un esempio per i ragazzi, per tutti quelli che ci seguono”, ha detto Lebron nell'incontro con la stampa nell'Area WeSportUp del Foro Italico. “Sono una persona semplice, vedere la gente che mi chiede autografi e foto è solo un piacere, non è mai troppo e non mi dà affatto fastidio. Quando avrò smesso di giocare e avrò 50 anni probabilmente questa cosa mi mancherà”, ha aggiunto Lebron che ha deciso di chiedere ad Ale Gala di giocare con lui "perché pensavo fosse un giocatore che mi avrebbe aiutato a migliorarmi. Ma non ho deciso da solo, bensì con tutti coloro che mi stanno attorno, la mia famiglia e il mio staff. Fin dal primo torneo insieme, ho capito che avremmo potuto fare qualcosa di grande”. Da parte sua Ale Galan ha sottolineato quanto sono "fortunati, perché come dice Juan non siamo tanto popolari da stancarci della popolarità. Anzi, riteniamo che sia un piacere poter essere degli ambasciatori del padel nel mondo. Certo c'è differenza tra la Spagna e gli altri Paesi, perché nella nostra terra il padel ha radici profonde, è già il secondo sport più praticato e la gente ci conosce, fuori un po' meno”, ma c'è anche una meno positiva "è che tutti guardano -ovviamente- al fatto che siamo numeri 1 e dunque a volte ci si sente più sotto osservazione, siamo giudicati per come ci comportiamo in campo e fuori. Ma è inevitabile e si tratta di un dettaglio, la verità è che tutto questo in fondo ci gratifica”. Sulla scelta del compagno anche Galan spiega come è avvenuto: “Quando nel 2019 abbiamo deciso di lasciare i nostri rispettivi compagni, ci siamo trovati a pensare che giocare insieme poteva essere una buona soluzione per entrambi. Così, quando ho ricevuto la richiesta di Lebron non ci ho pensato due volte e ho accettato. Sapevo che era il migliore possibile per giocare al mio fianco, e che il nostro progetto avrebbe potuto avere un futuro. Non è solo il fatto di essere arrivati al numero 1 del mondo che ce lo conferma, quanto dimostrare ogni giorno di credere in quello che facciamo, senza avere dubbi. Con l'obiettivo di fare ogni volta dei passi avanti e migliorarci”. I due campioni spagnoli sperano che il padel in tempi brevi approdi alle Olimpiadi. “Quello che trasmetti agli altri deve essere sempre positivo. Non siamo solo numeri 1 ma siamo soprattutto appassionati di questo sport. L'obiettivo per il padel deve essere quello di approdare ai Giochi Olimpici, e credo che con questa organizzazione ci potremo arrivare molto presto”, ha aggiunto Gala a cui fa eco Lebron. “Il Premier Padel porterà il padel a un livello mai visto, sia sul piano della comunicazione che dell'organizzazione. È una sfida stimolante, qualcosa di molto positivo non solo per noi, ma anche per la gente. Io sono felice di queste grandi novità ma voglio soprattutto vedere gli altri contenti, i fan e chi sta a contatto con il nostro mondo tutto l'anno. E questa rivoluzione non riguarderà solo le migliori otto coppie, ma tutti i primi 20, 30, 50 giocatori del mondo. Tutti hanno caratteristiche diverse e i tifosi possono riconoscersi in tanti atleti, ognuno con le sue doti positive da lasciare come esempio. In questo senso la Federazione internazionale sta lavorando molto bene”. Le altre passioni di Lebron spaziano in altri sport: “Il mio sport preferito, padel a parte, è il calcio. Sono un tifoso del Real Betis. Ma mi piace pure il tennis e adoro Rafael Nadal, è un'ispirazione quello che ha fatto nella sua carriera”. Mentre Galan spiega che "fuori dal campo mi piacciono il cinema, il teatro, stare con gli amici. Adoro giocare a bowling e mi piace ovviamente seguire altri sport, per esempio il calcio e il tennis. Mi piace identificarmi e confrontarmi con altri sportivi che ammiro e prendere spunto da quello che fanno. Onestamente, sto già sognando il momento in cui il padel potrà essere paragonato al tennis a livello di popolarità. Roma? Qui è tutto fantastico, sia l'area del torneo al Foro Italico, sia la città. E io adoro la cucina romana, dalla cacio e pepe alla carbonara...”.
(Adnkronos) - La prima edizione del Premio Letterario Fondo Artisti Psmsad, presentata al Salone del Libro di Torino, ha dato modo all’Inps di illustrare e approfondire i contenuti del fondo nato per aiutare pittori, scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici. Come spiegato da Valeria Vittimberga, direttore centrale Credito e Welfare dell’Inps, il Fondo sostiene gli artisti nella loro attività professionale e ne promuove la formazione, il perfezionamento e l'affermazione in campo nazionale e internazionale, attraverso iniziative anche in collaborazione con istituzioni italiane e straniere. Possono fare domanda di iscrizione: i cittadini italiani e di stati appartenenti all'Unione europea che esercitino in forma prevalente e con continuità le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore e autore drammatico; i cittadini italiani e di stati comunitari, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che ancora non esercitino abitualmente le attività sopra descritte, ma che possano dimostrare con adeguata documentazione la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica. Gli iscritti al Fondo da almeno 6 mesi possono presentare domanda per le seguenti prestazioni: contributo e/o patrocinio a manifestazioni; premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche; contributo per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari; contributo e/o patrocinio per la realizzazione di attività editoriale. “Il Fondo coniuga l’aspetto assistenziale con lo scopo più alto di promozione della cultura italiana nel mondo, attraverso l’aiuto all’emersione di talenti che si trovano spesso di fronte a ostacoli economici – ha commentato Valeria Vittimberga - Essere artisti al giorno d’oggi non è facile: è necessario un aiuto in più affinché l’arte possa essere anche un mezzo di sostentamento e possa dare quella libertà di espressione a cui noi miriamo”.
(Adnkronos) - Cosmesi naturale: gli ingredienti fermentati sono uno dei trend dell’estate 2022 grazie alla loro capacità di preservare la flora microbica naturale della pelle, il microbiota, e di tutelare il Pianeta attraverso l’utilizzo di fonti vegetali che rendono questi prodotti green e cruelty free. A segnalare la tendenza dell'estate è Natrue, Associazione Internazionale per la Cosmesi Naturale e Biologica. "I cosmetici con estratti fermentati utilizzano un processo naturale già noto in ambito alimentare che negli ultimi anni si è diffuso anche nel settore della cosmesi: la fermentazione, che grazie all’azione di batteri, lieviti e microrganismi rende questi ingredienti più efficaci e compatibili con la pelle - spiega Natrue - In particolare, grazie alla fermentazione si può ottenere un potenziamento dei principi attivi dovuto alla maggiore biodisponibilità dei nutrienti e un aumento del contenuto di antiossidanti, enzimi, vitamine e peptidi che rendono gli ingredienti fermentati protagonisti di molte creme per il viso, tonici e sieri antiage". Efficace sulla pelle, la fermentazione applicata ai cosmetici è anche green. Perché "le sostanze ottenute attraverso la fermentazione di materie prime vegetali (rinnovabili), invece che con processi chimici da fonti fossili, possono ridurre l’impatto ambientale dei cosmetici, in risposta alla crescente attenzione dei consumatori verso questi temi". L’associazione no profit Natrue, che oggi vede sotto il suo marchio di certificazione più di 6.400 prodotti, sostiene e promuove i metodi fermentativi. Grazie a un rigido standard che consente di certificare prodotti e ingredienti a base di ingredienti naturali, biologici e privi di Ogm, nonché l’impiego di processi di approvvigionamento e di packaging sostenibili, l’associazione opera per arginare il fenomeno del greenwashing, la tendenza a dichiarare naturali e biologici prodotti che in realtà non lo sono. “In un settore che si evolve in fretta sotto la spinta della maggiore richiesta di prodotti naturali e biologici da parte dei consumatori, il nostro marchio si impegna non solo ad affiancare i brand ad ampliare l’elenco di prodotti certificati, ma anche a divulgare e far conoscere tendenze e soluzioni efficaci che tutelano l’ambiente e la salute delle persone. In questo senso la fermentazione offre una grande opportunità di innovazione per il settore e rappresenta un’ulteriore strada verso la sostenibilità”, ha commentato Mark Smith, direttore generale di Natrue.