INFORMAZIONI![]() darwin consulenza srl Darwin consulenza Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale, Consulenza Ruolo: Evolution Manager, Coach and Counselor Area: Human Resource Management Annarita Eva |
INFORMAZIONI![]() darwin consulenza srl Darwin consulenza Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale, Consulenza Ruolo: Evolution Manager, Coach and Counselor Area: Human Resource Management Annarita Eva |
(Adnkronos) - Aborto vietato in Oklahoma. Il governatore Kevin Stitt ha firmato la legge più restrittiva di tutti gli Stati Uniti in materia di aborto, vietando l'interruzione di gravidanza sin dal concepimento e permettendola solo nei rari casi in cui è rischio la vita della donna. "Ho promesso che come governatore avrei firmato ogni legge pro life arrivata alla mia scrivania e sono orgoglioso oggi di mantenere la mia promessa", ha dichiarato il repubblicano. "Dal momento in cui la vita inizia al concepimento abbiamo la responsabilità come esseri umani di proteggere la vita di quel bambino e della madre - ha poi aggiunto - questo è quello che crede la maggioranza degli abitanti dell'Oklahoma. Se altri Stati vogliono approvare leggi diverse è un loro diritto, ma noi siamo sempre schierati per la vita". La legge, che è entrata immediatamente in vigore, prevede anche che privati cittadini possano avviare cause civili, con risarcimenti fino a 10mila dollari, contro persone ritenute responsabili di aver praticato o aiutato interruzioni di gravidanza. Non sarà possibile però fare causa alle donne. La legge è stata approvata la scorsa settimana a larga maggioranza dell'Assemblea legislativa dello Stato, controllata dai repubblicani, che ha approvato anche altre misure anti-aborto. La minoranza democratica si è opposta, accusando i repubblicani di essere incoerenti nelle loro affermazioni di difesa della vita dei bambini. "Se sei ancora non nato, allora va bene, ma se hai bisogno di andare all'asilo, buona fortuna se sei nato in Oklahoma, buona fortuna se sei nei sistemi senza fondi dell'assistenza sociale o della scuola pubblica", ha detto il democratico Mickey Dollens. Tra le precedenti leggi anti aborto approvate quella, entrata in vigore in agosto, che criminalizza i medici che praticano interruzioni di gravidanza, con pene fino a 10 anni e multe fino a 100mila dollari.
(Adnkronos) - "Intervenire tempestivamente sull'introduzione di norme a tutela lavoratori digitali. Il nostro governo sta sviluppando a livello europeo un'iniziativa per la definizione di regole più giuste per i lavoratori digitali e per fare in modo che l'Italia sia espressione di una avanguardia nel riconoscimento delle tutele e dei diritti per questi lavoratori". Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando intervenendo al Senato al convegno 'Salute e sicurezza dei lavoratori in un mondo del lavoro in continua evoluzione'. "Impegno che oggi posso condividere con l'operato di questa commissione" ha aggiunto riferendosi al testo del ddl presentato da Gianclaudio Bressa e il suo ddl che è "attualmente all'attenzione del Dagl e che collima con questa proposta sotto molteplici aspetti". "In linea con le istanze affrontate dalla Commissione europea abbiamo introdotto un obbligo di estensione delle comunicazioni obbligatorie per le piattaforme digitali - sottolinea - che ci permetterà di avere un quadro preciso delle rilevanza del fenomeno nel nostro paese, allo stesso tempo nella proposta di recepimento della direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti abbiamo previsto l'obbligo informativo a carico dei lavoratori e dei datori di lavoro e committenti che utilizzano sistemi automatizzati al fine di valutarne l'impatto sulle condizioni di lavoro e tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro". Per Orlando dunque c'è "la necessità di adeguare il sistema normativo alle modalità organizzative dettate dalle nuove tecnologie: è una realtà di cui dobbiamo prendere atto e su cui è necessario intervenire tempestivamente".
(Adnkronos) - Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Lontra, specie-simbolo degli habitat di acque dolci. Dopo aver rischiato, nel secolo scorso, l’estinzione, in Italia da qualche anno la lontra è in lenta ma costante ripresa. Grazie anche alle politiche nazionali ed europee di conservazione, si sono riunificati i due nuclei sopravvissuti, entrambi nel Mezzogiorno, e si assiste alla ripresa in alcune regioni confinanti e al timido ritorno nell'area alpina da Austria e Slovenia. Ma il numero complessivo di individui è stimato in 800-1000 individui, ancora il di sotto del limite vitale minimo. Per questo - a oltre 30 anni dal precedente - il WWF ha deciso di finanziare un monitoraggio della presenza della lontra nelle regioni di recente espansione, con il supporto scientifico dell'Università del Molise.