INFORMAZIONIComune di Massarosa Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Presidente Consiglio Comunale Area: (responsabile) Top Management Riccardo Brocchini |
INFORMAZIONIComune di Massarosa Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Presidente Consiglio Comunale Area: (responsabile) Top Management Riccardo Brocchini |
(Adnkronos) - Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, "ha poco da offendersi. Quando il capo della diplomazia dà dell’animale a una delle parti in conflitto è un atteggiamento poco diplomatico. C’è qualcuno che ha aggredito e qualcuno che è stato aggredito e deve essere chiaro. Ma se vogliamo portare intorno al tavolo Ucraina e Russia, come chiede il Santo Padre, dobbiamo fare tutti gli sforzi possibili". Lo ha detto il segretario della Lega, Matteo Salvini, dopo un’intervista in cui Di Maio ha definito Salvini un "provocatore". "Noi ci siamo e io personalmente mi sto spendendo e mi spenderò, se serve anche muovendomi dall’Italia nei prossimi giorni". "L’Ucraina deciderà che cosa accettare, chi sono io per imporre all’Ucraina cosa accettare e cosa non accettare?", ha poi detto Salvini dopo le parole del presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, sulla necessità che l’Ucraina accetti le richieste della Russia. "Il mio obiettivo è mettere attorno a un tavolo le due parti e poi decideranno loro. L’Ucraina deciderà per suo conto, senza influenze esterne, non sono io o qualcun’altro che può dire a loro che cosa fare". Per Salvini "il dramma è che stiamo parlando di una trattativa che non c’è e di richieste che non ci sono. Il mio obiettivo è creare questo momento di confronto, può essere a Istanbul, a Roma, Pechino, su una nave, anche perché io non so che cosa abbia Zelensky da chiedere o che cosa Putin abbia da chiedere. L’obiettivo è mettere tutti attorno a un tavolo, anche se ho l’impressione invece che qualcuno abbia voglia e convenienza che la guerra vada avanti per mesi. L’interesse dell’Italia è invece esattamente opposto", ha aggiunto. Salvini si dice poi "preoccupato per la vita del governo per due cose: una è il no dei Cinque Stelle ai termovalorizzatori a Roma e in Liguria. Pensare di mettere a rischio il governo e farlo cadere lasciando l’immondizia per strada è qualcosa di assolutamente privo di senso. Lo stesso Pd con l’ingorgo dei lavori parlamentari che insiste sul Ddl Zan e la riforma della legge elettorale". "Mi sembra che se c’è qualcuno che mette a rischio il buon lavoro della maggioranza di governo è il Pd con il Ddl Zan e la legge elettorale e i Cinque Stelle con i loro assurdi no ai termovalorizzatori", ha aggiunto.
(Adnkronos) - Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa: il nuovo presidente è Mariacristina Castelletta (Tosti 1820). Ad affiancarla come vicepresidente, in continuità con gli anni precedenti, sarà Giovanni Carlo Bussi, viticoltore di San Marzano Oliveto. Castelletta succede a Giulio Bava, che ha guidato la compagine per tre mandati consecutivi tra il 2013 e il 2022. Presidente e vice sono stati eletti dal Consiglio di amministrazione dell’ente, scelto a sua volta nell’Assemblea dei soci della scorsa settimana. Oggi, nel Cda guidato da Castelletta e Bussi, siedono: Piero Bagnasco (Fontanafredda), Giulio Bava (Giulio Cocchi), Umberto Bera (Bera), Domenico Conta (Enrico Serafino), Sergio Germano (Ettore Germano), Antonio Massucco (Banfi), Alessandro Picchi (Fratelli Gancia), Giacinto Balbo (viticoltore di Bubbio e Cassinasco), Luciano Ferrero (viticoltore di Mango), Gianpaolo Menotti (viticoltore di Castel Rocchero). Da otto anni nel Consiglio di amministrazione del Consorzio Alta Langa, Mariacristina Castelletta si occupa del marketing dell’azienda di famiglia, Tosti1820, e fa parte anche del Consiglio di amministrazione del Consorzio del Vermouth di Torino. “Sono onorata ed entusiasta di rappresentare la denominazione Alta Langa Docg. Un grazie infinito va a Giulio Bava, che con la sua presidenza ha traghettato la nostra denominazione in questa importante fase di affermazione e sviluppo. Un ringraziamento sincero anche a Giovanni Carlo Bussi: sono felice di ritrovarlo al mio fianco, per la sua grande esperienza e generosità nei confronti del Consorzio. I miei prossimi tre anni alla guida del Consorzio saranno all’insegna della continuità con ciò che è stato fatto finora. L’obiettivo è quello di proseguire nel percorso di crescita della denominazione, sia in termini di autorevolezza che di numeri”, dice il neoeletto presidente. “La denominazione Alta Langa Docg - spiega ancora Castelletta - sta crescendo e lo sta facendo bene. Più di 50 produttori oggi fanno parte del Consorzio, le cuvée prodotte sono complessivamente 90. Costante la base agricola, composta da circa 90 viticoltori. Il vigneto si estende adesso per 377 ettari (175 in provincia di Cuneo, 164 in provincia di Asti, 38 in provincia di Alessandria) e dalla vendemmia 2021 abbiamo avuto 3 milioni di bottiglie”. Sul fronte della promozione, i passi sono stati consistenti. Lunedì 6 giugno si svolgerà una nuova edizione de La Prima dell’Alta Langa, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio aperta a un pubblico di operatori professionali (buyer, enotecari, ristoratori, distributori, barman, giornalisti). Dopo il successo delle due edizioni di Grinzane Cavour e di quella di Milano, l’evento si svolgerà stavolta a Torino, nel Museo di Italdesign, fra modelli di auto futuristiche, contemporanee. Saranno ben 115 le diverse etichette di Alta Langa in degustazione - tra vini bianchi, rosati, riserve, grandi formati, millesimi rari - per 46 diversi produttori presenti all’evento: numeri che – rapportati alla prima edizione della manifestazione, nella primavera 2018, quando al Castello di Grinzane Cavour si riunirono gli allora 18 produttori del Consorzio per presentare le loro 40 cuvée – raccontano la veloce crescita e il consolidamento della denominazione delle 'alte bollicine piemontesi'. Chi parteciperà a La Prima dell’Alta Langa quest’anno vedrà in anteprima assoluta 'Terra', il nuovo, iconico calice istituzionale che verrà presentato proprio durante l’evento: dalla collaborazione con Italdesign è nato, infatti, un calice che intende rappresentare il giusto connubio tra funzione e aspetto, dove la forma conserva le prestazioni tecniche ma allo stesso tempo valica i canoni estetici tradizionali di un calice da vino. La collaborazione tra Consorzio e Italdesign è iniziata dieci anni fa, nel 2012, quando fu presentato al pubblico il calice 'Grande', ideato da Giorgetto Giugiaro in esclusiva per il Consorzio Alta Langa. Prosegue anche la partnership con la Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: da sette anni 'alte bollicine piemontesi' sono Official Sparkling Wine della manifestazione, accompagnando i momenti istituzionali e tutti i cooking show degli chef italiani e internazionali che preparano i loro piatti a base di tartufo. Lo scorso settembre, poi, è stato avviato l’importante progetto con il Centro nazionale Studi Tartufo per la sensibilizzazione dei soci viticoltori che dedicano una porzione di terreno alla piantumazione di alberi simbionti del tartufo, nell’ottica del mantenimento delle tartufaie sul territorio delle colline alte di Langa. In dirittura d’arrivo i lavori per l’articolato dossier tecnico e di racconto completo della denominazione iniziato lo scorso anno: attraverso la collaborazione di esperti, sono stati approfonditi e codificati aspetti rilevanti che vanno dai miti e dalla storia delle alte bollicine piemontesi fino alle caratteristiche del terroir; dalla conservazione delle bottiglie fino alle tecniche di servizio, la degustazione dei vini e gli abbinamenti. Lo studio sarà indirizzato in primo luogo ad accrescere la consapevolezza e la cultura dell’Alta Langa Docg tra i produttori e avrà una funzione divulgativa.
(Adnkronos) - In Italia esistono 1200 chilometri di linee ferroviarie soppresse, che potrebbero essere riaperte per potenziare il trasporto locale soprattutto nelle aree interne del paese. Sono le cosiddette "ferrovie sospese", di cui si occupa la seconda edizione del Dossier Futuro Sospeso, realizzato da Alleanza Mobilità Dolce in collaborazione con Legambiente e Kyoto Club, che esamina la situazione di 38 linee che attraversano anche paesaggi di straordinaria bellezza e che potrebbero quindi utilizzate a fini turistici. Rispetto alla classifica delle regioni con più linee soppresse, il Piemonte è sempre in testa con 13 collegamenti, anche se il Consiglio regionale ha avviato una verifica su costi-benefici della loro riapertura. E qualcosa si muove anche a livello nazionale, con l’intesa Stato-Regioni per 26 linee ferroviarie turistiche e la destinazione di investimenti del PNRR sulle ferrovie turistiche e locali.