(Adnkronos) - L’assemblea di Confindustria Nautica a Viareggio “ha registrato il consolidamento di tutto il settore con la presentazione di numeri importanti”. Lo ha evidenziato il Direttore Generale Marina Stella. La Convention SATEC 2022 è stata dedicata a tutta la filiera perché “quello della nautica è un settore composito dove ogni tassello compone questa grande realtà industriale”, ha precisato Marina Stella che ha aggiunto: "Si è dovuto però parlare anche delle costrizioni che ancora impediscono un pieno sviluppo dell’attività, delle criticità che ancora derivano dall’applicazione della direttiva Bolkestein. I porti turistici sono delle vere e proprie aziende che in questi anni hanno effettuato tantissimi investimenti che non possono venire assolutamente compromessi”. Della Bolkestein ha parlato nel suo intervento alla Convention anche il Presidente della Liguria Giovanni Toti affermando: “Il tema è complesso, il problema è che troppo spesso la politica ha dato delle risposte semplici, o semplicistiche, il che non ha aiutato a risolvere il problema. Abbiamo perso tantissimo tempo su questo tema sostenendo, ed in qualche modo vezzeggiando, tutta una serie di categorie, anche legittimamente preoccupate sul destino delle loro imprese, dicendo loro che nulla sarebbe successo, che alla fine la Bolkestein non sarebbe stata applicata o sarebbe stata applicata secondo una via italiana. Poi il Consiglio di Stato e tutta la giurisprudenza ci hanno messo di fronte a quello che avremmo potuto aspettarci da tre, quattro anni". "Senza farne colpa a nessuno, è colpa della politica in generale. Doveva esserci la consapevolezza del fatto che saremmo andati in questa direzione, specie quando con l’Europa c’è una trattativa di dare-avere importante come un Pnrr che vale oltre 200 miliardi di Euro. E’ ovvio che porti con sé delle regole stringenti di applicazione e anche di competitività. Non dimentichiamoci che questo Pnrr è circa per due terzi un prestito e quindi, se il Paese non aumenterà la sua produttività nei prossimi 20 anni questo Pnrr diventerà un gigantesco stock di debito che non produce degli utili per pagarlo più e quindi prenderemo solo il debito”.
(Adnkronos) - L’Istituto nazionale tributaristi (Int) accoglie con favore l’approvazione del Ddl di riforma della giustizia tributaria da parte del Consiglio dei Ministri, peraltro le indicazioni normative sulla figura a tempo pieno e professionale nonché quella di giudice monocratico, coincidono con quanto auspicato anche dagli esponenti dell’Int in audizione parlamentare sulla riforma. “Un buon inizio per la modernizzazione e l’efficientamento del processo tributario”, dichiara il presidente dell’Int Riccardo Alemanno che precisa: “Resta però ancora tanto da fare, dalle competenze delle Commissioni tributarie a una migliore dotazione di strumenti e infrastrutture per le sedi processuali, dalla modernizzazione della figure professionali abilitate all’assistenza tecnica alla codificazione di un rapporto, in caso di contribuente che svolga attività economica, tra il patrocinatore e il consulente intermediario fiscale del contribuente, a tutela proprio di quest’ultimo". "Lo Stato deve investire sulla giustizia tributaria e il Ddl approvato è un buon inizio, ma il legislatore deve sempre tenere ben presente la necessità di un equilibrio tra i diritti dell’amministrazione finanziaria e quelli dei cittadini contribuenti. La ripresa economica passa anche attraverso una buona e moderna giustizia tributaria che sia chiara e trasparente, sempre al di sopra di qualsiasi interesse di parte", conclude.
(Adnkronos) - Cresce la quota di mercato, così come i ricavi ed i contributi per i maggiori oneri versati a favore dei Comuni. Cresce anche la raccolta selettiva, con ecocompattatori, che si fa sempre più capillare. Questi i principali elementi del bilancio e risultati di riciclo 2021 approvati da Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet. “I numeri parlano per noi - commenta Corrado Dentis presidente Coripet - ed il bilancio e i risultati di riciclo 2021 indicano che la strada intrapresa è quella giusta. Il riconoscimento definitivo dello scorso luglio ha rappresentato una spinta eccezionale per accelerare e aiutare i Comuni e quindi l’intero Paese a raggiungere gli imminenti obiettivi europei sul riciclo del Pet. La risposta degli utenti finora è stata molto positiva, contiamo sul contributo di tutti, anche attraverso un sistema di piccoli incentivi, per rendere ancora più forte l’economia circolare italiana”. Nel dettaglio il turnover ammonta ad un valore di 114,12 milioni di euro, circa il 350% in più rispetto all’anno 2019 pre-pandemico, risultato che pone Coripet tra i primi quattro consorzi Epr per turnover. I consorziati passano da 32 a 58. In termini di quota di mercato, Coripet passa dal 26,5% del 2019 al 43,2% del 2021 e così sale a 58,61 milioni di euro (+161,8% rispetto al 2019) il contributo versato da Coripet ai Comuni per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Sul versante ecocompattatori, fortemente penalizzati dagli impatti dovuti alla pandemia, si registra il parziale ritorno alla normalità durante il 2021. Attualmente il totale delle installazioni ha superato le 400 unità, con un trend di crescita (+160% rispetto al 2020) che si conferma, anche nei primi mesi del 2022. Si registra la progressione delle installazioni nel Sud che in un anno si è quasi quintuplicata. Nato nel 2016 (anno in cui ha presentato il proprio progetto all’allora ministero dell’Ambiente), autorizzato con un decreto di riconoscimento provvisorio nell’aprile 2018, il consorzio nel luglio 2021 ha ottenuto il riconoscimento definitivo, da parte del ministero della Transizione Ecologica, ad operare come sistema volontario e autonomo per la gestione diretta degli imballaggi in Pet per liquidi alimentari. Sul versante della raccolta differenziata urbana (Rdu), Coripet ha rinnovato nel corso del mese di marzo 2021 l’accordo Anci/Coripet che sarà in vigore sino alla sottoscrizione del nuovo accordo di comparto tra tutti gli operatori del settore. Al 31 dicembre 2021 Coripet ha sottoscritto 676 convenzioni locali che coprono circa l’84% dei Comuni (copertura relativa a circa 6.600 Comuni), con una popolazione servita di circa 57,8 mln di cittadini (pari al 96,3% della popolazione italiana).