INFORMAZIONI![]() Gabriella BergaglioKantar TNS srl Ricerche di Mercato e Sondaggi Ruolo: Marketing Director Italy, Insights Division Area: Marketing Management Gabriella Bergaglio |
INFORMAZIONI![]() Gabriella BergaglioKantar TNS srl Ricerche di Mercato e Sondaggi Ruolo: Marketing Director Italy, Insights Division Area: Marketing Management Gabriella Bergaglio |
(Adnkronos) - Long covid, il 17% dei bambini e degli adolescenti italiani che hanno avuto l'infezione manifesta a distanza di 3 mesi sintomi. I più comuni sono la congestione nasale, il mal di testa e l'affaticamento, mentre il più persistente nel tempo sembra essere l'insonnia. I dati emergono dal primo studio prospettico sul Long Covid condotto sui bambini e gli adolescenti italiani, coordinato dall'Azienda ospedaliera universitaria di Parma, i cui risultati preliminari vengono illustrati oggi al 77esimo Congresso della Società italiana di Pediatra (Sip), in corso a Sorrento. Lo studio, iniziato a novembre 2021 e che terminerà a marzo 2026, condotto su 14 centri sul territorio nazionale, ha arruolato sinora circa 1.000 bambini e adolescenti con una pregressa infezione da SarS-CoV-2 di diversa gravità. "Identificare le potenziali conseguenze a lungo termine del Long Covid e la relazione con l'infezione acuta è importante per la gestione e la riabilitazione dei pazienti. I criteri di inclusione di questo studio sono molto stringenti in quanto prevedono di arruolare in modo longitudinale un grosso numero di soggetti che hanno avuto una recente diagnosi di infezione da SarS-CoV-2, proponendo la ricerca nei centri partecipanti a tutti coloro che sono risultati positivi al tampone molecolare in un preciso intervallo di tempo", afferma la coordinatrice dello studio, Susanna Esposito, ordinaria di Pediatria e direttrice della Clinica pediatrica dell'Università di Parma, responsabile del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della Sip. Dei 670 pazienti con diagnosi Covid-19 che hanno partecipato allo studio e per i quali sono disponibili i primi dati (51,5% maschi e 48,5% femmine), il 31% aveva una patologia pregressa, solo l'1,8% ha avuto necessità di ricovero, nel 15% dei casi l'infezione è stata asintomatica. A distanza di 3 mesi dall'infezione, 118 bambini (pari al 17,6% del campione) manifestano almeno un sintomo del Long Covid. Tra questi, 110 bambini (16,4%) manifestano almeno 2 sintomi, 84 bambini (12%) almeno 3 sintomi. Ma quali sono le più frequenti manifestazioni del Long Covid nella popolazione censita dallo studio? Congestione nasale (17%), mal di testa (15%), affaticamento (13%), scarso appetito (10%), insonnia (9%), tosse persistente (8%), dolore addominale (6%), confusione e perdita di concentrazione (5,2%) ed eruzione cutanea (4,9%). Tra i bambini che si sentono affaticati (pari al 13% del campione), circa uno su 4 sente il bisogno di riposarsi più del solito, il 19% si sente più assonnato, l'11% ha meno energia del solito. Alcuni sintomi come congestione nasale, scarso appetito, eruzione cutanee tendono a manifestarsi, nella stragrande maggioranza dei casi, in maniera lieve. Ma sintomi come affaticamento, insonnia, perdita di concentrazione e mal di testa si manifestano spesso con una sintomatologia più importante. In particolare, lamentano forme da moderate a gravi di affaticamento e di mancanza di concentrazione circa il 43% dei bambini alle prese con questi disturbi. Quanto alla durata dei sintomi, stando ai dati raccolti sinora, i più persistenti sono il mal di testa con il 10% dei bambini che ne soffre anche a distanza di 4-6 mesi successivi all'infezione e l'insonnia: il 3,6% ne soffre a 6 mesi di distanza; l'1,8% a 7-9 mesi, e analoga è la percentuale di chi ne soffre a un anno di distanza. "Il Long Covid è un problema concreto anche nei bambini e negli adolescenti. La nostra ricerca dimostra la necessità di non sottovalutare sintomi persistenti che possono essere causa di enorme disagio per i più piccoli con la compromissione della loro vita quotidiana e l'importanza di un approccio personalizzato sulla base dei sintomi presenti. Questi risultati sottolineano ancora una volta l'importanza della vaccinazione contro il Covid anche nei più piccoli per evitare complicanze a distanza, che possono verificarsi anche in chi ha avuto un'infezione non particolarmente grave in fase acuta", commenta Esposito.
(Adnkronos) - "Ho chiesto a Draghi, alla luce delle grandi modifiche intercorse in questi mesi, di recarsi alla Commissione europea per chiedere una revisione degli obiettivi del Pnrr, che devono essere concentrati sulle conseguenze della crisi", afferma la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, ospite dell'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" organizzato da Aepi e Adnkronos presso il Palazzo dell'Informazione. "Trovo che l'attuale Pnrr non dia delle forti direttrici di scelta ma tenda piuttosto a distribuire un po' le risorse su tutto", osserva ancora la presidente di Fdi. "Sulla vicenda del Pnrr finora la chiarezza e la trasparenza necessarie non ci sono state. Sul Pnrr è stato detto un po' di tutto. Ho sentito Conte dire che il governo aveva lavorato tantissimo per ottenere queste risorse mentre noi eravamo contrari... Così come abbiamo sentito dire che abbiamo preso più soldi per merito del governo Conte. Tutte e due le cose sono false. I soldi del Pnrr non sono soldi che piovono dal cielo, sono prevalentemente soldi a debito".
(Adnkronos) - Si è aperta oggi alla Fiera di Roma Codeway – Cooperation Development Expo, la manifestazione fieristica dedicata a cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile, che mette in connessione istituzioni, ong e aziende. È una piattaforma, finalmente anche fisica, dove i principali protagonisti della cooperazione – soggetti pubblici e istituzionali, ong, aziende e mondo privato – possono conoscersi, discutere e riflettere sulle sfide più strategiche, con lo sguardo rivolto agli obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati nell’agenda 2030. È miope – sottolinea Wladimiro Boccali, coordinatore della manifestazione – pensare che il Covid prima e la guerra in Ucraina ora tolgano urgenza alla necessità di cooperazione internazionale. Simili crisi globali ci dimostrano, anzi, in modo incontrovertibile che viviamo in un mondo sempre più interdipendente e connesso".