(Adnkronos) - Volo Ita Airways da New York JFK a Roma Fiumicino. C'è stata una "perdita di comunicazione radio", informa la compagnia aerea in una nota relativa all'inchiesta interna su quanto accaduto il 30 aprile scorso. "L'indagine ha portato all'individuazione di un comportamento non conforme alle procedure in vigore da parte del comandante sia durante il volo che una volta atterrato'', continua Ita che ne ha disposto "l'immediato licenziamento". Ita Airways conferma, inoltre, in modo chiaro e rigoroso che "la sicurezza del volo è sempre stata garantita secondo i più alti standard di sicurezza previsti dalla regolamentazione aeronautica". "Sono state attentamente rispettate le norme e tutte le procedure di sicurezza secondo i criteri più elevati, con l'ausilio come da prassi dell'elevata tecnologia di bordo, garantendo dunque il massimo livello di sicurezza ai passeggeri'', conclude la nota.
(Adnkronos) - "La protezione dei dati personali non è più la privacy ma è la tutela di un principio fondamentale di libertà". A dirlo Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali, intervenendo al 65simo congresso nazionale Federpol. "Dal momento in cui ci colleghiamo - spiega - on line dobbiamo essere tutelati. Il nostro dovere è quello di proteggere il dato. Se prima ci dovevamo proteggere fisicamente dall'esterno ora ci dobbiamo difendere anche a livello digitale".
(Adnkronos) - Stoccare l’energia in maniera sicura grazie ad una biobatteria. E’ possibile grazie al processo scoperto dai microbiologi della Goethe University di Francoforte, che si basa sulla combinazione di idrogeno e anidride carbonica per formare acido formico (HCOOH). A temperatura ambiente, il composto si presenta in forma liquida, facile da stoccare e trasportare, prima di estrarre nuovamente l’idrogeno. Il segreto di questa biobatteria è l’utilizzo di un piccolo batterio marino noto come “Acetobacterium woodii”, che si nutre normalmente di anidride carbonica metabolizzandola in acido formico con l’ausilio dell’idrogeno, rendendo così reversibile la reazione chimica e dando quindi la possibilità per l’accumulo e il rilascio di H2.