INFORMAZIONIIsabelle Lhuillier |
INFORMAZIONIIsabelle Lhuillier |
(Adnkronos) - Le alte temperature di questi giorni, che oggi stanno raggiungendo livelli record in diverse zone d'Italia, hanno provocato un deciso aumento degli acquisti di frutta e verdura con un incremento del 35% per i meloni, del 30 % per le insalate e del 25% per i pomodori. Lo rileva l'Osservatorio dei 'Supermercati Il Gigante' (gruppo della Grande Distribuzione che conta una settantina di punti vendita) evidenziando come il consumatore guardi sempre più alla qualità, con una particolare attenzione ai prodotti biologici, al punto che negli ultimi cinque anni gli acquisti di frutta, verdura, ma anche formaggi e pane 'bio' sono praticamente raddoppiati. Un dato confermato anche da ricerche di mercato nazionali che indicano come - dal 2010 a oggi - i consumi interni del mercato biologico abbiano registrato un’impennata del 130%. Biologico, ma non solo: infatti, sempre secondo le rilevazioni dell'Osservatorio del 'Gigante', una particolare attenzione viene rivolta alla ‘sicurezza alimentare’. "Il consumatore - sottolinea Giorgio Panizza, consigliere del gruppo - pretende giustamente il massimo. Per questo, da anni, abbiamo intrapreso collaborazioni con le Università di Milano e Torino garantendo una rigorosa tracciatura delle merci con progetti mirati e controlli meticolosi su tutta la filiera".
(Adnkronos) - L’errore giudiziario il tema scelto quest’anno e nel corso dell'iniziativa Federpol ha festeggiato il riconoscimento pubblico del tesserino professionale. Un obiettivo importante che certifica la professionalità e la competenza degli investigatori privati. Il congresso è stata anche l’occasione per fare il punto sulle nuove esigenze formative della categoria rivolta all’innovazione delle norme e degli strumenti a disposizione.
(Adnkronos) - Più alberi per città sempre più verdi e per continuare a sensibilizzare i più giovani: Vallelata rinnova il suo impegno in sostenibilità ambientale e in collaborazione con Legambiente lancia la nuova campagna green 'Insieme piantiamo alberi'. Grazie a questa iniziativa, volta a tutelare l’ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull’importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di Life Terra, progetto Europeo di cui Legambiente è partner italiano, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico. Fino al 15 luglio sul sito insiemepiantiamoalberi.vallelata.it i consumatori potranno votare l’area preferita tra le 10 in lista in 10 Regioni d’Italia. Al termine del concorso, Vallelata si impegnerà a mettere a dimora una base di 100 alberi e arbusti nelle cinque aree più votate a cui si aggiungeranno, in proporzione ai voti espressi dai consumatori, ulteriori alberi fino ad un totale massimo di 1000. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi tre anni. Coinvolti nell’iniziativa anche i più giovani: alle cinque aree vincitrici saranno abbinate cinque scuole primarie del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa piccole piante e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno. “Dopo l’impegno a pulire i parchi, quest’anno con Vallelata abbiamo deciso di fare un gesto per i territori con ricadute a lungo termine: vogliamo dare vita a nuove foreste, grazie alla piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Lo faremo anche questa volta insieme al nostro partner Legambiente, con una campagna green che chiama nuovamente a raccolta i consumatori al grido di 'Insieme piantiamo alberi'", rimarca Mauro Frantellizzi, direttore Marketing Galbani Cheese. “Mettere a dimora un albero è un gesto semplice e alla portata di tutti ma allo stesso tempo ha una grande valenza per l’ambiente, ancor più se si tratta di aree urbane. Gli alberi hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica e ognuno di noi deve fare la sua parte, per questo ci teniamo a sensibilizzare i giovani, a cui è dedicato prioritariamente il progetto”, dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.