(Adnkronos) - Il padel mondiale è a Roma per l'Italy Major Premier nella splendida cornice del Foro italico e la coppia numero uno del mondo Ale Galan e Juan Lebron sbarca nella capitale nel momento di maggiore popolarità della disciplina. Al vertice del ranking mondiale ci sono due ragazzi spagnoli Ale Galan da Madrid, Juan Lebron da Cadice, in Andalusia, rappresentano le due anime del Paese dove il padel è già il secondo sport più praticato. "Siamo contenti di essere un punto di riferimento nel padel, come per me era stato tempo fa Fernando Belasteguin. Il mondo del padel ci guarda, lo sappiamo e cerchiamo di essere un esempio per i ragazzi, per tutti quelli che ci seguono”, ha detto Lebron nell'incontro con la stampa nell'Area WeSportUp del Foro Italico. “Sono una persona semplice, vedere la gente che mi chiede autografi e foto è solo un piacere, non è mai troppo e non mi dà affatto fastidio. Quando avrò smesso di giocare e avrò 50 anni probabilmente questa cosa mi mancherà”, ha aggiunto Lebron che ha deciso di chiedere ad Ale Gala di giocare con lui "perché pensavo fosse un giocatore che mi avrebbe aiutato a migliorarmi. Ma non ho deciso da solo, bensì con tutti coloro che mi stanno attorno, la mia famiglia e il mio staff. Fin dal primo torneo insieme, ho capito che avremmo potuto fare qualcosa di grande”. Da parte sua Ale Galan ha sottolineato quanto sono "fortunati, perché come dice Juan non siamo tanto popolari da stancarci della popolarità. Anzi, riteniamo che sia un piacere poter essere degli ambasciatori del padel nel mondo. Certo c'è differenza tra la Spagna e gli altri Paesi, perché nella nostra terra il padel ha radici profonde, è già il secondo sport più praticato e la gente ci conosce, fuori un po' meno”, ma c'è anche una meno positiva "è che tutti guardano -ovviamente- al fatto che siamo numeri 1 e dunque a volte ci si sente più sotto osservazione, siamo giudicati per come ci comportiamo in campo e fuori. Ma è inevitabile e si tratta di un dettaglio, la verità è che tutto questo in fondo ci gratifica”. Sulla scelta del compagno anche Galan spiega come è avvenuto: “Quando nel 2019 abbiamo deciso di lasciare i nostri rispettivi compagni, ci siamo trovati a pensare che giocare insieme poteva essere una buona soluzione per entrambi. Così, quando ho ricevuto la richiesta di Lebron non ci ho pensato due volte e ho accettato. Sapevo che era il migliore possibile per giocare al mio fianco, e che il nostro progetto avrebbe potuto avere un futuro. Non è solo il fatto di essere arrivati al numero 1 del mondo che ce lo conferma, quanto dimostrare ogni giorno di credere in quello che facciamo, senza avere dubbi. Con l'obiettivo di fare ogni volta dei passi avanti e migliorarci”. I due campioni spagnoli sperano che il padel in tempi brevi approdi alle Olimpiadi. “Quello che trasmetti agli altri deve essere sempre positivo. Non siamo solo numeri 1 ma siamo soprattutto appassionati di questo sport. L'obiettivo per il padel deve essere quello di approdare ai Giochi Olimpici, e credo che con questa organizzazione ci potremo arrivare molto presto”, ha aggiunto Gala a cui fa eco Lebron. “Il Premier Padel porterà il padel a un livello mai visto, sia sul piano della comunicazione che dell'organizzazione. È una sfida stimolante, qualcosa di molto positivo non solo per noi, ma anche per la gente. Io sono felice di queste grandi novità ma voglio soprattutto vedere gli altri contenti, i fan e chi sta a contatto con il nostro mondo tutto l'anno. E questa rivoluzione non riguarderà solo le migliori otto coppie, ma tutti i primi 20, 30, 50 giocatori del mondo. Tutti hanno caratteristiche diverse e i tifosi possono riconoscersi in tanti atleti, ognuno con le sue doti positive da lasciare come esempio. In questo senso la Federazione internazionale sta lavorando molto bene”. Le altre passioni di Lebron spaziano in altri sport: “Il mio sport preferito, padel a parte, è il calcio. Sono un tifoso del Real Betis. Ma mi piace pure il tennis e adoro Rafael Nadal, è un'ispirazione quello che ha fatto nella sua carriera”. Mentre Galan spiega che "fuori dal campo mi piacciono il cinema, il teatro, stare con gli amici. Adoro giocare a bowling e mi piace ovviamente seguire altri sport, per esempio il calcio e il tennis. Mi piace identificarmi e confrontarmi con altri sportivi che ammiro e prendere spunto da quello che fanno. Onestamente, sto già sognando il momento in cui il padel potrà essere paragonato al tennis a livello di popolarità. Roma? Qui è tutto fantastico, sia l'area del torneo al Foro Italico, sia la città. E io adoro la cucina romana, dalla cacio e pepe alla carbonara...”.
(Adnkronos) - Con il progetto Prevenzione cardiovascolare l’Inps punta all’individuazione precoce di fattori di rischio nonché dell’assetto cardiovascolare dei dipendenti. Il progetto sarà così articolato: visita cardiologica con compilazione di una scheda per individuare le caratteristiche individuali e i principali fattori di rischio e rilevazione dei principali parametri (obiettività cardiovascolare, pressione arteriosa, saturazione di O2), effettuazione di analisi di base (identificazione di dismetabolismi), elettrocardiogramma a riposo a 12 derivazioni (valutare lo stato cardiocircolatorio) Il progetto si propone due principali obiettivi: la sensibilizzazione dei dipendenti nei confronti di uno stile di vita sano; l’identificazione dei fattori di rischio cardiovascolare e il loro trattamento, con riduzione della morbilità e mortalità per cardiovasculopatie. L’Inps ha istituito questo progetto perché la prevenzione rappresenta uno strumento concreto per ridurre il peso delle patologie cardiovascolari nel processo medico basato su interventi corroborati da evidenze scientifiche e non più soltanto da osservazioni di carattere epidemiologico. Essa è classicamente suddivisa in prevenzione primaria, quando l’intervento precede qualsiasi manifestazione clinica di una patologia sottostante, e in prevenzione secondaria, quando l’intervento avviene a seguito di un evento clinicamente manifesto. Le strategie di prevenzione delle malattie cardiovascolari (mcv) rivestono un ruolo fondamentale nel limitarne lo sviluppo nella popolazione, concorrendo a determinare una riduzione della mortalità associata a esse, delle morbilità, in particolare in termini di cronicità e ospedalizzazioni, a limitarne il carico socio-economico, garantendo nel contempo la liberazione di risorse economiche, tecnologiche e strutturali per altre necessità. A tale riguardo, sono stati proposti modelli che mostrano il ‘network’ completo delle istituzioni e figure professionali che possono interagire positivamente al fine di promuovere il bene salute e prevede interazioni a vari livelli (agenzie governative, organizzazioni professionali, ambiente di lavoro, Sistema sanitario nazionale, scuole, comunità, famiglia). I fattori di rischio cardiovascolare sono condizioni cliniche che determinano un’aumentata suscettibilità a sviluppare eventi cardiovascolari (infarto acuto del miocardio, cardiopatia ischemica, ictus cerebrale, scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale, morte per cause cardiovascolari). Il rischio è definito come la probabilità di sviluppare un evento cardiovascolare, in un periodo di tempo compreso tra 5-10 anni successivi rispetto ad un soggetto con le stesse caratteristiche, ma senza la presenza di fattori di rischio. I fattori di rischio cardiovascolare tradizionali sono l’ipertensione arteriosa, la dislipidemia, il diabete mellito, il fumo di sigaretta, la familiarità per malattie cardiovascolari, l’età avanzata (al di sopra di 65 anni) e il sesso maschile. La presenza di uno o più di questi fattori di rischio e in grado di predire oltre il 90% degli eventi cardiovascolari maggiori. Oltre a questi, sono riconosciuti altri fattori di rischio cosiddetti ‘non convenzionali’, tra cui l’obesità, la circonferenza addominale, la sedentarietà, lo stress emotivo e/o fisico, l’ipertrigliceridemia, i bassi valori di colesterolo Hdl, la sindrome metabolica, l’aumento dei valori di apolipoproteine, di acido urico, di proteina C-reattiva e di altri marcatori dell’infiammazione. La prevenzione cardiovascolare deve in primo luogo prevedere la diagnosi e il trattamento dei fattori di rischio, promuovendo un approccio basato sulla gestione integrata e multidisciplinare del rischio cardiovascolare totale. La strategia di popolazione prevede programmi di promozione della salute e, in particolare, di stili di vita e ambienti favorevoli alla salute della popolazione, finalizzati a creare le condizioni per rendere facile l’adozione di comportamenti salutari. Dati alla mano, inoltre, le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel mondo con una stima di circa 17 milioni di decessi/anno e le malattie cerebrovascolari sono responsabili di circa 230 decessi/anno. La mortalità per cause cardiovascolari rappresenta ancora oggi il principale determinante dell’aspettativa di vita nella popolazione generale, nonostante i progressi terapeutici abbiano consentito di registrate una significativa diminuzione della morbilità e mortalità per cause cardiovascolari1. A fronte di questa riduzione, il carico di malattia legato alle cardiopatie è ancora al primo posto, seguito dalle malattie neoplastiche Ne consegue che il peso delle mcv sui ricoveri ospedalieri è in costante e continuo aumento. I dati di dimissione indicano, infatti, che oltre la metà dei ricoveri per queste malattie sono dovuti ad evoluzione cronica e complicanze di eventi acuti oltre che a complicanze dell’ipertensione, dell’ipercolesterolemia, del diabete e dell’insufficienza renale cronica.
(Adnkronos) - Con i porti bloccati e l'export dei cereali al palo (che ora non si sa nemmeno più bene dove mettere in attesa di poterli portare fuori dal Paese), l'effetto della guerra in Ucraina si fa sentire e preoccupa la sicurezza alimentare dei Paesi più esposti. Ma c'è di più, perché il caro energia si sta traducendo in un 'caro-fertilizzanti' con cui l'agricoltura globale dovrà fare i conti. Primo, i porti. E' dal Mar Nero che i cereali, principalmente grano, viaggiavano verso le proprie destinazioni, prima della guerra. Ora "i porti sono inagibili e quel po' che si riesce a spedire ha costi altissimi di spedizione e assicurazione, praticamente improponibile. La maggior parte delle esportazioni ora funziona su ferro, su gomma o per via fluviale, tre metodi che non hanno la capacità di far uscire dal Paese tonnellate di grano con la stessa velocità con cui uscivano dal Mar Nero: ci sono file lunghissime sulle strade e sulle ferrovie, con veicoli e vagoni in coda per 2, 3, 4 settimane per poter uscire dal Paese", spiega all'AdnKronos Mario Zappacosta, economista senior divisione mercato e commercio della Fao. Ma in Fao c'è anche un'altra "enorme" preoccupazione che riguarda un impatto più trasversale e globale della guerra in Ucraina sulla sicurezza alimentare e l'agricoltura internazionali: "l'aumento del prezzo dell'energia. L'agricoltura è grande utilizzatrice di energia, anche attraverso l'uso dei fertilizzanti azotati che sono un prodotto energetico e il costo della loro produzione è estremamente legato al costo dell'energia: un'energia cara, causa fertilizzanti cari. A questo si aggiunge il fatto che la Russia è il principale esportatore di fertilizzanti. Tutto questo causa un aumento dei prezzi e una scarsità di fertilizzanti sul mercato mondiale. Questo - spiega Zappacosta - sarà un problema per Paesi poveri, Paesi ricchi e per tutti i prodotti: ci sarà probabilmente una riduzione di prodotti per le aree seminate in quanto gli agricoltori prevedono un aumento dei costi e, nel caso in cui le superfici saranno seminate, ci potrebbe essere una riduzione delle rese causata da una minore applicazione dei fertilizzanti. Quindi: minori rese, minori produzioni, aumento ulteriore dei prezzi degli alimenti che già nel 2021, prima della guerra, erano a livelli record. Parliamo quindi di record su record". "La Fao gestisce un indicatore dei prezzi alimentari internazionali e quello che registriamo è un livello di questo indice che non si è mai verificato da quando la Fao lo ha inventato, nel 1990. Cose mai viste". Prezzi record, dunque, già prima della guerra in Ucraina, "a causa di forti siccità che si erano verificate in alcuni Paesi tra i maggiori produttori del mondo, come America Latina e Stati Uniti, che avevano ridotto le rese. Prima della guerra, già da un paio di anni la situazione dell'insicurezza alimentare era in fase di deterioramento. Alle tante sciagure tradizionali, dal fattore climatico alle crisi economiche locali e i conflitti, si era aggiunta la crisi indotta dal Covid che ha meso in ginocchio le economie locali. E proprio adesso che il Pianeta stava mettendosi alle spalle questo periodo guardando al rilancio economico, è scoppiata la guerra. Piove sul bagnato, come si dice, e a pagare sono sempre i più poveri". "L'allerta è sui Paesi che sono forti importatori e consumatori di grano, dipendenti dal mercato internazionale: Nord Africa e Medioriente. In particolare Yemen e Libano, ma anche Sri Lanka che stiamo seguendo con preoccupazione, e Laos". Con quali conseguenze? "Le primavere arabe furono scatenate da un problema di tipo alimentare, c'è dunque il rischio che il malcontento sociale possa poi essere una conseguenza di questi scenari, abbastanza preoccupante, sui prezzi internazionali". Per quanto riguarda l'Europa, "il prezzo dei fertilizzanti sarà caro anche per noi e questo porterà a un aumento dei costi di produzione e quindi dei prodotti europei. Questo vale un po' per tutti a livello globale". La soluzione? "La Fao lo dice da sempre: la pace è il fattore principale affinché le cose vadano bene, se una regione o un Paese è in guerra tutto diventa più complicato e a volte le strategie diventano sub-ottimali rispetto a una situazione di pace". "La Fao sta lavorando a un meccanismo di finanziamento alle importazioni alimentari. L'idea è di creare un fondo finanziario a livello globale con credito agevolato a cui potrebbero avere accesso i Paesi più vulnerabili a rischio di aumento di insicurezza alimentare nel caso in cui non fossero in grado di acquistare sui mercati internazionali", aggiunge Zappacosta, ricordando che la Fao "sostiene gli agricoltori, in particolare i piccoli agricoltori, affinché possano seminare e portare avanti le produzioni e quindi avere un raccolto, con programmi di distribuzione di semi e input agricoli. Poi, ci sono delle raccomandazioni generali che la Fao rivolge ai vari Paesi, per esempio raccomandiamo che il commercio alimentare e dei fertilizzanti rimanga quanto più aperto perché se cominciamo a mettere barriere doganali e quindi alle esportazioni questo non fa altro che esasperare la situazione sui mercati internazionali con ulteriori incrementi di prezzo".