(Adnkronos) - Sono 29.875 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 24 maggio 2022, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 95 morti. 269.971 i tamponi effettuati, per un tasso di positività dell'11,1%. Sono 6.257 i ricoverati con sintomi, -131 da ieri, 290 i pazienti attualmente in terapia intensiva (-1). Le persone attualmente positive sono 811.720, con un calo di 21.327 da ieri. Nelle ultime 24 ore si contano 51.946 guariti, che portano il totale a 16.310.440 da inizio pandemia. Ecco i dati, regione per regione: LAZIO - "Oggi nel Lazio, su 6.166 tamponi molecolari e 24.426 tamponi antigenici per un totale di 30.592 tamponi, si registrano 3.337 nuovi casi positivi (+1.996), sono 4 i decessi (-9), 689 i ricoverati (-30), 40 le terapie intensive (-4) e 5.080 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 10,9%. I casi a Roma città sono a quota 1.763". Lo comunica in una nota l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato. Questa la situazione nelle ultime 24 ore, nel dettaglio. Asl Roma 1: sono 648 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 2: sono 581 i nuovi casi e 2 i decessi. Asl Roma 3: sono 534 i nuovi casi e 0 i decessi. Asl Roma 4: sono 177 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 5: sono 290 i nuovi casi e 0 i decessi. Asl Roma 6: sono 250 i nuovi casi e 0 i decessi. Nelle province si registrano 857 nuovi casi nelle ultime 24 ore. Asl di Frosinone: sono 258 i nuovi casi e 0 i decessi. Asl di Latina: sono 355 i nuovi casi e 0 i decessi. Asl di Rieti: sono 89 i nuovi casi e 0 i decessi. Asl di Viterbo: sono 155 i nuovi casi e 0 i decessi. LOMBARDIA - Sono 4.330 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 24 maggio 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 6 morti per un totale di 40.422 decessi da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 44.607 tamponi, di cui è risultato positivo il 9,7%. Aumenta il numero dei ricoverati: in terapia intensiva sono 36, 2 più di ieri; nei reparti Covid ordinari 749, 5 più di 24 ore fa. Nel territorio metropolitano di Milano i nuovi casi sono 1.469, di cui 605 nella città capoluogo. Segue la provincia di Brescia con 548 contagi, Monza e Brianza con 372, Bergamo con 349, Varese con 340, Como 251, Pavia con 231. In provincia di Mantova i positivi sono 155, in quella di Lecco 150, a Cremona 124, a Lodi 115 e a Sondrio 72. VENETO - Sono 2.448 i nuovi contagi da coronavirus oggi 24 maggio in Veneto, secondo i dati dell’ultimo bollettino Covid-19 di Azienda Zero. Si registrano 12 morti. Il totale dei casi da inizio pandemia è arrivato a 1.744.392, mentre gli attualmente positivi sono 35.644. Il totale dei decessi da inizio pandemia è 14.663. Negli ospedali veneti sono ricoverate 347 persone in area medica e 22 in terapia intensiva. Negli ospedali di comunità i ricoverati positivi sono 77. Nella giornata di ieri sono state effettuate 622 vaccinazioni anti-Covid. PIEMONTE - Sono 1600 di cui 1520 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte. Lo rileva la Regione. I tamponi effettuati sono 17.371 di cui 15.242 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta all’9,2%. I ricoveri ordinari sono 399 (- 27 rispetto a ieri), quelli in terapia intensiva 16, in calo di 1 unità rispetto a ieri. Non si segnalano decessi di persone con diagnosi di Covid. TOSCANA - Sono 1.974 i contagi da coronavirus in Toscana oggi, 24 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 6 morti. I nuovi casi sono lo 0,2% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 1.102.204 (96,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.897 tamponi molecolari e 13.690 tamponi antigenici rapidi, di questi il 12,7% è risultato positivo. Sono invece 2.909 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 67,9% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 31.486, -1,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 348 (18 in meno rispetto a ieri), di cui 17 in terapia intensiva (stabili). Oggi si registrano 6 nuovi decessi: un uomo e 5 donne con un'età media di 85,5 anni. ABRUZZO - Sono 1.052 i nuovi contagi da coronavirus registrati oggi, 24 maggio, in Abruzzo, che portano il totale dall’inizio dell’emergenza a 402.367. Lo comunica il bollettino Covid della Regione. Dei positivi odierni, 876 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 7 nuovi casi (di età compresa tra 75 e 92 anni, 2 in provincia di Chieti, 1 in provincia di Teramo, 3 in provincia dell’Aquila, 1 residente fuori regione) e sale a 3.307. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 371.923 dimessi/guariti (+1544 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 27137 (-499 rispetto a ieri). Nel totale sono ricompresi anche 2925 casi riguardanti pazienti di cui non si hanno notizie e sui quali sono in corso verifiche. 240 pazienti (-3 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 7 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 26890 (-495 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare. SARDEGNA - In Sardegna si registrano oggi, 24 maggio, 1.457 ulteriori contagi da coronavirus (di cui 1.315 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8.353 tamponi. Lo riferisce il bollettino della Regione. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11 (+3). I pazienti ricoverati in area medica sono 185 (-7) mentre 19.796 sono i casi di isolamento domiciliare (-1204 ). Si registrano 5 decessi: due donne di 83 e 92 anni, residenti rispettivamente nella Città Metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro; due uomini di 85 e 86 anni, residenti nella provincia del Sud Sardegna e un altro uomo di 72 residente nella provincia di Sassari. CALABRIA - Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffuso dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 1.075 i nuovi contagi registrati (su 6.878 tamponi effettuati), +3.467 guariti e 2 morti (per un totale di 2.587 decessi). Il bollettino, inoltre, registra -2.394 attualmente positivi, +5 ricoveri (per un totale di 191) e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 8). VALLE D'AOSTA - Nelle ultime 24 ore in Valle D’Aosta sono 62 i nuovi positivi a fronte di 44 guariti. Gli attuali positivi sono 1124 di cui 20 ricoverati in ospedale. Un paziente risulta ricoverato in terapia intensiva mentre non si registrano decessi di persone con diagnosi Covid. I nuovi casi testati nelle ultime 24 ore sono 65, i tamponi effettuati 420.
(Adnkronos) - Un anno importante il 2021 per Valcucine, storica azienda di Pordenone di cucine domestiche di alta gamma esportate in tutto il mondo, ed alla cui guida siede da maggio 2021 come amministratore delegato l’ingegnere Maurizio Vianello. Dopo un importante turn-around che ha permesso di creare le condizioni per lo sviluppo, l’azienda è tornata alla piena profittabilità nel 2021 sfiorando i 28 milioni di euro di fatturato (+15 % rispetto all’anno precedente) e con un’importante crescita dell’Ebitda, che si è attestato al 7,9% del fatturato. Ancora più significativa la crescita dell’ordinato (+28% rispetto al 2020) spinta soprattutto dall’aumento dell’export. “Nel corso del 2021 – afferma Maurizio Vianello- abbiamo accelerato sul percorso di internazionalizzazione del brand, sulla ricostruzione della fiducia dei nostri partner, e sul riallineamento della filosofia aziendale agli storici valori di innovazione e sostenibilità. Abbiamo puntato principalmente su alcuni mercati storici europei (Germania ed Austria in primis) ed extra-europei (Cina, India, Sud Est Asiatico e Nord America) e confermato la nostra piena attenzione al mercato domestico”. Intenso il piano di apertura di nuovi punti vendita monomarca in tutto il mondo. Di questi giorni è l’inaugurazione dei nuovi flagship store di Dehli in India e di Roma Trastevere (quest’ultimo si aggiunge allo storico monobrand Valcucine dell’Eur). A questi seguiranno nel corso dei prossimi mesi, le nuove aperture di Los Angeles negli Stati Uniti, di Chennai, Guanzhou, Shouzo e di Ningbo in Cina, nonché la completa ristrutturazione del flagship-store di Brera a Milano. Quest’ultimo, in occasione della Milano Design Week 2022, si presenterà come uno store con contenuti fortemente innovativi rivolti non solo al prodotto ma anche all’approfondimento dei valori dell’azienda, da sempre fondati sulla sostenibilità, sul rispetto per l’ambiente e sul benessere delle persone. “Abbiamo lavorato molto duramente nel corso del 2021” afferma l’ingegner Maurizio Vianello “cercando le opportunità di sviluppo del business attraverso una proposta di valore ai nostri clienti fondata sui valori storici che da sempre contraddistinguono questo brand, ma che sono straordinariamente attuali ed innovativi per il contesto che stiamo vivendo”. In occasione del Salone del Mobile, Valcucine si prepara al lancio di nuovi prodotti con nuove soluzioni tecniche ed estetiche della storica linea Artematica, e con una rivisitazione di Riciclantica, prodotti innovativi nati da una ricerca costante e continua rivolta all’attenzione all’ergonomia, alle forme e all’utilizzo sostenibile dei materiali.
(Adnkronos) - “Rivolgersi ai giovani non è un'opzione, è un'esigenza. Questo Conou lo ha sempre fatto ma siamo molto grati al Miur perché ci ha coinvolto nel progetto 'Rigenerazione Scuola' e abbiamo partecipato con molto entusiasmo”. Così Riccardo Piunti, presidente del Conou, al dibattito sulla promozione della cultura ambientale in ambito scolastico tenutosi alla Fortezza da Basso di Firenze nell'ambito di Didacta Italia 2022. “Abbiamo creato una grande comunità virtuale di classi formata da 1300 studenti delle scuole medie con i quali abbiamo fatto un lavoro. Tramite Lim (Lavagna interattiva multimediale) queste classi giocavano insieme ai nostri videogames a sfondo ambientale. Il fascino di questa operazione è che da una parte noi siamo stati in grado di portare questo 'know how' facilmente a tutte le classi grazie alla piattaforma WeSchool, e dall'altra si è creata una connessione in tutta Italia dove anche gli insegnanti hanno potuto collaborare tra loro coinvolgendo i ragazzi su questi temi", sottolinea.. “Ci siamo rivolti anche ai bambini delle elementari, con un filmato intitolato 'La pace dell'Olio' che fa capire come l'olio minerale sia utilissimo nella nostra vita, e come, quando non è più in grado di fare il suo lavoro, diventato sporco, pericoloso, inquinato, nemmeno una goccia vada dispersa nell'ambiente e tutto quanto sia recuperato e rigenerato. Questo succede oggi in Italia grazie al lavoro delle imprese che sono nella nostra filiera”, aggiunge. Roberto Bianco, presidente di Green Tire, alla tavola rotonda ha presentato il progetto “Questa non è fantascienza”: “Un lesson plan dedicato ai ragazzi di età compresa fra 9 e 14 anni, che in maniera coinvolgente li fa interagire con il proprio docente utilizzando la metodica del design thinking, cioè cerchiamo di spingere i ragazzi a ragionare su una problematica e a trovare una soluzione. Quello che crediamo sia importante è dare i mezzi ai ragazzi per fare in modo che il loro ragionamento diventi automatico, non deve essere un'imposizione, deve diventare per loro naturale decidere quello che è un comportamento sostenibile e distinguerlo da quello che non lo è”. “Noi adulti abbiamo la responsabilità di dare ai ragazzi le competenze per trasformare la loro sensibilità sui temi ambientali, lo si fa con degli strumenti culturali, non esiste transizione ecologica senza transizione culturale” Così la sottosegretaria all'Istruzione Barbara Floridia, intervenuta alla tavola rotonda promossa da Conou alla fiera Didacta Italia a Firenze per presentare il piano 'Rigenerazione Scuola'.