Elena PrandiChi è: Esperta di sviluppo organizzativo e finanziamenti per le imprese, gestione progetti e formazione manageriale e tecnica. |
Elena PrandiChi è: Esperta di sviluppo organizzativo e finanziamenti per le imprese, gestione progetti e formazione manageriale e tecnica. |
(Adnkronos) - Cina-Usa, tensione su Taiwan. "Voglio ricordare alla parte Usa che nessuna forza, Stati Uniti compresi, può frenare lo sforzo del popolo cinese per riunificare la Nazione" replica il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Wang Wenbin, a Joe Biden, insistendo che "esiste una sola Cina al mondo" e l'isola, di fatto indipendente ma che Pechino considera "ribelle", fa "parte del territorio cinese". E, ha aggiunto secondo la trascrizione di un briefing con la stampa diffusa dal dicastero, "nessuna forza, Usa compresi, può cambiare il destino delle forze per l' 'indipendenza di Taiwan' che sono destinate a fallire". Pechino accusa Washington di aver "rinnegato la promessa sulla questione di Taiwan" e lancia il suo monito: "Se gli Stati Uniti continueranno sulla strada sbagliata, ci saranno conseguenze irreversibili per le relazioni Cina-Usa" e Washington "dovrà pagare un prezzo insostenibile". Il portavoce è arrivato a "consigliare" agli Usa una "famosa canzone cinese, 'per i nostri amici abbiamo vino buono, sciacalli e lupi li accogliamo con i fucili'". Wang ha accusato gli Stati Uniti di essersi "scervellati per giocare con le parole quando si tratta del principio di 'una sola Cina'", di aver "svuotato" questo "principio", di aver "incitato e appoggiato" pubblicamente o "di nascosto" le "attività separatiste". "Il principio di 'una sola Cina' è saldo, la sovranità e l'integrità territoriale della Cina non possono essere violate e - ha incalzato - non va superata la linea rossa per evitare di creare 'due Cine' o 'una Cina, una Taiwan'".
(Adnkronos) - Il sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, oggi ha fatto visita al Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana dop, accolto dal presidente Domenico Raimondo e dai membri del consiglio di amministrazione. Nella sede delle Cavallerizze, all’interno della Reggia di Caserta, l’esponente del governo Draghi si è confrontato con i vertici dell’organismo di tutela sulle strategie da mettere in campo per la valorizzazione e anche per la difesa all’estero delle eccellenze del Made in Italy agroalimentare, come la Bufala Campana. “In un momento di difficile congiuntura internazionale, l’export delle eccellenze del made in Italy ha un ruolo sempre più strategico”, sottolinea il sottosegretario Di Stefano e aggiunge: “La mia visita al Consorzio di tutela ha l’obiettivo di sostenere le produzioni di qualità, di ascoltare e raccogliere suggerimenti su come favorire la presenza sui mercati stranieri. Il sistema dei prodotti dop e igp è un motore straordinario per il Paese e insieme con i consorzi, come quello della bufala campana dop, dobbiamo rafforzare la sinergia per competere con gli strumenti giusti a livello internazionale”. “Oltre una mozzarella dop su tre - commenta il presidente Raimondo - finisce sui mercati esteri e avvertiamo la necessità di fare sistema sul fronte della promozione Inoltre va intensificata sempre più l’attività di vigilanza e tutela da imitazioni e falsi per contrastare il fenomeno dell’italian sounding. Ringraziamo l’onorevole Di Stefano per l’attenzione mostrata e per l’impegno istituzionale soprattutto in questa fase storica. Innovazione, sostenibilità, promozione sono i pilastri su cui puntare per vincere la sfida della qualità, l’unica su cui noi possiamo competere nel mondo globale”, conclude Raimondo.
(Adnkronos) - E' partita oggi la maratona di nuoto intorno all'Isola dell'Elba di Giorgio Riva, fondista lecchese che in 5 giorni prevede di coprire il periplo dell'isola. Obiettivo dell'iniziativa denunciare una delle più alte concentrazioni di microplastica in Italia e sensibilizzare le amministrazioni locali a vigilare contro il divieto di plastica monouso, che ne è tra le cause principali. Sponsor dell'iniziativa, il gruppo ambientalista elbano Refill Now di Matteo Galeazzi, attivo per mappare tutte le sorgenti d’acqua sui sentieri e incentivare all’utilizzo di borracce, al posto di bottiglie monouso. Al fianco di Riva anche Legambiente: “Vogliamo sollecitare la creazione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano – spiega Umberto Mazzantini, responsabile mare Legambiente Toscana – sottolineando come proprio tra l’Elba, la Capraia e la Corsica si trovi una grande isola di plastica.