INFORMAZIONIImagine Communication srl Comunicazione e Marketing, Relazioni Pubbliche e Uffici Stampa, Turismo Ruolo: Founder Partner Area: Top Management Lucilla De Luca |
INFORMAZIONIImagine Communication srl Comunicazione e Marketing, Relazioni Pubbliche e Uffici Stampa, Turismo Ruolo: Founder Partner Area: Top Management Lucilla De Luca |
(Adnkronos) - Parte oggi da Napoli la EU AgriFood Week: dieci giorni di iniziative itineranti incentrate sulla creazione di una One Health europea sostenibile attraverso un sistema agroalimentare più resiliente e inclusivo con eventi, incontri e dibattiti che verteranno sul ruolo strategico del settore agroalimentare europeo. La settimana europea dell’AgriFood, promossa dal Future Food Institute, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia incontrerà un vasto pubblico: agricoltori e pescatori, il mondo della scuola, leader dell'industria agroalimentare, politici, giornalisti, il mondo della scienza e della ricerca, innovatori, investitori e startup. Media partners dell’iniziativa sono: la Rai; il Quotidiano del Sud; l'agenzia di stampa Adnkronos, che dal 2010 con una redazione dedicata Prometeo si occupa, in modo trasversale, di sostenibilità, CSR, green economy, mobilità elettrica ed economia circolare; Rinnovabili.it, quotidiano online sulla sostenibilità ambientale; Startup Italia; IgersItalia e Cook Mag. Il tema del cibo sarà affrontato da diversi punti di vista partendo dalla cultura e dall'identità, passando per l'aspetto della cura del territorio, delle risorse, della biodiversità e del paesaggio, per poi concentrarsi sulla diplomazia alimentare, la salute e lo stile di vita. Numerose le visite in programma (Napoli, Procida, Pollica, Castellabate, la Piana del Sele e Capaccio-Paestum) che permetteranno di celebrare la meravigliosa diversità di anime dell’agricoltura campana, tra agricoltori eroici, biodistretti e consorzi di tutela, organizzazioni di produttori o agroindustrie leader europee nella produzione di quarta gamma. Ad aprire oggi la EU AgriFood Week a Napoli ci sarà l’ambasciatore Antonio Parenti, capo della rappresentanza della Commissione europea in Italia. “Il settore agroalimentare assume oggi più che mai un’importanza strategica per l’Europa. A partire dalla salute, passando per il mantenimento di un settore agricolo moderno e sostenibile fino alle sfide alimentari mondiali, compresa quello dello spreco alimentare, la Ue è impegnata a favorire uno sviluppo coerente e sostenibile. La settimana che si apre oggi a Napoli è un’occasione per comprendere le politiche europee e confrontarsi su tutti questi aspetti”, dichiara Parenti. L’appuntamento è alle 11 nel complesso monumentale di San Domenico dove verrà presentato il Mediterranean Wine Art Fest: il festival delle eccellenze e degli scambi economici culturali per un mediterraneo di Pace promosso da Eugenio Gervasio, presidente del MAVV – Wine Art Museum e Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute. L'evento sottolinea il ruolo cruciale della cultura nel promuovere modelli di sviluppo capaci di valorizzare le filiere produttive, il patrimonio identitario e le economie locali, avendo cura della tutela delle risorse essenziali, interpretando un vero concetto di “One Health” in cui la salute dell'umanità, la salute del pianeta e della comunità, nel banchetto “mediterraneo”, diventano il vero nesso. Si proseguirà dal 20 al 23 maggio a Pollica nel Castello dei Principi Capano con RegenerAction, cuore della manifestazione europea: saranno quattro giorni di incontri, seminari e workshop sul tema della Rigenerazione Ecologica Integrale organizzati da Future Food Institute e Comune di Pollica, comunità Emblematica Unesco della Dieta Mediterranea. Esperti da tutto il mondo e giovani innovatori, leader industriali e politici, agricoltori, scienziati, rappresentanti delle Nazioni Unite, giornalisti, insieme per condividere visioni e buone pratiche, e diffondere le opportunità e le azioni che la Next Generation EU sta mettendo in atto per rigenerare l'Europa, motore del cambiamento ed equilibrio del mondo. La giornata di sabato 21 maggio (alle ore 10) sarà aperta dalla conferenza “La Rigenerazione parte dalle aree marginali”.Interverranno Luca Bianchi, direttore generale Svimez, Alessandra Pesce, dirigente di ricerca Crea, Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania, Giuseppe Ambrosio, direttore generale Mipaaf, Giuseppe Orefice, del comitato esecutivo Slow Food, Teresa Del Giudice, presidente Associazione Scientifica Centro di Portici e Professore di economia ed estimo rurale dell’università di Napoli Federico II. A seguire la presentazione del nuovo hub nazionale Agritech, inerito nel quadro di interventi del Pnrr, e il workshop “Azioni per Valorizzare le Donne nell’Agritech”: il Future Food Institute è infatti l’ente promotore dell’Empowering Women in Agri Food Program di EIT Food della Commissione Europea ed ospiterà il programma in Campania, nel Paideia Campus di Pollica. Le iniziative di domenica 22 maggio partiranno alle 10 con il forum “Mediterraneità: semi di futuro per l’umanità”. Dal 26 al 29 maggio l’Agrifood Week si sposta a Capaccio Paestum, in occasione del Salone della Dieta Mediterranea DMed, un evento che vuole diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea” come stile di vita e di sviluppo territoriale sano e sostenibile, creando consapevolezza negli operatori del settore, dando risalto a numerosi attori del mondo scientifico, istituzionale e privato che da anni si adoperano per la sua tutela e valorizzazione. In particolare, il 26 e 27 maggio, dalle 10 alle 17, si terrà un hackathon organizzato dal Future Food Institute assieme al Centro Studi Dieta Mediterranea, con il supporto di Coldiretti Campania, che vedrà coinvolti gli studenti di Istituti alberghieri, turistici, sportivi e agrari dove i ragazzi daranno vita a nuove idee per interpretare in modo concreto la Dieta Mediterranea e diffonderla nelle nuove generazioni come stile di vita sano e sostenibile. La premiazione dei progetti vincitori avverrà venerdì 27 maggio alla presenza dell’ambasciatore Antonio Parenti, capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, e delle istituzioni locali.
(Adnkronos) - "Trovo del tutto condivisibile la proposta del ministro per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, e sostenuta dalla gran parte delle forze di governo, di favorire gli investimenti nel Mezzogiorno d’Italia al fine di renderlo polo d’innovazione per tutta l’area euromediterranea". A dirlo il presidente dell’associazione di imprese Cifa Italia, Andrea Cafà, commentando il Forum verso sud organizzato a Sorrento dal ministero insieme con The European House-Ambrosetti. “Sono convinto - ha proseguito Cafà - che il Sud sia indispensabile per il rilancio del nostro Paese. Da qui a breve attrarrà molti investimenti necessari a ricostruire le catene globali del valore in Europa. Da tempo sosteniamo una maggiore sinergia tra pubblico e privato nella gestione di programmi di sviluppo finalizzati a rendere il Mezzogiorno non solo la locomotiva per la crescita dell’intero Paese ma anche il principale attore nella costruzione dell’area euro mediterranea ”. “A questo fine, v anno rafforzati il dialogo e la proposta progettuale con i paesi più stabili dell’area mediterranea, come per esempio il Marocco, intraprendendo un percorso comune che sia principalmente di tipo politico . L’Africa è il continente del futuro e il Sud Italia è l’autostrada per arrivarci. Solo avendo chiaro questo presupposto, si potranno avviare azioni concrete, evitando che il Sud resti destinatario di misure assistenziali nonché oggetto di impegni politici puntualmente disattesi", ha concluso il presidente di Cifa Italia.
(Adnkronos) - Gli italiani non vedono l’ora di partire e anche quest’anno cresce la voglia per le vacanze all’aria aperta con la Toscana che guida la classifica delle destinazioni più ricercate. Ad analizzare il trend dell’estate 2022 è Campeggi.com, il portale in Italia per campeggi e villaggi vacanze, con il suo Camping Report (CaRe): nel primo quadrimestre del 2022 il sito ha infatti registrato un aumento delle ricerche pari al 150% in più rispetto al 2021 e dell’8% rispetto al 2019. “Dopo due anni complessi, il 2022 si presenta come l’anno della ripresa per tutto il mondo del turismo e il settore delle vacanze outdoor non fa eccezione”, spiega Cristian Capizzi, ceo di KoobCamp, il network al quale appartiene Campeggi.com. “Come dimostrano i dati, infatti, il trend è tornato ai livelli registrati prima della pandemia, soprattutto all’interno dei confini nazionali. Per ovvi motivi, nel 2020 la situazione si è smossa solo nella prima metà di maggio, nel 2021 ad aprile, mentre quest’anno le prenotazioni per il periodo estivo sono arrivate già a gennaio: gli italiani non vedono l’ora di partire. Ci aspetta una grande stagione”. Nel primo quadrimestre del 2022, a guidare la classifica delle destinazioni più cercate è la Toscana, al primo posto con il 13% delle ricerche, tallonata sul podio dal Veneto (12%) e seguita a breve distanza dalla Puglia (11%). Chiudono la top 5 Sardegna (10%) e Marche (8%). Dal punto di vista della tipologia delle sistemazioni, le preferenze ricadono nella maggior parte dei casi sui villaggi vacanze, scelti dal 63% degli utenti, seguiti da glamping (16%), camping (12%) e piazzole per camper (9%), segno che per la maggior parte dei viaggiatori scegliere una vacanza en plein air non significa necessariamente rinunciare alla comodità. Da nord a sud, gli utenti cercano in particolare strutture pet friendly (19%), per trascorrere le vacanze con i propri amici a quattro zampe, ma tra i campeggi e i villaggi vacanze più cercati ci sono anche quelli in riva al mare (16%) e quelli dedicati alle famiglie (12%), seguiti da quelli con accesso diretto alla spiaggia (9%) o con piscina (8%). Le ricerche, che avvengono in media con 4 mesi di anticipo rispetto alla data di check-in, vengono effettuate nel 70% dei casi attraverso dispositivi mobili, un’abitudine ormai consolidata tra gli italiani. Per quanto riguarda la durata, invece, quasi la metà dei viaggiatori punta a vacanze all’aria aperta che durano in media 14 notti (43%), mentre il 32% preferisce soggiorni di una settimana. Le vacanze outdoor lungo lo Stivale conquistano ancora una volta anche i vicini d’Oltralpe. Secondo il Camping Report di Campeggi.com, infatti, le ricerche effettuate dalla Germania nel primo quadrimestre del 2022 sono cresciute del 54% rispetto a quelle registrate nello stesso periodo dell’anno precedente.