INFORMAZIONINovartis Farma spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Talent Management and Organization Development Head Area: Human Resource Management Alina Baldini |
INFORMAZIONINovartis Farma spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Talent Management and Organization Development Head Area: Human Resource Management Alina Baldini |
(Adnkronos) - L'organizzazione dell'esame di maturità per gli studenti ucraini all'estero e la programmazione del futuro dei maturandi preoccupa le famiglie ucraine per il peso delle incertezze legate alla conclusione della guerra e delle conseguenti difficoltà di programmazione ed organizzative di un popolo stremato da mesi di combattimento e fuga dalle bombe. "In Irlanda, solo Dublino è stata offerta per il test. Ciò significa che tutti gli ucraini dovranno spostarsi lì per poterlo fare. Per noi sono 350 km. Ma siamo pronti, andremo a Dublino per la prova", commenta all'Adnkronos Natalia, madre di Zoia Simanska, studentessa modello all'ultimo anno delle secondarie superiori con cui è fuggita in Irlanda. Al di là degli ulteriori disagi, legati al fatto che in ogni Paese europeo sono poche le sedi in cui si svolgeranno i test, "è certamente un sollievo - precisa - sapere che l'esame di maturità sarà fatto e che i migliori cervelli del nostro Paese potranno tornare a studiare in Patria". E se ciò non sarà possibile? "Sarà un problema. In diversi paesi europei i termini entro cui mandare le richieste di ammissione sono già scadute. I costi delle rette universitarie sono inoltre spesso incredibilmente più elevati che in Ucraina e a causa della guerra le borse di studio non sono state quasi mai richieste", comunica la donna, che tra l'altro coordina un gruppo di mamme di maturandi ucraini rifugiate in Irlanda, in costante filo diretto con il Ministero dell'Istruzione irlandese ed il Dicastero preposto a Kiev, al fine di impedire che la guerra possa bruciare le opportunità di crescita dei loro figli. "Mia figlia - prosegue Natalia - oltre ad aver proseguito gli studi dell'ultimo anno di liceo ucraino in dad, da quando siamo in Irlanda ha frequentato anche il quinto anno del Community College Killarney. Ed avrebbe ad esempio voluto fare domanda all'Università di Cork, dove eventualmente vorrebbe studiare Social Science, ma per la guerra non ha avuto il tempo di farlo, né di mandare richieste per ottenere borse di studio, indispensabili perché è un ateneo costosissimo, circa 16.800 pound l'anno". Natalia mostra quindi all'Adnkronos la lettera scritta al ministro dell'Istruzione dell'Irlanda, Norma Foley, formatasi proprio all'università di Cork dove sogna di approdare la figlia, a cui con determinazione si appella, chiedendo "l'introduzione di borse di studio per gli studenti ucraini. E che si investa oltre che nella salvezza del nostro popolo anche nella sua istruzione, in modo da arricchire l'Irlanda, come l'Europa di leader futuri ed elite intellettuali". (di Roberta Lanzara)
(Adnkronos) - L’Inps è vicino alle persone fragili e sta lavorando affinché le procedure per il riconoscimento dell’invalidità (che comunque rimangono complesse e gravose anche perché interessano più attori, enti e processi amministrativi) siano semplificate. In particolare, l’Inps è in grado di fornire un valido contributo alla conoscenza dell’epidemiologia delle malattie neoplastiche, in virtù sia della rappresentatività del campione cui attinge sia della sua ampia diffusione in tutto il territorio nazionale. I dati Airtum del 2021, riguardo all’incidenza delle diverse forme tumorali, sono confermati da quelli rilevati dall’Inps in ambito assistenziale nel periodo 2015-2021, in cui si evidenzia la predominanza del tumore della mammella (13,97%) e a seguire i tumori del colon-retto (7,17%), dei polmoni (6,77%) e della prostata (3,75%). Negli anni 2020-2021, nonostante il periodo della pandemia Covid-19, è stato possibile evidenziare ugualmente il dato dell’incidenza epidemiologica delle patologie tumorali, in virtù anche all’applicazione dell’articolo 29-ter del decreto legge n. 76 del 16 luglio 2020, inserito in sede di conversione dalla legge n. 120 del 11 settembre 2020, che ha autorizzato le Commissioni mediche Inps a procedere alla definizione dei verbali sanitari attraverso la valutazione agli atti in tutti quei casi in cui la documentazione sanitaria consentiva una valutazione obiettiva. Per quanto riguarda l’incidenza della malattia oncologica nei minori, i dati estrapolati dal database dell’Inps hanno permesso di rilevare un’incidenza media costante (1,16%) nel periodo 2015-2021, in cui le fasce di età più colpite sono quella tra i 0-5 anni e 11-15 anni. I dati Inps confermano, inoltre, quanto rilevato da Airc circa la maggiore incidenza nei minori delle malattie oncologiche a carico del sistema emopoietico e linfatico.
(Adnkronos) - Si è appena celebrata la Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), l'occasione per riflettere non solo sulle perdite che stiamo infliggendo agli ecosistemi animali e vegetali, ma anche sulle contromisure da prendere per evitare il peggio. Come la richiesta che arriva dal WWF Italia: l'istituzione del Garante della Natura, una figura di garanzia che sul tema natura possa svolgere funzioni regolatorie, di vigilanza, di controllo e monitoraggio, di accertamento e di risoluzione dei conflitti. In pratica una vera e propria Authority che, come avviene già per altri settori sensibili, vigili sulle azioni rispetto agli obiettivi fissati nella Strategia Nazionale per la Biodiversità, e che sia dotata anche del potere di richiamare i soggetti coinvolti nell’attuazione delle misure. Per sostenere la proposta è anche possibile sottoscrivere una mobilitazione popolare.