INFORMAZIONI![]() Stefania CapelliCisco Systems Italia srl Informatica e Software Ruolo: HR Manager - People & Communities Lead Area: Altro Stefania Capelli |
INFORMAZIONI![]() Stefania CapelliCisco Systems Italia srl Informatica e Software Ruolo: HR Manager - People & Communities Lead Area: Altro Stefania Capelli |
(Adnkronos) - E' festa scudetto del Milan per le vie della città: la squadra rossonera è partita da Casa Milan a bordo di un pulmann per la parata con destinazione piazza Piazza Duomo. Migliaia di persone hanno abbracciato la squadra campione d'Italia. Ma non manca un 'caso' destinato a far discutere. "La Coppa Italia mettila nel c...", recita lo striscione di sfottò verso i cugini dell'Inter alzato dal portiere e dal centrocampista rossoneri Mike Maignan e Rade Krunic durante la parata. Un episodio simile a quello che nel 2007 caratterizzò la festa rossonera per la vittoria in Champions League: allora fu Massimo Ambrosini a 'commentare' lo scudetto vinto dall'Inter. "A chi ci aveva detto che eravamo più forti senza di voi, non ci aveva capito un caz... Grazie del vostro sostegno ed entusiasmo e della vostra passione che abbiamo trasformato in energia positiva", le parole dell'allenatore del Milan Stefano Pioli, che si rivolge così ai tifosi rossoneri prima della partenza. L'ex presidente del Milan Silvio Berlusconi si è affacciato dalla Terrazza dell'Arengario in Duomo, prendendosi l'ovazione dei tifosi rossoneri in attesa dei giocatori. Con Berlusconi anche l'ex ad Adriano Galliani.
(Adnkronos) - Scoperto a Bolzano un crematorio risalente all’età del Bronzo (1150-950 ca a.C.). Lo hanno individuato gli archeologi dell’Università di Milano all’altezza della chiusa di Salorno, sulla sponda sinistra dell’Adige. Il sito oggetto di ricerca ha restituito una quantità senza precedenti di resti umani cremati (63kg) insieme a tutta una serie di corredi funerari in oro, bronzo e palchi di cervo. Il ritrovamento è unico nel suo genere perché ha offerto la possibilità di ricostruire nel dettaglio un rituale funerario protostorico mai documentato prima. L'eccezionalità della scoperta sta nel fatto che il luogo di cremazione e quello di seppellimento combaciano.