INFORMAZIONIScuola Romana Di Psicologia Del Lavoro E Dell'organizzazione Università Ruolo: Stundente Alla Scuola Romana di Psicologia del Lavoro Area: Altro Blaise Kimbwasa Lukasi |
INFORMAZIONIScuola Romana Di Psicologia Del Lavoro E Dell'organizzazione Università Ruolo: Stundente Alla Scuola Romana di Psicologia del Lavoro Area: Altro Blaise Kimbwasa Lukasi |
(Adnkronos) - E' quanto sostiene l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, parlando all’Adnkronos, a margine del convegno ‘Fermare la guerra. L’Italia protagonista per la pace in Europa’ organizzato a Palazzo Wedekind (piazza Colonna, Roma) dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo (Cesem) e dall’Associazione ‘Identità europea’, in collaborazione con Partitalia. "Sicuramente - aggiunge - la posizione di Fratelli d’Italia contro questo governo è quella più giusta e significativa dal mio punto di vista, ma l’importante è che il centrodestra torni a discutere e faccia un ragionamento e approfondimento alla luce dell’interesse nazionale. Una proposta univoca del centrodestra sulla base della tutela del nostro interesse nazionale in questa guerra che può essere la spinta per far cambiare posizione a Draghi e costringerlo o a dimettersi o a non essere puramente appiattito nei confronti dell’amministrazione Biden come ha fatto finora". "Draghi non sta facendo un buon lavoro, come nessun governo tecnico ha mai fatto. I governi tecnici sono separati dalla volontà popolare e agiscono sempre con il condizionamento degli obblighi e interessi economici. Ma in particolare Draghi - rimarca - si sta distinguendo in questa guerra per il totale appiattimento nei confronti dell’amministrazione Biden e nei confronti dell’Ue, di Bruxelles, delle eurodemocrazie che non capiscono il dramma che stiamo affrontando. Noi se arriviamo in autunno con il conflitto ancora aperto, entreremmo in recessione e avremmo un problema drammatico dal punto di vista economico. Il centro del nostro ragionamento deve essere: dobbiamo aiutare l’Ucraina ma dobbiamo condizionare questo aiuto a uno sforzo negoziale di pace".
(Adnkronos) - "Il tema di un'Academy strutturale del settore dell'investigazione privata è importante, possiamo ipotizzare un rafforzamento degli elementi di accesso su base formativa". A dirlo Francesco Fimmanò, ordinario Diritto commerciale, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, direttore scientifico Universitas Mercatorum, intervenendo al 65simo congresso nazionale Federpol. "L'indagine difensiva - ha spiegato - è una parte strutturale fondamentale soprattutto da punto di vista degli innocenti e questo deve essere tenuto presente dalla categoria degli investigatori privati".
(Adnkronos) - Più alberi per città sempre più verdi e per continuare a sensibilizzare i più giovani: Vallelata rinnova il suo impegno in sostenibilità ambientale e in collaborazione con Legambiente lancia la nuova campagna green 'Insieme piantiamo alberi'. Grazie a questa iniziativa, volta a tutelare l’ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull’importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di Life Terra, progetto Europeo di cui Legambiente è partner italiano, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico. Fino al 15 luglio sul sito insiemepiantiamoalberi.vallelata.it i consumatori potranno votare l’area preferita tra le 10 in lista in 10 Regioni d’Italia. Al termine del concorso, Vallelata si impegnerà a mettere a dimora una base di 100 alberi e arbusti nelle cinque aree più votate a cui si aggiungeranno, in proporzione ai voti espressi dai consumatori, ulteriori alberi fino ad un totale massimo di 1000. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi tre anni. Coinvolti nell’iniziativa anche i più giovani: alle cinque aree vincitrici saranno abbinate cinque scuole primarie del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa piccole piante e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno. “Dopo l’impegno a pulire i parchi, quest’anno con Vallelata abbiamo deciso di fare un gesto per i territori con ricadute a lungo termine: vogliamo dare vita a nuove foreste, grazie alla piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Lo faremo anche questa volta insieme al nostro partner Legambiente, con una campagna green che chiama nuovamente a raccolta i consumatori al grido di 'Insieme piantiamo alberi'", rimarca Mauro Frantellizzi, direttore Marketing Galbani Cheese. “Mettere a dimora un albero è un gesto semplice e alla portata di tutti ma allo stesso tempo ha una grande valenza per l’ambiente, ancor più se si tratta di aree urbane. Gli alberi hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica e ognuno di noi deve fare la sua parte, per questo ci teniamo a sensibilizzare i giovani, a cui è dedicato prioritariamente il progetto”, dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.