INFORMAZIONIAUSL - Azienda Unità Sanitaria Locale - Roma G Sanità Ruolo: Assistente Amministrativo Area: Finance, Administration and Control Lucia Mancini |
INFORMAZIONIAUSL - Azienda Unità Sanitaria Locale - Roma G Sanità Ruolo: Assistente Amministrativo Area: Finance, Administration and Control Lucia Mancini |
(Adnkronos) - Sul palco della Convention di Napoli per oltre un'ora, Silvio Berlusconi rievoca la 'discesa in campo' nel '94, in particolare il colloquio con mamma Rosa: ''Mia madre mi disse che era pericoloso fare un partito ma anche che se questo era il mio desiderio, dovevo andare avanti...''. ''Nel 1948 ero già in campo per difendere la libertà e cosa facevo? Attaccavo manifesti... E uno di questi manifesti recitava: 'nella cabina elettorale Dio ti vede, Stalin no'. Naturalmente li attaccavo sui manifesti del partito comunista perché loro li attaccavano sui nostri...'', ha detto ancora Berlusconi. "Siamo sempre stati dalla parte dell'Europa e dell'occidente, siamo i soli che non devono chiedere scusa del proprio passato", ha poi detto il leader azzurro, aggiungendo: "Possiamo davvero essere orgogliosi di noi stessi e della nostra storia". "Forza Italia - continua il Cav - ha voluto il governo di unità nazionale e lo sostiene con convinzione". ''Siamo i soli - rivendica il leader di Forza Itala - ad avere sempre sostenuto, in ogni occasione, dal governo e dall’opposizione, le nostre truppe impegnate all’estero nelle missioni di pace, schierandoci senza esitazione con la nostra bandiera, con le donne e gli uomini delle nostre Forze Armate". "L'ho detto a Roma qualche settimana fa e lo ripeto oggi: Forza Italia non fa parte del centrodestra, ma Forza Italia è il centrodestra. Lo è nel senso del Partito Popolare europeo, di cui siamo componente fondamentale e che siamo orgogliosi di rappresentare in Italia. Siamo un centro alternativo alla sinistra e distinto dalla destra con la quale siamo leali alleati", dice ancora. ''Quello con noi è l'unico centrodestra possibile. Senza di noi non ci sarebbe un centrodestra, ci sarebbe una destra-destra. Abbiamo lavorato ventotto anni - sottolinea il Cav - per costruire e tenere in vita un centrodestra di governo, un centrodestra capace di vincere le elezioni, un centrodestra capace di governare il Paese, un centrodestra autorevole e credibile in Europa e nel Mondo. Ci siamo assolutamente riusciti". Quella attuale, continua Berlusconi, "è una maggioranza compòsita, lo sappiamo, una maggioranza in qualche modo innaturale, ma necessaria per fronteggiare l’emergenza; è una maggioranza della quale fanno parte forze politiche con le quali torneremo presto a confrontarci da avversari". ''Di questi referendum sulla giustizia - continua - si parla poco o nulla, incredibilmente si è deciso di votare in un giorno soltanto, il 12 giugno. Evidentemente c’è qualcuno che non vuole che gli italiani si pronuncino su un tema che da trent’anni almeno dilania il Paese. Un tema che riguarda i rapporti fra stato e cittadino, la terzietà del giudice, la neutralità politica della magistratura. Io rivolgo un appello accorato a tutti gli italiani perché vadano a votare e diano il loro voto su un argomento che, prima o poi, potrebbe riguardarli tutti personalmente". "Il referendum -ha avvertito il Cav- è una tappa, ma una tappa importante, di un percorso riformatore che in parte è già avviato e che starà al nostro futuro governo di centro-destra portare a termine. Un percorso riformatore al quale questo governo ha dato il via approvando una riforma, la riforma Cartabia, che certamente non è la nostra riforma". "Veniamo all’oppressione giudiziaria... Il 12 giugno si terranno dei referendum fondamentali, in materia di giustizia. Referendum che potrebbero contribuire a cambiare davvero il rapporto fra lo stato e il cittadino e fare dell’Italia un Paese più garantista e quindi più libero. Incredibilmente, di questi referendum si parla poco o nulla, incredibilmente si è deciso di votare in un giorno soltanto, il 12 giugno. Io rivolgo un appello accorato a tutti gli italiani perché vadano a votare e diano il loro voto su un argomento che, prima o poi, potrebbe riguardarli tutti personalmente", dice. "Nel 1994 una grande novità, decisiva per il nostro consenso, furono i Club Forza Italia, che poi si sono voluti ribattezzare, contro il mio parere, in Club Forza Silvio. E’ un modello che dobbiamo riprendere in mano, perché dobbiamo ripetere il miracolo di allora, perché l’Italia ha bisogno di noi oggi come allora...", ha quindi continuato Silvio Berlusconi lanciando i Club per la Libertà dal palco della convention azzurra di Napoli. "Il Club -ha spiegato- è un buon modo per avvicinare le persone che sono stanche, deluse e disgustate della politica e dei suoi riti che quindi se avvicinate e convinte a votare per il centro-destra non se la sentono di aderire a un partito politico, ma a un Club sì. Questa volta li chiameremo Club per la Libertà, perché la Libertà è il nostro valore, il nostro simbolo, la nostra bandiera, il nostro traguardo". Il Cav ha indicato una data precisa: ''Entro febbraio del prossimo anno, in ognuno degli 8000 comuni italiani deve sventolare la bandiera di un Club per la Libertà". ''Sono stato lungo ma avevo tante cose da dire, mi scuserete...", ha poi concluso Berlusconi dal palco della Convention azzurra dopo un discorso durato oltre un'ora. Il Cav chiede poi "un applauso al presidente del Senato Elisabetta Casellati. Grazie di essere qui e avanti come hai fatto fino ad adesso, con grande intelligenza e convinzione...'', dice prima di lasciare il palco riprendendo la parola, forse per mettere definitivamente fine alle voci che parlavano di malumori verso Fi della presidente del Senato.
(Adnkronos) - Il Consiglio di amministrazione della illycaffè S.p.A. ha approvato il bilancio consolidato 2021 caratterizzato da ricavi in crescita rispetto al 2020 e sostanzialmente in linea rispetto al 2019 e un profilo di redditività in miglioramento rispetto al 2020, anche se ancora inferiore rispetto ai livelli pre-pandemia. Nonostante il perdurare dell’emergenza sanitaria, i ricavi consolidati nel 2021 sono risultati pari a circa 500 milioni di euro, in aumento del 17,4% rispetto al 2020 trainati da una progressiva ripresa nei consumi fuori casa e dai risultati positivi nei canali Home (principalmente e-commerce e modern trade). L’Italia ha registrato un incremento dei ricavi del 16,7% rispetto al 2020 e del 2,4% rispetto al 2019, grazie a un buon recupero dell’horeca e alla continua crescita dei canali home (principalmente e-commerce e distribuzione moderna). Anche l’area Emea (esclusa l’Italia) è risultata in crescita del 10,1% rispetto al 2020, trainata dal positivo andamento dei mercati di riferimento (principalmente Francia, Regno Unito, Spagna e Grecia). Gli Stati Uniti, fortemente impattati dalla pandemia nel 2020, hanno registrato una crescita del 38,7% rispetto all’anno precedente sostenuta da tutti i principali canali distributivi. Il mercato asiatico, in crescita del 17,8% rispetto al 2020, ha beneficiato delle ottime performance di Cina e Corea del Sud, in particolare nei canali online. Il Margine operativo lordo (Ebitda) è risultato pari a 61,6 milioni di euro, in aumento del 16,7% rispetto all’esercizio precedente e inferiore dell’11,4% rispetto al 2019. La marginalità si è attestata al 12,3% dei ricavi, sostanzialmente in linea rispetto al 2020 (12,4%), in riduzione rispetto al 2019 (13,9% dei ricavi 2019). Anche l’Ebit ha evidenziato un incremento rispetto all’esercizio precedente (+42,1%), per effetto dei maggiori volumi e della minore incidenza sui ricavi netti degli ammortamenti, attestandosi a 20,7 milioni di euro, in riduzione del 33.5% rispetto al 2019. L’utile netto si è attestato a 11,9 milioni di euro in aumento del 104,7% rispetto al 2020, coerentemente con l’evoluzione positiva della redditività operativa, restando tuttavia inferiore al 2019 (-28,8%). La posizione finanziaria netta è risultata in miglioramento del 9,9% rispetto all’esercizio precedente, attestandosi a 123,5 milioni di euro. Lo scenario futuro si prospetta complesso ed incerto per effetto delle tensioni geo-politiche, della resilienza della pandemia, dell’aumento dei prezzi delle materie prime, incluso il caffè verde, e dei costi logistici. “I risultati del 2021 con il ritorno ai livelli pre-pandemia dei volumi e un miglioramento del profilo della redditività rappresentano un solido punto di partenza per affrontare questo anno contraddistinto da un contesto macroeconomico particolarmente sfidante", ha commentato Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè. "Nel 2022 ci focalizzeremo su una crescita profittevole, guidata da chiare scelte strategiche e da un’efficiente allocazione delle risorse, con l’obiettivo di controbilanciare, per quanto possibile, l’impatto negativo derivante da fattori esogeni. Punteremo ancora di più sul posizionamento distintivo del brand illy, da sempre caratterizzato da una riconosciuta qualità superiore e sostenibile”, ha continuato. Nel corso dell’esercizio illycaffè, prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione B Corp (Benefit Corporation) quale azienda che opera secondo i più alti standards di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità, ha rafforzato la propria politica ambientale mirata alla riduzione dell’impatto diretto sull’ecosistema, partendo dalle piantagioni, grazie all’adozione e promozione di conoscenze, tecniche e comportamenti sostenibili e responsabili.
(Adnkronos) - Fa proseliti anche in Italia la passione sfrenata per un capo d'abbigliamento solo apparentemente casual: le sneakers. Le scarpe da ginnastica - come si chiamavano una volta - sono da decenni il simbolo dello streetwear e le versioni più preziose non finiscono ai piedi, bensì intonse negli armadi. Una occasione da non perdere per i collezionisti sarà, il prossimo primo giugno, la prima asta italiana dedicata alle sneakers. Da Finarte, in collaborazione con Big Soup, andranno al migliore offerente ben 63 paia di scarpe, tra le più preziose al mondo, con valori di stima fino a 100 mila euro, come accade per le più rare, come le ambite “Nike Dunk Paris” di cui esistono solo 200 paia al mondo. Ulteriore curiosità: le scarpe in asta provengono tutte da una sola collezione privata.