INFORMAZIONI
USL - Azienda Unità Sanitaria Locale - Ravenna
INAIL - Emilia Romagna Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Stg - Ufficio Personale Area: Human Resource Management Ermanno Nicolai |
INFORMAZIONI
USL - Azienda Unità Sanitaria Locale - Ravenna
INAIL - Emilia Romagna Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Stg - Ufficio Personale Area: Human Resource Management Ermanno Nicolai |
(Adnkronos) - Le forniture di armi all'Ucraina da parte della Francia "continueranno e aumenteranno di intensità nei giorni e nelle settimane a venire, così come le consegne di materiali umanitari". Lo ha assicurato il presidente francese, Emmanuel Macron, al suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, durante un colloquio telefonico durato 70 minuti. Nel corso della telefonata, precisa l'Eliseo in una nota, sono stati discussi diversi argomenti, tra cui la "situazione sul campo" in particolare a Mariupol e l'evacuazione dello stabilimento Azovstal. L'operazione di "salvataggio" dei soldati ucraini dall'acciaieria Azovstal, le prospettive del processo negoziale e la situazione sul terreno sono stati tra i temi di una "lunga e significativa" conversazione telefonica con il presidente francese, ha dichiarato su Twitter il leader ucraino, spiegando che nel corso della telefonata è stata sollevata la questione dell'approvvigionamento di carburante in Ucraina. "Abbiamo anche discusso del sostegno della Francia alla nostra difesa, della preparazione del sesto pacchetto di sanzioni, dei possibili modi per esportare i prodotti agricoli ucraini", ha aggiunto Zelensky, precisando di aver avuto una discussione "sostanziale" anche "sulla nostra domanda per lo status di candidato all'ingresso nell'Ue".
(Adnkronos) - "Trovo del tutto condivisibile la proposta del ministro per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, e sostenuta dalla gran parte delle forze di governo, di favorire gli investimenti nel Mezzogiorno d’Italia al fine di renderlo polo d’innovazione per tutta l’area euromediterranea". A dirlo il presidente dell’associazione di imprese Cifa Italia, Andrea Cafà, commentando il Forum verso sud organizzato a Sorrento dal ministero insieme con The European House-Ambrosetti. “Sono convinto - ha proseguito Cafà - che il Sud sia indispensabile per il rilancio del nostro Paese. Da qui a breve attrarrà molti investimenti necessari a ricostruire le catene globali del valore in Europa. Da tempo sosteniamo una maggiore sinergia tra pubblico e privato nella gestione di programmi di sviluppo finalizzati a rendere il Mezzogiorno non solo la locomotiva per la crescita dell’intero Paese ma anche il principale attore nella costruzione dell’area euro mediterranea ”. “A questo fine, v anno rafforzati il dialogo e la proposta progettuale con i paesi più stabili dell’area mediterranea, come per esempio il Marocco, intraprendendo un percorso comune che sia principalmente di tipo politico . L’Africa è il continente del futuro e il Sud Italia è l’autostrada per arrivarci. Solo avendo chiaro questo presupposto, si potranno avviare azioni concrete, evitando che il Sud resti destinatario di misure assistenziali nonché oggetto di impegni politici puntualmente disattesi", ha concluso il presidente di Cifa Italia.
(Adnkronos) - "L'obiettivo Net Zero è ormai al cuore della strategia Enel; abbiamo anticipato la data alla quale vorremmo arrivare a zero emissioni di carbonio dal 2050 al 2040, tenendo conto sia delle emissioni dirette che delle emissioni indirette". Così Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale di Enel, nel suo intervento durante l'evento Net Zero Grid Day. "Le reti sono i fattori abilitanti della transizione energetica, c'è bisogno di un cambiamento profondo delle reti" che "svolgeranno un ruolo molto importante nella decarbonizzazione", spiega. Le reti "devono essere completamente digitalizzate e devono poter dare il loro contributo per una vera elettrificazione della nostra società; le reti devono anche decarbonizzare loro stesse. La sfida è quindi eliminare le emissioni dirette e indirette che provengono dalle reti di distribuzione elettrica", aggiunge. "Siamo disponibili a condividere le nostre esperienze con tutti gli attori interessati perché riteniamo che condividere rappresenterà la chiave per trovare insieme la soluzione migliore - prosegue - Dovremo tutti allearci per procedere in maniera più accelerata lungo questo percorso; noi stiamo perseguendo un approccio di open innovation, vogliamo condividere la nostra esperienza e le nostre soluzioni e forse a nostra volta trovare altrove risposte a problemi per i quali ancora non abbiamo una soluzione totale". Quindi "un approccio aperto, collaborativo con tutte le reti del mondo per poter tutti lavorare insieme sullo stesso fronte, per poter arrivare a Net Zero. Non c'è modo di rispondere a questa sfida se non lavorando insieme".