INFORMAZIONIClaudia Rinaldi |
INFORMAZIONIClaudia Rinaldi |
(Adnkronos) - Botta e risposta a 'DiMartedì' tra la giornalista russa di Sputnik News Tatiana Kukhareva e Giovanni Floris. Tutto inizia da un video in cui Vladimir Putin racconta alla tv russa l'aneddoto di quando, da giovane, tentò di dare la caccia a un topo. "Questa è una cosa che tutti dovrebbero ricordare - dice nel video Putin parlando del ratto che saltava nel tentativo di mirare alla testa del futuro presidente russo -: è meglio non mettere mai nessuno all'angolo". "Ci spieghi lei cosa vuol dire Putin in questa intervista e se è applicabile alla situazione in cui si può venire a trovare a breve la Russia davanti al confine Nato", chiede a quel punto Floris alla giornalista, che però reagisce male: "Credo che sia un insulto paragonare un Paese grande come la Russia a un topo messo all'angolo, la Russia non è isolata da tutto il mondo...", replica, interrotta però immediatamente dal conduttore: "Un Paese dalle vostre tradizioni letterarie non può che comprendere le metafore, non tradisca la cultura letteraria che è alla base del vostro popolo", ammonisce Floris riportando la discussione al tema della puntata.
(Adnkronos) - Delusi da una classe politica ritenuta incompetente ed esibizionista, vedono nella democrazia diretta la soluzione all’attuale crisi di rappresentanza. E’ l’identikit della Generazione Proteo tracciato dal 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University.
(Adnkronos) - L’Oasi Naturalistica Martesana si espande: l’area naturalistica di 30 ettari tra i Comuni di Melzo e Pozzuolo Martesana si arricchisce di due nuovi stagni naturalistico-didattici, per un’estensione complessiva di 270 mq e di una Città degli Insetti. Entrambe le opere sono state rese possibili grazie alla partecipazione di Dhl Global Forwarding, la società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata nel trasporto merci di grandi dimensioni su scala globale. Sabato 14 maggio si è tenuta l’inaugurazione delle nuove strutture. Negli stagni sono già state messe a dimora varie specie di piante acquatiche (menta acquatica, ranuncolo strisciante, giaggiolo acquatico, campanellino palustre, ecc...), in attesa che si popolino in modo spontaneo di fauna autoctona anfibia (rane, rospi, tritoni). La Città degli insetti invece permetterà agli insetti impollinatori (api solitarie) di riprodursi, a beneficio della biodiversità di tutta l’area. Stagni e città degli insetti arricchiscono inoltre la funzione didattica dell’Oasi, espletata dai volontari del Wwf mediante visite guidate con la popolazione e le scuole. "Le attività green occupano un posto importante nel piano strategico di Dhl Global Forwarding - osserva Mario Zini, amministratore delegato di Dhl Global Forwarding Italia - Tra le iniziative avviate e in corso siamo felici di includere la partnership con l’Associazione Wwf Le Foppe e Vimercatese per arrivare il prima possibile a una completa riqualificazione dell’area".