INFORMAZIONIMazars & Guerard spa Consulenza Ruolo: Ufficio Stampa e Consulenza (Bbw & Partners) Area: Communication & External Relation Management Bruna Bellino Weyler |
INFORMAZIONIMazars & Guerard spa Consulenza Ruolo: Ufficio Stampa e Consulenza (Bbw & Partners) Area: Communication & External Relation Management Bruna Bellino Weyler |
(Adnkronos) - Un cartone animato sulla Dieta Mediterranea come strumento pedagogico per avvicinare i bambini in tenera età ai valori e ai comportamenti alimentari alla base dello stile di vita mediterraneo. È l’idea vincitrice dell’Hackathon “One Health” premiata ieri al D Med - Salone della Dieta Mediterranea, evento conclusivo della EU AgriFood Week. La proposta è del team “Kids of the future” , studenti degli Istituti Enzo Ferrari di Battipaglia e Parmenide di Roccadaspide, che si sono aggiudicati la possibilità di studiare alla Summer school “Trame Mediterranee” del Future Food Institute, che si terrà al Paideia Campus di Pollica dall’11 al 17 luglio. Sarà l’occasione per studiare con professionisti dell’agrifood e dell’innovazione e apprendere le competenze necessarie per creare progetti innovativi come quello da loro ideato. A premiare i ragazzi è stato l’Ambasciatore Antonio Parenti, capo della Rappresentanza della Commissione europea a Roma, che sarà presente al Lucca Comics, la fiera internazionale dedicata al fumetto e all’animazione al via il prossimo 28 ottobre nella città toscana. “L'idea vincente si rivolge ai bambini e vede nei cartoni animati uno strumento straordinario per educare le giovani generazioni – dichiara l’Ambasciatore Antonio Parenti – un’idea molto forte che potrà avere un orizzonte interessante. Il prossimo autunno saremo al Lucca Comics, una perfetta vetrina per far conoscere questo progetto”. “L’Italia è la culla della Dieta Mediterranea ma come certificano i dati Istat negli ultimi anni soffre per l’alto tasso di obesità infantile – spiega il Sindaco di Pollica Stefano Pisani -. Nel Salone della Dieta mediterranea abbiamo scoperto che i ragazzi sono molto più bravi di noi adulti a capire come fare per tramandare al meglio questo stile di vita sano e sostenibile e hanno trovato un modo innovativo e interessante per comunicarlo a loro stessi e alla loro generazione. Lo potranno fare ancora meglio lavorando a Pollica alla Digital accademy del Paideia Campus. Li aspettiamo”. “Ieri al D med con l’hackathon delle scuole della EU AgriFood Week è andato in scena il futuro. I ragazzi hanno ideato cinque progetti che hanno messo al centro il convivio, la condivisione, le esperienze, la comunicazione, le storie ed un’idea vincente: un cartone animato che vuole parlare ai bambini di dieta mediterranea attraverso storie fantastiche – dichiara Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute e organizzatrice con la Commissione europea della EU AgriFood Week -. Siamo molto contenti di aver dato il via a questo percorso. Dobbiamo coinvolgere i ragazzi e le giovani generazioni nel ripensare come tramandare il tema della Dieta Mediterranea e portarlo nella loro vita quotidiana. Come loro hanno fatto rete mettendo a fattor comune le loro competenze provenendo da un liceo sportivo, un agrario, un alberghiero, un istituto che forma le nuove professioni del mondo del turismo, anche noi abbiamo fatto la stessa cosa conquistati da questa idea. Abbiamo coinvolto chi già aveva avuto questa intuizione ma non aveva ancora realizzato il cartone e abbiamo dato un’idea di utilizzare la storia di Trotula vera ambasciatrice per la dieta mediterranea. Ci auguriamo di vederlo realizzato molto presto”. “La storia di Trotula potrebbe essere un soggetto perfetto da tradurre in creative motion – dichiara Valerio Calabrese, Direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e coautore del libro “Trotula e il giardino incantato” -. Trotula è la prima donna medico della storia presso la Scuola medica salernitana nel 1050. Ha una storia straordinariamente innovativa, ha dato vita alla farmacologia come la conosciamo oggi utilizzando tutti quei riti e tradizioni legati alla nostra storia antica e che oggi spesso si dimenticano. La protagonista ideale per raccontare ai bambini i valori fondanti della Dieta mediterranea”.
(Adnkronos) - L’errore giudiziario il tema scelto quest’anno e nel corso dell'iniziativa Federpol ha festeggiato il riconoscimento pubblico del tesserino professionale. Un obiettivo importante che certifica la professionalità e la competenza degli investigatori privati. Il congresso è stata anche l’occasione per fare il punto sulle nuove esigenze formative della categoria rivolta all’innovazione delle norme e degli strumenti a disposizione.
(Adnkronos) - Vacanze in Italia e in bicicletta. Tra le proposte nazionali, la Val di Sole di candida a meta perfetta per i cicloturisti: nell’area sono presenti ben 29 bike hotel che garantiscono agli ospiti con due ruote al seguito servizi di qualità mirati alle loro esigenze; 24 centri noleggio (22 dei quali con officina); 40 colonnine di ricarica per le-bike e 10 centri operativi che organizzano escursioni guidate e lezioni di guida. Ma soprattutto, 300 km di itinerari per mountain bike autorizzati a livello provinciale e 35 km della pista ciclo-pedonale che collega Cogolo di Peio con Mostizzolo. Un percorso che nel 2021, secondo le stime dell’Azienda per il Turismo, ha visto il passaggio di 81.000 ciclisti. E sempre dedicati al mondo della bici, sono tre gli appuntamenti in programma a giugno. Si parte il primo del mese con la decima edizione di Imba Europe Summit, la kermesse dell’International Mountain Bicycling Association che per quattro giorni attirerà a Folgarida organizzazioni, praticanti e aziende offrendo incontri, workshop e iniziative. Dal 2 al 5 giugno gli appassionati potranno ritrovarsi al Bike Park Val di Sole di Commezzadura che sperimenterà un'apertura straordinaria in attesa dell’avvio ufficiale delle attività previsto per l’11 giugno. Sempre a Commezzadura, dal 3 al 5 giugno, si svolgerà infine il Val di Sole BikeFest che proporrà bike test, escursioni e intrattenimento, una pedalata con Francesco Moser, la Moserissima Val di Sole Edition. Una ciclopedalata vintage non competitiva legata al fascino della tradizione. L’appuntamento più atteso resta quello di fine estate. Dal 2 al 4 settembre, Daolasa di Commezzadura ospiterà l’atto conclusivo della Coppa del Mondo di Mountain Bike. Tre giorni di spettacolo per un lungo weekend di competizioni tra downhill, cross country, Short Track e 4X con i migliori specialisti che si sfideranno sui tracciati appositamente allestiti. L’esperienza dello scorso anno, infatti, ha messo in evidenza l’importanza dell’effetto cascata per l’intera economia locale. Uno studio di Ernst & Young commissionato dall’Uci (Union Cycliste Internationale) ha stimato in 5,9 milioni di euro la ricaduta in termini di valore aggiunto lordo del passaggio in valle dei Campionati Mondiali. La tappa agostana, nell’occasione, aveva attirato 20.000 spettatori di cui 7.400 paganti nel fine settimana provenienti da fuori provincia. La loro presenza si era tradotta in una spesa complessiva di circa 4 milioni di euro tra pernottamenti (2,4 milioni di euro), ristorazione (0,7 milioni), trasporti (0,4) e altre voci di spesa (0,4). L’evento, inoltre, ha creato opportunità di impiego equivalenti a 156 posti di lavoro in Val di Sole e nel resto del Trentino. “I risultati raggiunti nel 2021 sono eccellenti - commenta Fabio Sacco, Direttore dell’ApT della Val di Sole - La spesa sostenuta dai visitatori, dagli atleti e dalle loro squadre e l’impatto diretto in termini di domanda creata lungo la catena di fornitura delle aziende hanno portato grandi benefici all’intera economia del territorio. Quest’anno ci sono tutte le premesse per confermare o addirittura migliorare questi numeri dando ulteriore sostegno alle attività locali e all’occupazione”.