INFORMAZIONI![]() Riccardo MorittuRiccardo Morittu |
INFORMAZIONI![]() Riccardo MorittuRiccardo Morittu |
(Adnkronos) - La Commissione europea taglia le stime di crescita del Pil dell’Italia per quest’anno dal +4,1% previsto il 10 febbraio, prima che la Russia attaccasse l’Ucraina, al +2,4%. Limata, nelle previsioni economiche di primavera, anche la stima per l’anno prossimo, a +1,9% da +2,3%. Il deficit è atteso al 5,5% del Pil quest’anno al 4,3% l’anno venturo. Il debito pubblico è in calo dal 150,8% del Pil l’anno scorso al 147,9% quest’anno e al 146,8% l’anno prossimo. Il tasso di inflazione in Italia è previsto in salita al 5,9% quest’anno, dal +1,9% del 2021, per poi moderarsi al +2,3% l’anno venturo, secondo le previsioni della Commissione Europea. Le prospettive dell’economia italiana rimangono "soggette a pronunciati rischi al ribasso". In particolare, "essendo l’Italia uno dei maggiori importatori di gas naturale russo tra i Paesi Ue, sarebbe gravemente colpita da improvvise interruzioni delle forniture", sottolinea la Commissione europea, nelle previsioni economiche di primavera diffuse. La "maggior parte" della crescita di quest’anno, spiega ancora la Commissione, è dovuta all’effetto "trascinamento" eredità della "vivace ripresa del 2021. Il ritorno dell’economia ai livelli precrisi è dunque rimandato alla seconda metà del 2022". La crescita attesa per il 2023, a +1,9%, è comunque "considerevolmente al di sopra della media di lungo periodo". In Italia "la ripresa del turismo è prevista sostenere l’esportazione di servizi, ma è improbabile che raggiunga i livelli precrisi prima del 2023", riportano ancora le previsioni economiche.
(Adnkronos) - "Nel contesto straordinario che stiamo affrontando, in cui il fabbisogno di grano e cereali è al centro di forti contrazioni e incertezza negli approvvigionamenti, la priorità è fare le migliori scelte per garantire la sicurezza alimentare, mantenendo elevati standard di qualità, per tutti i Paesi e zone del mondo. Allo stesso tempo, è fondamentale fare in modo che tale obiettivo sia perseguito tutelando e valorizzando l'ambiente in cui viviamo, soprattutto per le generazioni future, attraverso un’agricoltura rigenerativa". A precisarlo è Syngenta in merito alle dichiarazioni rese dal CEO di Syngenta Erik Fyrwald nell’intervista alla testata svizzera Neue Zürcher Zeitung. "Le dichiarazioni rese dal nostro Ceo Erik Fyrwald, nell’intervista alla testata svizzera Neue Zürcher Zeitung e riportate nei titoli di giornale, sono state estrapolate da un ragionamento più ampio sull’agricoltura. Syngenta da sempre sostiene che solo l’integrazione dei diversi modelli di agricoltura può aiutare a rispondere alle sfide globali e alle esigenze dei consumatori. L’agricoltura biologica è per Syngenta oggetto di grandi investimenti aziendali in Ricerca & Sviluppo, in Italia e nel mondo, per aumentare il numero di soluzioni tecniche e servizi messi a disposizione degli agricoltori". sottolinea la società.
(Adnkronos) - Va alla presidente della Fondazione Maxxi Giovanna Melandri il 'Premio Speciale del Paesaggio Mosaico di San Severo 2022' per aver promosso e sostenuto, si legge nella motivazione, da ministro per i Beni e le Attività Culturali la Prima Conferenza Nazionale del Paesaggio (1999), il primo Testo Unico in materia di Beni Culturali e Ambientali (D.lgs. 490/1999) e la sottoscrizione a Firenze della Convenzione Europea del Paesaggio del Consiglio d'Europa (2000). Un riconoscimento al suo viaggio in progress nel mondo dell’arte che sostiene e riconosce le competenze, l’innovazione, il sapere, la creatività come strumenti necessari alla cura del paesaggio anche artistico e umano. Il premio sarà consegnato sabato 28 maggio durante le giornate della I edizione del Festival delle Culture del Paesaggio (27-29 maggio 2022) che nasce, a San Severo, a cent’anni dalla prima conferenza italiana sul paesaggio tenuta a Capri nel luglio 1922. 'Il Festival delle Culture del paesaggio' sarà un luogo di incontri, un happening in cui scrittori, architetti, poeti, fumettisti, docenti ed esperti, pittori, fotografi, studiosi, analisti, giornalisti potranno dare un contributo alla definizione e alla pratica di una nuova idea di paesaggio come strumento di costruzione di una comunità nuova in nome dell'ecologia integrale che tiene conto anche della dimensione sociale. Il Mosaico di San Severo Festival delle Culture del Paesaggio è promosso e organizzato dal Comune di San Severo sotto l’egida della Regione Puglia, ideato dal poeta e scrittore Davide Rondoni con il coordinamento di Fabio Muclli ed Enrico Fraccacreta.