INFORMAZIONI![]() Giorgio Bonifazi RazzantiTP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti Ordini e Associazioni Ruolo: Comitato di Garanzia Area: Altro Giorgio Bonifazi Razzanti |
INFORMAZIONI![]() Giorgio Bonifazi RazzantiTP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti Ordini e Associazioni Ruolo: Comitato di Garanzia Area: Altro Giorgio Bonifazi Razzanti |
(Adnkronos) - "E' grave". Così il presidente della Commissione parlamentare Antimafia Nicola Morra commenta all'Adnkronos quanto accaduto nel corso delle audizioni della stessa Commissione durante la missione che si sta svolgendo a Trapani, dove i lavori sono stati interrotti per un'oretta perché, dietro la porta della sala in cui avveniva l'audizione di rappresentanti di associazioni massoniche, è stata sopresa una persona, che si è rilevata poi essere anche lui un massone, con il telefonino in mano come se stesse registrando o telefonando, permettendo all'interlocutore di ascoltare quanto si diceva. "Come Commissione io devo indicare i soggetti da audire, ma poi il controllo degli spazi esterni e limitrofi a quelli della sala in cui si svolgono le attività della Commissione non deve farlo la Commissione", osserva Morra. Ripercorrendo quanto accaduto, il presidente dell'Antimafia spiega: "Aprendo la porta ho notato resistenza perché c'era come una persona appoggiata dietro la stessa, ho forzato e aperto e mi sono trovato davanti due persone, una più distante e l'altra più prossima che aveva il cellulare sul palmo della mano con il display acceso. Quando telefoni normalmente lo tieni accanto all''orecchio... Non so cosa stesse facendo, li ho invitati ad andare via". Sul fatto sono in corso gli accertamenti della Digos.
(Adnkronos) - Italiani solidali verso gli animali domestici meno fortunati. Secondo l’Osservatorio Sara Assicurazioni, sono molti i connazionali con un’esperienza di impegno nei loro confronti, attraverso donazioni (25%), volontariato (17%) o, soprattutto adesso col caldo, piccoli gesti come rifocillare, laddove possibile, con acqua e cibo un animale in difficoltà (21%). Malgrado il persistente fenomeno degli abbandoni, poi, sono moltissimi gli italiani che hanno a cuore i loro animali e confermano questa sensibilità anche nella programmazione dei viaggi: pensando a weekend fuori porta e all’estate ormai vicina, per uno su due (49%) la soluzione migliore è portarli in viaggio con sé, il 22% li affiderebbe a parenti o amici e un altro 19% a una struttura specializzata. Inoltre, se si imbattesse in un trovatello, il 37% lo porterebbe subito da un veterinario o in una struttura specializzata, il 30% contatterebbe la Protezione Animali e addirittura un 21% lo porterebbe a casa con sé. Per contrastare il fenomeno, insieme a più controlli e sanzioni (39%) e ad azioni di sensibilizzazione (39%), secondo gli italiani anche la tecnologia può rivelarsi utile, con sistemi Gps per la localizzazione (45%) e app per segnalare gli animali abbandonati (30%). E se alimentazione, toelettatura e gadget sono tra le spese più frequenti sostenute dagli italiani per il loro benessere, ben uno su tre (31%) considera oggi essenziale anche una copertura assicurativa, per garantire le migliori cure veterinarie e coprirsi da imprevisti e danni a terzi che potrebbero provocare. “La nostra ricerca ha confermato come gli animali domestici siano sempre più considerati parte integrante della famiglia, a cui riservare ogni tipo di attenzione - commenta Marco Brachini, direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni - Per supportare chi se ne prende cura sono molto utili due tipologie di soluzioni assicurative: quelle che rimborsano le spese veterinarie, per far fronte ad eventuali problemi di salute dell’animale, e quelle che tutelano il patrimonio di chi se ne occupa in caso di danni arrecati a terzi”.