INFORMAZIONIBanca Popolare di Fondi Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Head of Sviluppo Organizzativo e Risorse Umane Area: Human Resource Management Raffaele Parisella |
INFORMAZIONIBanca Popolare di Fondi Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Head of Sviluppo Organizzativo e Risorse Umane Area: Human Resource Management Raffaele Parisella |
(Adnkronos) - Rimpatriati dall'Albania in Italia circa 80 tifosi della Roma dopo gli scontri alla vigilia della finale di Conference League in programma stasera a Tirana contro il Feyenoord. Lo riportano i media albanesi dopo gli incidenti scoppiati nella capitale. I tifosi, precisano i media, sono stati identificati grazie alla collaborazione tra le autorità albanesi e l'Ambasciata Italiana. Accompagnati dalla polizia, sono arrivati al porto stanotte dopo le 2 ed il traghetto Durazzo-Bari per attenderli è partito con circa 6 ore di ritardo, intorno alle 5 di questa mattina. Fonti portuali suggeriscono che ci siano stati incidenti anche durante l'imbarco dei tifosi. La decisione di allontanare dal Paese i tifosi, riporta Top Channel Tv, è arrivata a causa degli atti violenti commessi in varie zone della capitale. Intanto oggi sono attesi altri tifosi in arrivo a Durazzo con traghetti da Bari e Ancona, mentre nel porto cresce la presenza delle forze dell'ordine.
(Adnkronos) - Negli ultimi 20 anni persi 5 Km di costa naturale all'anno a causa della costruzione di nuove strutture artificiali. Si tratta, spiega Ispra, di una misura che equivale all'intero litorale di una località balneare come Fregene. L’artificializzazione è ancora più rilevante nelle zone retrostanti le spiagge, nelle quali ogni anno dune costiere, terreno coltivato, vegetazione e formazioni naturali vengono sostituite da oltre 10 Km di opere antropiche. Sono i dati che emergono dall’aggiornamento della banca dati Linea di Costa Italiana 2020, presentato oggi da Ispra che analizza la fascia costiera italiana. Secondo i dati Ispra, la linea di costa italiana misura circa 8.300 Km, di cui il 13% è occupato da opere artificiali come porti, opere di difesa costiera, opere idrauliche di impianti industriali, strutture artificiali a supporto della balneazione. Negli ultimi 20 anni, la costa artificializzata è aumentata complessivamente di oltre 100 km. Un discorso parallelo riguarda l'interfaccia tra le spiagge ed il territorio circostante. Nell'insieme, la linea di retrospiaggia misura circa 4.000 Km, di cui solo metà restano naturali, mentre oltre il 20% è completamente occupato da opere artificiali, come infrastrutture viarie, abitazioni, lidi, siti produttivi. L'incremento in questo caso è stato di oltre 200 Km negli ultimi 20 anni. Il restante 30% si caratterizza come 'urbano sparso', occupato quindi in maniera parziale e discontinua da opere antropiche.