INFORMAZIONIGiacomo Angelin |
INFORMAZIONIGiacomo Angelin |
(Adnkronos) - "Nella regione di Luhansk le forze russe attaccano in tutte le direzioni: Severodonetsk, Hirske. I russi hanno portato una quantità enorme di mezzi. Tengono in stato di allerta gli elicotteri e armi pesanti. La strada di Lysychansk Bakhmut si trova sotto continui spari. Lì 'lavorano' i gruppi dei sabotatori nemici". Lo riferisce su Telegram Serhii Haidai, il governatore di Luhansk. La campagna militare russa è entrata "nella sua fase più attiva" ha detto il portavoce del ministero della Difesa ucraino, Oleksandr Motuzyanyk, citato dalla Bbc. L'autoproclamato leader della regione separatista di Donetsk sostenuta da Mosca, Denis Pushilin, ha affermato che le forze russe e separatiste stavano combattendo per prendere il pieno controllo della città di Lyman e ne hanno già conquistata metà. ''La fase attiva della liberazione di Krasny Liman è in corso", ha detto Pushilin nel programma Solovyov Live YouTube. Situata nel nord della regione orientale di Donetsk, Krasny Liman è l'antico nome della città ucraina di Lyman. Si trova sulla strada per Sloviansk e Kramatorsk. OLTRE 10 FOSSE COMUNI NELLA REGIONE DI KIEV - Sono oltre 10 le fosse comuni trovate nella regione di Kiev e di queste otto sono nel distretto di Bucha. Lo ha detto il capo della polizia della regione di Kiev, Andriy Nebytov, citato da Ukrinform. "Finora abbiamo trovato più di 10 fosse comuni con vittime civili nella regione di Kiev. La maggior parte, ben otto, sono nel distretto di Bucha", ha riferito Nebytov, aggiungendo che in ciascuna fossa vi sono fra 40 e 57 corpi. "E purtroppo questo non è il bilancio finale", ha aggiunto, ricordando che solo a Bucha sono stati trovati 418 corpi, e oltre il 50% sono di persone uccise con colpi di pistola. "Questi sono crimini terribili, e sono stati registrati. Per questo spero che gli aggressori russi verranno portati davanti alla giustizia", ha dichiarato. LA DENUNCIA DA MARIUPOL: "200 CORPI TRA MACERIE DI UN PALAZZO" - I corpi di 200 persone sono stati trovati tra le macerie di un grattacielo di Mariupol, la città martire dell'Ucraina. La denuncia è arrivata via Telegram da un consigliere del sindaco della città, Petro Andryushchenko. Ed è stata rilanciata anche dalla Bbc, che precisa di non poter verificare le notizie in modo indipendente. Corpi che, secondo Andryushchenko, sono stati trovati in "un avanzato stato di decomposizione". Un gran numero di corpi, ha denunciato ancora, in un obitorio 'improvvisato' di Mariupol, città che si "è trasformata in un grande cimitero". ARCIVESCOVO KIEV: "HO VISTO AMMAZZATI E BRUCIATI PADRE, MADRE E FIGLIE" - L’arcivescovo di Kiev, Sviatoslav Shevchuk, intervenendo via streaming a un convegno, ha consegnato un racconto drammatico della guerra in Ucraina: "Quando ho visto una famiglia, padre, madre e due bambine di 6 e 11 anni ammazzati e poi bruciati, vi devo dire umanamente dentro di me è sorta la stessa domanda: Signore, ma perché? Devo confessare che non riesco a capire".
(Adnkronos) - Una call per selezionare le dieci migliori di idee di business sostenibile da altrettante innovatrici del settore agritech. A lanciare la call è il Future Food Institute, ente promotore dell’Empowering Women in Agri Food Program di Eit Food della Commissione Europea. Il programma, che consiste in un percorso di formazione, mentoring, unito a opportunità di networking, sarà ospitato in Campania, nel Paideia Campus di Pollica (Salerno). Ewa rappresenta un percorso concreto in cui dieci innovatrici di talento avranno l’opportunità di intraprendere un programma formativo, lungo sei mesi, appositamente pensato per creare soluzioni di business ideate e realizzate interamente da donne. L’obiettivo è far emergere il potenziale che l’imprenditoria femminile esprime risolvendo alcune delle più importanti sfide che il settore agroalimentare si trova ad affrontare, superando il divario di genere ancora esistente nel settore, promuovendo l'inclusività e la diversità tra i fondatori di imprese e aumentando il numero delle start-up fondate da donne. “Siamo orgogliosi di poter accogliere il programma nel territorio cilentano. Ci impegneremo a diffondere la call - dichiara Sara Roversi, presidente del Future Food Institute - affinché le donne possano trovare sempre maggiori stimoli e opportunità che permettano loro, grazie alla connessione con il mondo e alla formazione, di concretizzare le idee e il potenziale di cui sono portatrici. Anche per il territorio è fondamentale coltivare l’imprenditorialità. Iniziative come questa sono cruciali per attivare processi di sviluppo e contribuire a un futuro più sostenibile per le comunità. Lo facciamo a Pollica, sede del Paideia Campus, dove innovazione e inclusività sono i pilastri su cui vogliamo costruire il futuro. Lo facciamo a Pollica, Città delle Donne, che a partire dal 2019 ha avviato un percorso per diffondere la cultura dell’inclusività nelle politiche legate alle risorse umane, rendendole libere da discriminazioni e pregiudizi, orientate soltanto alla valorizzazione dei talenti”. L’iniziativa è stata presentata nell’ambito dell’Eu Agrifood Week, organizzato da Future Food Institute in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della commissione europea. Durante la conferenza 'Azioni per Valorizzare le Donne nell’Agritech', tre imprenditrici di successo hanno raccontato come potenziare il ruolo delle donne nel settore sia strategico per ottenere un sistema alimentare più equo e inclusivo. Protagoniste del dibattito Linda Carobbi, co-fondatrice dell’associazione nazionale 'Le Donne dell’Ortofrutta', network che include 130 donne e promotrice del docufilm ‘Fertile’, Maria Pia Paolillo, anche lei di 'Le Donne dell’Ortofrutta', che ha presentato un progetto innovativo per la trasformazione dal food al beauty, dando vita a una linea cosmetica naturale a base di estratto di finocchio, e Luciana Cipriani, fondatrice di Natura Humana, startup innovativa specializzata nell’estrazione a freddo della carruba.