(Adnkronos) - QVC Italia si impegna a sostenere l’empowerment e il senso di appartenenza promuovendo una strategia di #diversity, #equity e #inclusion (DE&I) all’interno della propria organizzazione e quelle con cui collabora, nella propria offerta di prodotto e supportando le comunità sottorappresentate. QVC Italia, come parte di Qurate Retail Group, si impegna a promuovere ambienti inclusivi ed equi, in cui le differenze guidano l’innovazione e il senso di appartenenza ispira ogni team member, business partner, cliente e la community. Nell’ambito del proprio impegno nella DE&I, QVC Italia ha lanciato la campagna Must Have Estate che si chiama 'Lgbtq+?' (trasmessa sui canali TV 32 del digitale terrestre e 475 di SKY dal 23 al 29 maggio) il format di QVC dedicato alle novità moda della stagione, che conferisce a questo evento di shopping una sfumatura sociale legata al tema del Lgbtq+ Pride, in cui il messaggio dell’inclusione e dell’empowerment delle persone passa attraverso il tema della diversità. Nel corso della campagna, membri della comunità Lgbtq+ saranno coinvolti in programmi televisivi, sfilate di moda e video che promuovono la campagna. QVC Italia invita tutti ad andare oltre l’etichetta Lgbtq+ per celebrare la vera essenza delle persone. I contenuti di QVC rappresentano un’opportunità per imparare, ampliare la propria prospettiva e abbattere le barriere, esplorando il vero significato che risiede dietro il semplice acronimo Lgbtq+, inteso come un mondo fatto di individui con emozioni, sogni e sentimenti. Dal 23 maggio fino alla fine di giugno, i canali social (Instagram e Facebook) di QVC Italia pubblicheranno una serie di video educational con guest di QVC, volontari di Arcigay - una delle principali associazioni Lgbtq+ italiana senza scopo di lucro - nonché persone legate all’azienda. Quattro speaker raccontano il significato dell’acronimo Lgbtq+, ma soprattutto dei valori a esso collegati. Il video è condotto dai guest di QVC Enrica Scielzo e Matteo Osso, dalla volontaria di Arcigay Stella Gelli e da Giulia Rinaldi, figlia dell’influencer Valeria Sechi, che è stata portavoce di QVC nella campagna Must Have Estate dello scorso anno. Stella Gelli parteciperà inoltre agli episodi di QVC After Show, disponibili su YouTube e nelle storie di Instagram per tutto il mese di giugno. Oltre a queste iniziative, QVC Italia sostiene la comunità Lgbtq+ in diversi modi, per esempio collaborando al progetto Casa Arcobaleno, un’iniziativa rivolta alle persone Lgbtq+. I clienti possono contribuire acquistando una t-shirt dedicata dal 23 maggio fino alla fine di giugno su www.qvc.it al costo di 19,90 euro, con spedizione gratuita. I proventi saranno donati a Spazio Aperto Servizi, una cooperativa che fornisce e gestisce appartamenti per ospitare giovani persone discriminate per via del loro orientamento sessuale, della loro identità di genere o del loro processo di transizione, per avviare un nuovo appartamento a Milano all’interno del progetto Casa Arcobaleno. La campagna relativa al mese del Pride è promossa dal team member resource group Rumore di QVC. Creati da QVC, questi gruppi sono formati da team member volontari che si impegnano a promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, supportando le tematiche DE&I anche negli obiettivi di business, e portando un impatto positivo nelle comunità locali. La campagna Must Have Estate è disponibile sulle piattaforme QVC dal 23 al 29 maggio, mentre le attività legate al tema Lgbtq+ si estenderanno per tutto il mese di giugno, il mese del Pride.
(Adnkronos) - “Quello dell’invalidità civile è un tema complesso che coinvolge la sfera emotiva e affettiva delle persone più fragili e dei loro familiari ed è anche per questo che l’Inps sta lavorando ad una semplificazione delle procedure per il riconoscimento dell’invalidità e delle tutele ad essa collegate, particolarmente gravose per i cittadini anche perché implicano trafile lunghe presso più enti e vari controlli medico-legali”. Lo dice, all’Adnkronos/Labitalia, il direttore generale dell’Inps, Vincenzo Caridi. “Anche grazie - sottolinea - alle innovazioni finanziate dal Pnrr, l’Istituto fornisce alle persone con disabilità (circa 3 milioni e mezzo di cittadini) la possibilità di inviare digitalmente gli atti per il riconoscimento dell'invalidità civile e previdenziale e ha automatizzato l’indennità di accompagnamento per gli ultra sessantasettenni. Inoltre, è stata introdotta la Disability card, la nuova procedura per la ‘richiesta della Carta europea della disabilità in Italia’ (Ced), rilasciata in collaborazione con la Zecca dello Stato”, ricorda. “Da qualche anno, poi, l’Inps - continua - ha introdotto il certificato telematico oncologico introduttivo, la cui compilazione è affidata a medici oncologici appartenenti a strutture convenzionate che hanno in cura il malato oncologico. Questo certificato ha allo scopo di assicurare un accertamento sanitario dell’invalidità nel malato oncologico rapido e corretto senza alcun ulteriore onere per il paziente e l’Istituto è impegnato in una campagna (Ifo, Gemelli e Agenas hanno già aderito) volta a promuoverne la diffusione e ad aumentare la platea dei medici certificatori”. “Per l’accertamento delle patologie pediatriche e l’erogazione delle prestazioni socio-assistenziali a favore dei pazienti minori affetti da disabilità e a favore delle loro famiglie - sottolinea Caridi - l’Istituto ha introdotto anche il certificato specialistico pediatrico che velocizza l’iter sanitario in quanto evita di sottoporre i minori a ripetute visite mediche effettuate per la stessa finalità, e permette, in caso di documentazione medica esaustiva, di definire la domanda tramite una valutazione medico legale agli atti”. “Sono già stati sottoscritti dall’Istituto - avverte - protocolli sperimentali con gli ospedali Gaslini di Genova, l’ospedale Bambino Gesù di Roma, con l’Azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e numerose altre aziende sanitarie hanno manifestato interesse all’utilizzo del certificato specialistico pediatrico: l’azienda socio-sanitaria territoriale Fatebenefratelli Sacco e l’Ospedale V. Buzzi di Milano, il Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, il Dsm dell’asl di Salerno, l’azienda sanitaria provinciale di Agrigento - Centro Autismo UC Npia, l’Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna e l’associazione Ospedali pediatrici italiani”. “Da quest’anno - afferma - con l’adozione dello schema di ‘Protocollo quadro per l’utilizzo del certificato specialistico pediatrico a favore della tutela della disabilità’, tutti i direttori regionali dell’Inps potranno sottoscrivere, in nome e per conto dell’Istituto, un protocollo con le realtà sanitarie del territorio della durata di 3 anni e possibilità di rinnovo per un uguale periodo senza oneri economici”.
(Adnkronos) - “Rivolgersi ai giovani non è un'opzione, è un'esigenza. Questo Conou lo ha sempre fatto ma siamo molto grati al Miur perché ci ha coinvolto nel progetto 'Rigenerazione Scuola' e abbiamo partecipato con molto entusiasmo”. Così Riccardo Piunti, presidente del Conou, al dibattito sulla promozione della cultura ambientale in ambito scolastico tenutosi alla Fortezza da Basso di Firenze nell'ambito di Didacta Italia 2022. “Abbiamo creato una grande comunità virtuale di classi formata da 1300 studenti delle scuole medie con i quali abbiamo fatto un lavoro. Tramite Lim (Lavagna interattiva multimediale) queste classi giocavano insieme ai nostri videogames a sfondo ambientale. Il fascino di questa operazione è che da una parte noi siamo stati in grado di portare questo 'know how' facilmente a tutte le classi grazie alla piattaforma WeSchool, e dall'altra si è creata una connessione in tutta Italia dove anche gli insegnanti hanno potuto collaborare tra loro coinvolgendo i ragazzi su questi temi", sottolinea.. “Ci siamo rivolti anche ai bambini delle elementari, con un filmato intitolato 'La pace dell'Olio' che fa capire come l'olio minerale sia utilissimo nella nostra vita, e come, quando non è più in grado di fare il suo lavoro, diventato sporco, pericoloso, inquinato, nemmeno una goccia vada dispersa nell'ambiente e tutto quanto sia recuperato e rigenerato. Questo succede oggi in Italia grazie al lavoro delle imprese che sono nella nostra filiera”, aggiunge. Roberto Bianco, presidente di Green Tire, alla tavola rotonda ha presentato il progetto “Questa non è fantascienza”: “Un lesson plan dedicato ai ragazzi di età compresa fra 9 e 14 anni, che in maniera coinvolgente li fa interagire con il proprio docente utilizzando la metodica del design thinking, cioè cerchiamo di spingere i ragazzi a ragionare su una problematica e a trovare una soluzione. Quello che crediamo sia importante è dare i mezzi ai ragazzi per fare in modo che il loro ragionamento diventi automatico, non deve essere un'imposizione, deve diventare per loro naturale decidere quello che è un comportamento sostenibile e distinguerlo da quello che non lo è”. “Noi adulti abbiamo la responsabilità di dare ai ragazzi le competenze per trasformare la loro sensibilità sui temi ambientali, lo si fa con degli strumenti culturali, non esiste transizione ecologica senza transizione culturale” Così la sottosegretaria all'Istruzione Barbara Floridia, intervenuta alla tavola rotonda promossa da Conou alla fiera Didacta Italia a Firenze per presentare il piano 'Rigenerazione Scuola'.