(Adnkronos) - Mancano poche settimane alla partenza di Francesco de Gregori e Antonello Venditti che quest’estate saranno protagonisti di una lunga tournée nelle più importanti località italiane e che verrà inaugurata il 18 giugno allo Stadio Olimpico di Roma. In attesa del concerto dell’Olimpico, da domani, mercoledì 25 maggio, sarà disponibile in binge sulla piattaforma streaming discovery+ la serie 'Venditti & De Gregori - falegnami & filosofi', il racconto filmato delle prove che hanno visto impegnati i due cantautori romani prima della partenza del tour. Diretta da Stefano Pistolini, la serie in 6 episodi è un progetto inedito, realizzato in collaborazione con Caravan, Friends&Partners e New Sound City, che per la prima volta apre al pubblico il cantiere musicale dei due artisti alle prese con gli arrangiamenti delle loro canzoni più famose, e svela i loro caratteri, le loro diverse personalità e i loro spigoli in una lunga storia di amicizia e complicità musicale. Dopo il concerto all’Olimpico, a grande richiesta si aggiungono nuovi appuntamenti romani al tour “Venditti & De Gregori”: l’1 e il 2 settembre alla Cavea – Auditorium Parco della Musica di Roma. I biglietti per le nuove date del tour sono disponibili dalle ore 16.00 di domani, mercoledì 25 maggio, su TicketOne e nei circuiti di vendita e prevendita abituali. Insieme a Francesco de Gregori e Antonello Venditti debutta sul palco una band che unisce per la prima volta i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre) e Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Queste le date del tour estivo “Venditti & De Gregori”, prodotto e organizzato da Friends & Partners: 18 giugno - Roma - Stadio Olimpico; 7 luglio - Ferrara - Piazza Trento Trieste (Summer Festival); 10 luglio - Lucca - Piazza Napoleone (Summer Festival); 12 luglio - Verona - Arena di Verona; 14 luglio - Marostica (Vicenza) - Piazza Castello (Summer Festival); 16 luglio - Cattolica - Arena della Regina; 18 luglio - Treviso - Arena della Marca; 20 luglio - La Spezia - Piazza Europa; 22 luglio - Chieti - Anfiteatro La Civitella; 24 luglio - Palmanova (Udine) - Piazza Grande (Estate di Stelle); 29 luglio - Napoli - Arena Flegrea; 31 luglio - Benevento - Museo Agricolo Musa; 19 agosto - Fasano (Brindisi) - Piazza Ciaia; 21 agosto - Lecce - Pala Live (Oversound Festival); 23 agosto - Roccella Jonica (Reggio Calabria) - Teatro al Castello (Summer Festival); 25 agosto - Palermo - Velodromo; 27 agosto - Taormina (Messina) - Teatro Antico; 28 agosto - Taormina (Messina) - Teatro Antico; 1 settembre - Roma - Cavea Auditorium Parco della Musica (Nuova Data); 2 settembre - Roma - Cavea Auditorium Parco della Musica (Nuova Data). Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: www.friendsandpartners.it. I biglietti acquistati in precedenza per il concerto allo Stadio Olimpico di Roma, inizialmente previsto il 5 settembre 2020 e poi il 17 luglio 2021, restano validi per la data di sabato 18 giugno.
(Adnkronos) - La prima edizione del Premio Letterario Fondo Artisti Psmsad, presentata al Salone del Libro di Torino, ha dato modo all’Inps di illustrare e approfondire i contenuti del fondo nato per aiutare pittori, scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici. Come spiegato da Valeria Vittimberga, direttore centrale Credito e Welfare dell’Inps, il Fondo sostiene gli artisti nella loro attività professionale e ne promuove la formazione, il perfezionamento e l'affermazione in campo nazionale e internazionale, attraverso iniziative anche in collaborazione con istituzioni italiane e straniere. Possono fare domanda di iscrizione: i cittadini italiani e di stati appartenenti all'Unione europea che esercitino in forma prevalente e con continuità le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore e autore drammatico; i cittadini italiani e di stati comunitari, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che ancora non esercitino abitualmente le attività sopra descritte, ma che possano dimostrare con adeguata documentazione la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica. Gli iscritti al Fondo da almeno 6 mesi possono presentare domanda per le seguenti prestazioni: contributo e/o patrocinio a manifestazioni; premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche; contributo per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari; contributo e/o patrocinio per la realizzazione di attività editoriale. “Il Fondo coniuga l’aspetto assistenziale con lo scopo più alto di promozione della cultura italiana nel mondo, attraverso l’aiuto all’emersione di talenti che si trovano spesso di fronte a ostacoli economici – ha commentato Valeria Vittimberga - Essere artisti al giorno d’oggi non è facile: è necessario un aiuto in più affinché l’arte possa essere anche un mezzo di sostentamento e possa dare quella libertà di espressione a cui noi miriamo”.
(Adnkronos) - "L'Italia è un'eccellenza manifatturiera e nel food. L'emergenza che stiamo vivendo devi aiutarci a valorizzare le nostre capacità. La grande sfida per l'Italia è bilanciare le esigenze del paesaggio, le esigenze dell'economia industriale, la sicurezza energetica e la sostenibilità delle filiere. Serve un grande patto sul paesaggio e bisogna trovare una quadra tra tutti gli attori". Lo afferma all'Adnkronos Letizia Magaldi, vicepresidente esecutivo di Magaldi Green Energy, che ha preso parte oggi a un panel sull'energia nell'ambito di 'Eu AgriFood Week', organizzata da Future Food Institute, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. Fondata nel 2021, la Magaldi Green Energy è una start up di Magaldi Power, top player mondiale negli impianti per il trasporto di materiali ad altissime temperature. Mge è orientata alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione ed alla commercializzazione di tecnologie innovative nel settore della generazione e dello stoccaggio di energia rinnovabile. Ha brevettato un innovativo sistema di stoccaggio che consente di utilizzare energia pulita anche in assenza di sole e vento: l'energia pulita viene infatti prodotta “on demand” grazie alle batterie di sabbia. Il sistema, chiamato Magaldi Green Thermal Energy Storage (Mgtes), sviluppa una tecnologia di accumulo basata su un letto di sabbia fluidizzato (Energy from the sand), alimentato esclusivamente da energie rinnovabili. Il sistema può essere caricato con energia elettrica e termica in eccesso riuscendo a immagazzinarne per un intervallo compreso tra le 4 a oltre 10 ore, fino a settimane, con perdite molto limitate, per poi scaricarla quando il sole e il vento non sono disponibili. In questo modo il sistema permette di immagazzinare energia rinnovabile quando è in surplus e di rilasciare energia termica verde per i consumi industriali, bilanciando lo squilibrio esistente tra la domanda e l'offerta e contribuendo a stabilizzare la rete. "La sfida è mitigare l'intermittenza", sottolinea Letizia Magaldi ricordando che per sua stessa natura l’energia solare ed eolica dipende dalle condizioni meteorologiche, ed è questa la ragione per cui è impossibile da utilizzare 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Il sistema messo a punto dalla Magaldi Green Energy punta alla "generazione di calore verde e rinnovabile per i processi industriali, tra cui quelli alimentari". "Abbiamo realizzato un primo impianto pilota in Campania e stiamo realizzando studi di fattibilità con grandi player", conclude Magaldi ricordando che il sistema è a impatto zero. Magaldi Green Energy è di recente entrata nel "Long Duration Energy Storage Council", organismo internazionale di technology provider di primo piano, nato in occasione della Coop 26 di Glasgow.