(Adnkronos) - Sono 22.438 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 25 maggio 2022, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 114 morti, che portano a 166.264 il totale delle vittime da inizio pandemia. 220.101 i tamponi effettuati, per un tasso di positività dell'10,2%. Sono 5.969 i ricoverati con sintomi, -271 da ieri, 271 i pazienti attualmente in terapia intensiva (-15). e persone attualmente positive sono 792.583 con un calo di 17.438 da ieri. Nelle ultime 24 ore si contano 40.323 guariti, che portano il totale a 16.353.585 da inizio pandemia. Ecco i dati, regione per regione: LOMBARDIA - Sono 2.874 i nuovi contagi da coronavirus oggi 25 maggio nel Lazio, secondo i dati dell'ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 31 morti. I nuovi casi sono stati indiviiduati a fronte di 33.227 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo l'8,6%. I decessi nella regione da inizio pandemia salgono a 40.453. Cala il numero di pazienti in terapia intensiva, oggi 34, 2 meno di ieri. Cresce invece di 30 unità il numero di ricoverati nei reparti Covid ordinari, oggi 779. LAZIO - Sono 2.436 i nuovi contagi da coronavirus oggi 25 maggio nel Lazio, secondo i dati dell'ultimo bollettino covid-19. I casi a Roma città sono a quota 1.293. Si registrano altri 4 morti. "Oggi nel Lazio, su 5.852 tamponi molecolari e 17.036 tamponi antigenici per un totale di 22.888 tamponi, si registrano 2.436 nuovi casi positivi (-901); sono 4 i decessi, 634 i ricoverati (-52), 39 le persone nelle terapie intensive (-1) e 5.524 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 10,6%", riferisce l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, nel bollettino Covid quotidiano TOSCANA - Sono 1.266 i contagi da coronavirus in Toscana oggi, 25 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 4 morti. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.103.639 (96,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.901 tamponi molecolari e 9.760 tamponi antigenici rapidi, di questi il 10,9% è risultato positivo.Sono invece 2.194 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 57,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 31.313, -0,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 343 (5 in meno rispetto a ieri), di cui 15 in terapia intensiva (2 in meno). Oggi si registrano 4 nuovi decessi: 4 uomini, con un'età media di 74,5 anni. PIEMONTE - Sono 1.189 di cui 1.112 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte. Lo rileva la Regione. I tamponi effettuati sono 14.667 di cui 12.688 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta all’9,2%. I ricoveri ordinari sono 370 (- 29 rispetto a ieri), quelli in terapia intensiva 17, in aumento di 1 unità rispetto a ieri. Quattro i decessi segnalati di persone con diagnosi di Covid. EMILIA-ROMAGNA - Sono 2.152 i nuovi contagi da coronavirus in Emilia-Romagna oggi, 25 maggio, su un totale di 14.019 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.561 molecolari e 5.458 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,3%. Si registrano 9 decessi. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 26 (-2 rispetto a ieri, pari a -7,1%), l’età media è di 68,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 938 (-66 rispetto a ieri, pari a -6,6%), età media 75,4 anni. ABRUZZO - Sono 643 (di età compresa tra 3 mesi e 97 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati in Abruzzo oggi, 25 maggio 2022, secondo numeri e dati del bollettino della regione. Tra i contagi odierni, 419 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 4 nuovi casi (di età compresa tra 84 e 90 anni, 3 in provincia di Teramo e 1 in provincia dell’Aquila) e sale a 3.311. Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 24.589 (-2.548 rispetto a ieri). Nel totale sono ricompresi anche 2.752 casi riguardanti pazienti di cui non si hanno notizie e sui quali sono in corso verifiche. Sono 235 i pazienti (-5 rispetto a ieri) ricoverati in ospedale in area medica; 6 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 24.991 (-1899 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare.Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 2.545 tamponi molecolari e 4.645 test antigenici. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 8,94%. SARDEGNA - Sono 864 i contagi da coronavirus in Sardegna oggi, 25 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 5 morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.912 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11. I pazienti ricoverati in area medica sono 170 (-15). Sono 18.266 i casi di isolamento domiciliare (-1.530). Si registrano 5 decessi: una donna di 88 anni e un uomo di 90, residenti nella provincia di Oristano; una donna di 86 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna; due uomini di 54 e 73 anni, residenti rispettivamente nella provincia di Sassari e in quella di Nuoro. CALABRIA - Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 763 i nuovi contagi registrati (su 4.976 tamponi effettuati), +3.434 guariti e 5 morti (per un totale di 2.592 decessi). Il bollettino, inoltre, registra -2.676 attualmente positivi, -11 ricoveri (per un totale di 180) e, infine, +1 terapie intensive (per un totale di 9). SICILIA - Sono complessivamente 1.847, su 17.611 tamponi processati, i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia, anche se la Regione fa sapere che 562 sono relativi ai giorni scorsi. Gli attuali positivi nell'Isola sono 80.466 (1.552 in meno rispetto a ieri). Il dato è contenuto nel bollettino quotidiano del ministero della Salute, da cui emerge che in un solo giorno i guariti sono stati 3.955, mentre dei 6 decessi riportati oggi (10.884 dall'inizio dell'emergenza pandemica) sono due si sono registrati ieri mentre gli altri si riferiscono ai giorni scorsi. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 577, mentre si trovano in terapia intensiva 27 pazienti. Questa la ripartizione su base provinciale dei nuovi casi: 405 a Palermo, 706 a Catania, 264 a Messina, 145 a Ragusa, 225 a Trapani, 259 a Siracusa, 126 a Caltanissetta, 173 ad Agrigento e 106 a Enna.
(Adnkronos) - Italiani solidali verso gli animali domestici meno fortunati. Secondo l’Osservatorio Sara Assicurazioni, sono molti i connazionali con un’esperienza di impegno nei loro confronti, attraverso donazioni (25%), volontariato (17%) o, soprattutto adesso col caldo, piccoli gesti come rifocillare, laddove possibile, con acqua e cibo un animale in difficoltà (21%). Malgrado il persistente fenomeno degli abbandoni, poi, sono moltissimi gli italiani che hanno a cuore i loro animali e confermano questa sensibilità anche nella programmazione dei viaggi: pensando a weekend fuori porta e all’estate ormai vicina, per uno su due (49%) la soluzione migliore è portarli in viaggio con sé, il 22% li affiderebbe a parenti o amici e un altro 19% a una struttura specializzata. Inoltre, se si imbattesse in un trovatello, il 37% lo porterebbe subito da un veterinario o in una struttura specializzata, il 30% contatterebbe la Protezione Animali e addirittura un 21% lo porterebbe a casa con sé. Per contrastare il fenomeno, insieme a più controlli e sanzioni (39%) e ad azioni di sensibilizzazione (39%), secondo gli italiani anche la tecnologia può rivelarsi utile, con sistemi Gps per la localizzazione (45%) e app per segnalare gli animali abbandonati (30%). E se alimentazione, toelettatura e gadget sono tra le spese più frequenti sostenute dagli italiani per il loro benessere, ben uno su tre (31%) considera oggi essenziale anche una copertura assicurativa, per garantire le migliori cure veterinarie e coprirsi da imprevisti e danni a terzi che potrebbero provocare. “La nostra ricerca ha confermato come gli animali domestici siano sempre più considerati parte integrante della famiglia, a cui riservare ogni tipo di attenzione - commenta Marco Brachini, direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni - Per supportare chi se ne prende cura sono molto utili due tipologie di soluzioni assicurative: quelle che rimborsano le spese veterinarie, per far fronte ad eventuali problemi di salute dell’animale, e quelle che tutelano il patrimonio di chi se ne occupa in caso di danni arrecati a terzi”.