(Adnkronos) - "Vi porterò sempre nel mio cuore". Paulo Dybala dice addio ai tifosi della Juventus con un video pubblicato sul suo profilo Instagram. Il 28enne attaccante argentino lascia la Juve dopo 7 anni: la società bianconera ha deciso di non rinnovare il contratto in scadenza a giugno. "Sono arrivato qui a 21 anni, come il numero che allora portavo sulle spalle. In questi anni sono cresciuto come calciatore e come uomo: sono stati anni bellissimi, pieni di gioia, di lavoro, di gol e di vittorie. Non sempre è andata come speravo o come meritavamo, ma ci siamo sempre rialzati", dice Dybala. "Grazie a questa squadra ho tagliato traguardi davvero importanti, qui ho trovato compagni speciali, mi sono sempre sentito amato dai tifosi, dalla gente, dai bambini -aggiunge la 'Joya'-. E questo non lo dimenticherò mai. Con il tempo sono cresciute le responsabilità e ho sempre cercato di essere all'altezza: siamo stati insieme sette anni, sette anni di momenti bellissimi e anche qualcuno difficile. Le nostre strade oggi si dividono, ma vi porterò sempre nel mio cuore, perché mi avete tanto amore, tanto rispetto. Io spero di avervi dato un po' di gioia. Grazie a tutti".
(Adnkronos) - "Nel contesto straordinario che stiamo affrontando, in cui il fabbisogno di grano e cereali è al centro di forti contrazioni e incertezza negli approvvigionamenti, la priorità è fare le migliori scelte per garantire la sicurezza alimentare, mantenendo elevati standard di qualità, per tutti i Paesi e zone del mondo. Allo stesso tempo, è fondamentale fare in modo che tale obiettivo sia perseguito tutelando e valorizzando l'ambiente in cui viviamo, soprattutto per le generazioni future, attraverso un’agricoltura rigenerativa". A precisarlo è Syngenta in merito alle dichiarazioni rese dal CEO di Syngenta Erik Fyrwald nell’intervista alla testata svizzera Neue Zürcher Zeitung. "Le dichiarazioni rese dal nostro Ceo Erik Fyrwald, nell’intervista alla testata svizzera Neue Zürcher Zeitung e riportate nei titoli di giornale, sono state estrapolate da un ragionamento più ampio sull’agricoltura. Syngenta da sempre sostiene che solo l’integrazione dei diversi modelli di agricoltura può aiutare a rispondere alle sfide globali e alle esigenze dei consumatori. L’agricoltura biologica è per Syngenta oggetto di grandi investimenti aziendali in Ricerca & Sviluppo, in Italia e nel mondo, per aumentare il numero di soluzioni tecniche e servizi messi a disposizione degli agricoltori". sottolinea la società.
(Adnkronos) - All'origine delle drammatiche inondazioni in Sudafrica, che nel mese scorso hanno causato più di 400 vittime, ci sono gli effetti del cambiamento climatico. Lo ha stabilito un report del World Weather Attribution, un servizio che si occupa di scienza dell’attribuzione, verificando cioè se e quanto eventi meteorologici estremi sono influenzati dal cambiamento del clima. Per quanto riguarda le piogge che hanno portato all’inondazione delle province sudafricane di KwaZulu-Natal e Eastern Cape, che hanno causato la morte di 435 perone, il report ha spiegato che il climate change ha raddoppiato la probabilità di eventi di questa portata nella regione. Infatti se prima erano attesi una volta ogni 40 anni sono ora più frequenti con la probabilità che se ne verifichi uno ogni 20 anni.