INFORMAZIONIMichela Lanzi Palladini |
INFORMAZIONIMichela Lanzi Palladini |
(Adnkronos) - Torna Open House, l'evento promosso da Open City Roma che il 21 e 22 maggio apre al grande pubblico, gratuitamente, le porte di edifici storici, architetture contemporanee, luoghi di eccellenza della nostra Capitale. Con 200 edifici, 50 eventi dedicati e 40 tour urbani gratuiti, quest’anno Ope House celebra la sua 10.ma edizione e la due giorni si quest'anno è stata battezza "Straordinario", titolo scelto per ripercorrere la storia di crescita, conoscenza e condivisione di un'esperienza davvero straordinaria portata avanti da Open House Roma fin dal 2012. Per i dieci anni di Open House Roma "abbiamo scelto dei temi speciali da inserire nel programma. Sono il frutto di studi che coltiviamo da anni, desideri che rincorriamo dalla prima edizione, passioni mai sopite" spiegano gli organizzatori. Sette i percorsi tematici che porteranno i visitatori a scoprire la città in modo diverso e a sorprendersi: Straordinario per promuovere l’accessibilità al patrimonio architettonico alle persone con disabilità visiva e uditiva; Architetture per la sostenibilità che accende un faro sul settore delle costruzioni che nella sua filiera produce il 30% delle emissioni di CO2; Ohr per i bambini che dedica per la X edizione un progetto ai cittadini di domani, i bambini, coloro che più di tutti hanno la capacità di immaginare cose straordinarie. Temi dei percorsi di Open House Roma 2022 sono anche Abitare la città - borgate, Ina Casa e Iacp, borgate, nate negli anni venti e descritte da Italo Insolera come 'un pezzo di città in mezzo alla campagna, che non è realmente né l’una né l’altra cosa'; Le sfide dell’ingegneria strutturale perché Roma è stata un palcoscenico privilegiato per la Scuola Italiana di Ingegneria Strutturale; Ostia, da Michelangelo a Libera, Ostia Love è un progetto ideato e curato dall’architetto Daniele Romani volto a far conoscere le origini, le architetture e l’evoluzione del territorio a sud di Roma e grazie a questa nuova collaborazione la X edizione Open House Roma arriva fino al mare; Genius Loci - dove abita il genio perché Roma, universalmente nota come città dell’arte e della storia, è anche Capitale della ricerca e della produzione scientifica italiana.
(Adnkronos) - Un ponte sul futuro amplia i suoi servizi grazie alla collaborazione con Myourjob, la piattaforma di Orienta spa, una delle principali agenzie per il lavoro italiane, che aiuta i giovani a orientarsi nel mondo del lavoro e che li guida nella scelta della propria professione. Registrandosi a Un ponte sul futuro si accede, gratuitamente, a tutti i servizi della piattaforma: video e informazioni su centinaia di professioni, guide alla stesura del cv, consigli su come trovare lavoro, webinar che rispondono a ogni tipo di dubbio e curiosità e altro ancora. Con Myourjob Un ponte sul futuro offre, tutto in modo gratuito, ai giovani tra i 16 e i 30 anni uno strumento che rafforza la già ricca ed esclusiva - perché vede in campo direttamente i manager - offerta che Manageritalia ha sviluppato da tempo per offrire ai giovani un approccio ad alto valore aggiunto per conoscere e affrontare il mondo del lavoro con consapevolezza. Un ponte sul futuro rafforza così la sua azione facendo, come nel suo Dna, sinergia con altri protagonisti della business community che lavorano a favore dei giovani. La piattaforma avvicina concretamente i giovani alla realtà lavorativa perché vedano da vicino e tocchino con mano, anche affiancando direttamente un manager nel suo lavoro quotidiano, che cosa significa lavorare in azienda. Manageritalia da anni si impegna in questa direzione con iniziative che ora rientrano in Un ponte sul futuro, tra queste food4minds e Vivi da manager. Food4minds, valida ai fini pcto, si differenzia dalla tradizionale alternanza scuola-lavoro favorendo l’ingresso delle aziende all’interno della scuola: i manager entrano in classe facendo sperimentare ai ragazzi la realtà lavorativa e coinvolgendoli in attività che affrontano tipiche problematiche aziendali. Vivi da manager è il progetto, a livello nazionale, che seleziona neolaureati e laureandi per affiancare un manager per un certo periodo di tempo: è l’occasione perfetta per entrare nel vivo del mondo del lavoro e fare network. Un Ponte sul Futuro cresce e diventa un punto di riferimento per ogni ragazzo che voglia orientarsi e fare le prime esperienze nel mondo professionale. “L’impegno della nostra organizzazione e di tantissimi manager nostri associati - dice Guido Carella, presidente Manageritalia servizi - continua e si rafforza perché mai come oggi abbiamo bisogno di orientare e inserire i giovani al lavoro per cambiarlo insieme a loro e puntare ad uno sviluppo strutturale e sostenibile in tutti i sensi. Per i manager favorire la crescita professionale delle persone che collaborano in azienda è naturale. Oggi, grazie alle tante iniziative che abbiamo sviluppato nel tempo e sono confluite in Un ponte sul futuro, lo facciamo sempre in modo disinteressato a favore di tanti giovani e, per farlo, partner come Myourjob sono linfa vitale”. "Siamo particolarmente lieti - spiega Franco Sensi, responsabile orientamento e occupabilità di Orienta - di essere stati chiamati a dare il nostro contributo a questa pregevole iniziativa, nata per offrire ai nostri giovani la possibilità di affrontare in modo consapevole il mondo del lavoro Orienta da sempre è impegnata, ed il portale Myourjob ne è la testimonianza, a fornire ai giovani percorsi di orientamento che li mettano in condizione di prendere decisioni strategiche per la scelta delle professioni del domani e per la loro occupabilità. Quella frattura teorica, educativa e pratica che ancora oggi separa i giovani dal mondo del lavoro deve essere affrontata con decisione da aziende, enti e associazioni, per il futuro stesso loro e del nostro Paese, e Orienta è orgogliosa di contribuire in tal senso insieme a Manageritalia".