INFORMAZIONIGruppo Carrefour Italia spa Commercio e Distribuzione Ruolo: Referente Formazione Catalogo Manageriale e Finanziata Area: Altro Rosy Mezzanzanica |
INFORMAZIONIGruppo Carrefour Italia spa Commercio e Distribuzione Ruolo: Referente Formazione Catalogo Manageriale e Finanziata Area: Altro Rosy Mezzanzanica |
(Adnkronos) - Obiettivo "normalità" per Shanghai. A giugno. Dopo settimane di lockdown duro per contenere la diffusione del Covid-19. Stamani la vice sindaco della città, Zong Ming, ha parlato di un piano in tre fasi per la "ripresa della produzione" e il ritorno alla "normalità" entro fine giugno in quella che è la capitale economica della Cina e dove su 25 milioni di abitanti circa 980.000 persone - secondo i media ufficiali - continuano a fare i conti con restrizioni più che rigorose. Secondo le notizie del China Daily, l'obiettivo dichiarato della prima fase - da oggi a sabato prossimo - è continuare a ridurre i nuovi casi, ma anche 'liberare' sempre più persone dalle misure più rigide. Il focus della seconda fase, dal 22 al 31 maggio, sarà sul passaggio dall' "emergenza" alla "normale" situazione di "controllo e prevenzione dell'epidemia". La città, si legge, "inizierà a ripristinare la produzione" dal primo giugno. Le scuole riprenderanno gradualmente, mentre da oggi - secondo il giornale - taxi e auto private possono tornare a percorre alcune strade, anche in qualche zona di Pudong, e dal 22 maggio riprenderanno - sempre per fasi - a funzionare le linee di bus e metro. Per usare il trasporto pubblico si dovrà avere un test Covid con esito negativo, effettuato non più di 48 ore prima. L'agenzia Xinhua riferisce stamani che in 15 dei 16 distretti della città "è stata interrotta la trasmissione a livello di comunità" del Covid-19. Nelle parole di Zong, in 15 distretti su 16 non si sono registrati nuovi casi al di fuori delle strutture per la quarantena e delle persone sottoposte al lockdown più duro. I dati riportati stamani dall'agenzia Xinhua parlano, per Shanghai, di 69 nuovi casi confermati di coronavirus (su 140 in tutto il gigante asiatico), oltre ad altri 869 relativi a soggetti asintomatici (su 1.019 a livello nazionale). E' la prima volta, dallo scorso 24 marzo, che sono sotto quota mille i nuovi casi accertati a Shanghai nell'arco di 24 ore. Il bollettino ufficiale registra anche altri quattro decessi nella città.
(Adnkronos) - Il mondo economico a confronto con la politica per discutere di Pnrr nell’iniziativa organizzata dalla Confederazione Aepi, Associazioni Europee di Professionisti e Imprese, in collaborazione con AdnKronos in programma giovedì 19 maggio, a Roma, presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos (Piazza Mastai, 9) e in diretta streaming sui canali social Adnkronos. “Pnrr: priorità e futuro dell’Italia” è il titolo dell’incontro che si svilupperà in tre tavole rotonde. Ad aprire e concludere i lavori della giornata sarà il presidente di Aepi, Mino Dinoi. La prima dedicata l tema “Nuova legislatura alla prova del Pnrr” vedrà la partecipazione di Francesco Boccia, Carlo Calenda, Giuseppe Conte, Giorgia Meloni, Antonio Tajani. A seguire, nel primo pomeriggio, si parlerà di status di attuazione del Pnrr, con i dati dell’Osservatorio Aepi. Interverranno Francesco Monaco (Capo Dipartimento supporto ai Comuni e Studi Politiche Europee Ifel Anci) e alcuni responsabili della Confederazione Aepi: Mario Serpillo (vice presidente con delega all’Internazionalizzazione), Patrizia Gabellone (vice presidente con delega al Welfare), Celestino Bottoni (Professioni), Paolo Carini (PNRR e Recovery plan), Andrea Cordero di Montezemolo (Trasporti e Mobilità) e Stefano Gazziano (Formazione e Transizione Digitale). L’ultimo incontro prevede un focus sugli interventi in campo con il Pnrr e sono stati invitati i ministri Mara Carfagna (Sud e Coesione territoriale), Maria Stella Gelmini (Affari regionali e Autonomie), Enrico Giovannini (Infrastrutture e mobilità sostenibile) e Vincenzo Amendola (sottosegretario agli Affari Esteri), Massimiliano Fedriga (presidente Conferenza delle Regioni) ed Enzo Bianco (presidente Consiglio Nazionale ANCI). «In questi ultimi mesi è emersa la necessità di un nuovo Pnrr, che stanzi risorse importanti e guardi anche all’ambito energetico» così il presidente della Confederazione AEPI, Mino Dinoi che prosegue: «Le piccole e micro imprese sono allo stremo, così come le famiglie italiane. Occorre accelerare sui progetti legati a terzo settore, infrastrutture sociali, energie rinnovabili e mobilità sostenibile, senza dimenticare la necessità di una grande opera di digitalizzazione della pubblica amministrazione che, forse come mai sino ad ora, ha bisogno di avvalersi di professionisti e competenze specifiche». Segui la diretta sui canali Adnkronos: Facebook – YouTube.
(Adnkronos) - Si chiama Ricoeso ed è la prima start-up del riciclo che realizza arredi urbani di eco-design attraverso materiali provenienti dal trattamento dei rifiuti inerti prodotti dalle attività di costruzione e demolizione. La nuova azienda nasce a Roma dall’esperienza di quattro partner: Eco Logica 2000 (uno dei principali operatori del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione del centro Italia), Sol.Pre.A. (azienda attiva nel settore dell’edilizia civile e industriale), Interprogetti (società di ingegneria marittima, civile e ambientale) e l’architetto Francesco Andreani, esperto di urbanistica ed edilizia privata. Grazie al riciclo di inerti, Ricoeso è oggi in grado di produrre diverse tipologie di arredo: panchine, lampioni, fontanelle, portabici, staccionate, cestini, bollard (apparecchi di illuminazione per percorsi pedonali e giardini), pavimentazioni e marciapiedi, blocchi per la realizzazione di pareti armate. Tutti prodotti ottenuti al 100% con materiali riciclati e ideali per arredare gli spazi esterni in sicurezza ed in maniera ecologica. Questo il processo circolare che dà vita agli arredi: i rifiuti inerti provenienti dai cantieri edili vengono conferiti presso l’impianto di trattamento che li trasforma in aggregati riciclati, sotto forma di sabbia e breccia; con queste ultime, attraverso un processo di lavorazione, vengono creati arredi urbani che vanno poi sul mercato. Il battesimo della nuova azienda si è tenuto nei giorni scorsi nel corso della manifestazione 'Il Festival del Verde e del Paesaggio' (tenutasi all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 13-14-15 maggio), dove Ricoeso all’interno del proprio stand ha riprodotto una vera e propria 'città circolare', mettendo in mostra tutti gli arredi urbani presenti nel suo catalogo. Nei prossimi mesi l’azienda ufficializzerà partnership con primari operatori della grande distribuzione con cui sono in via di definizione accordi per la diffusione dei prodotti a marchio Ricoeso. “I nostri manufatti per l’arredo della città e degli spazi aperti pubblici e privati sono al 100% realizzati con materiali riciclati - evidenzia Paolo Barberi, socio fondatore di Ricoeso - e presentano caratteristiche pari, se non superiori per qualità e prestazioni, agli stessi arredi prodotti con materie prime vergini frutto delle attività estrattive. Ricoeso nasce dalla volontà di contribuire in modo tangibile alla costruzione di città realmente sostenibili, dando l’opportunità ad amministrazioni pubbliche e a soggetti privati di poter di essere protagonisti dei processi di economia circolare, in grado di coniugare sostenibilità, estetica e una bassa impronta ambientale”. E per la posa in opera di questi o altri arredi, Ricoeso mette a disposizione anche la stessa sabbia 100% riciclata ottenuta dal trattamento di rifiuti inerti di recupero da attività di costruzione e demolizione (confezionata in sacchetti da 25 chili), con cui è possibile installare gli elementi di arredo urbano. Ogni anno in Italia si recupera il 78% dei rifiuti da costruzione e demolizione (pari a più di 40 mln di tonnellate), che costituiscono circa il 30% di tutti i rifiuti prodotti in Italia.