(Adnkronos) - Il Milan vince lo scudetto 2021-2022 ed è campione d'Italia. I rossoneri nell'ultima giornata vincono 3-0 sul campo del Sassuolo e mantengono 2 punti di vantaggio sull'Inter, che supera in casa la Sampdoria 3-0. SASSUOLO-MILAN - Il Milan parte col piede sull'acceleratore e va vicinissimo al gol a ripetizione in avvio. Ferrari salva sulla conclusione di Leao, Lopez respinge sulla linea il tentativo di Tomori e Consigli esce in maniera provvidenziale su Saelemaekers: tutto nei primi 10 minuti. La pressione della capolista non diminuisce e il gol arriva al 17'. Ennesima accelerazione di Leao che offre il pallone a Giroud: girata vincente, 0-1. L'assedio prosegue, le occasioni per il Diavolo si succedono senza soluzione di continuità e il Sassuolo è poco più di uno sparring partner. Il raddoppio arriva al 32' ed è una fotocopia del primo gol. Ancora Leao ad inventare, ancora Giroud a segnare: 0-2, sipario sul match e sullo scudetto. Se ci fossero ancora dubbi, il Milan li cancella al 36'. Krunic recupera palla, Leao (strano...) accelera a destra e offre il terzo assist della sua giornata. Ne approfitta Kessie, sinistro secco 0-3. La ripresa è una lunga appendice inutile. Il Milan si limita a gestire in attesa della festa. INTER-SAMPDORIA - Il copione del match è chiaro sin dalle prime battute. Inter in attacco, Samp a fare muro. All'8' il primo squillo: Calhanoglu spara, Audero c'è. Da Reggio Emilia arriva la notizia del vantaggio del Milan contro il Sassuolo e l'Inter sembra frenare, sempre più lontana dal sogno scudetto. I nerazzurri rialzano i giri al 22' con la conclusione di Perisic, imprecisa, e con il colpo di testa di Lautaro, che sfiora il palo. L'Inter 'giochicchia', ma il raddoppio e poi il tris del Milan contro il Sassuolo spengono le residue velleità tricolori a San Siro. Nella ripresa i padroni di casa ripartono in avanti e al 4' sfondano. Barella innesca Perisic, sinistro preciso: 1-0. La Sampdoria alza bandiera bianca e l'Inter colpisce altre due volte con Correa, a segno al 55' e al 57'. L'ultima mezz'ora è solo una lunga attesa prima del fischio finale: Milan campione d'Italia.
(Adnkronos) - La prima edizione del Premio Letterario Fondo Artisti Psmsad, presentata al Salone del Libro di Torino, ha dato modo all’Inps di illustrare e approfondire i contenuti del fondo nato per aiutare pittori, scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici. Come spiegato da Valeria Vittimberga, direttore centrale Credito e Welfare dell’Inps, il Fondo sostiene gli artisti nella loro attività professionale e ne promuove la formazione, il perfezionamento e l'affermazione in campo nazionale e internazionale, attraverso iniziative anche in collaborazione con istituzioni italiane e straniere. Possono fare domanda di iscrizione: i cittadini italiani e di stati appartenenti all'Unione europea che esercitino in forma prevalente e con continuità le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore e autore drammatico; i cittadini italiani e di stati comunitari, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che ancora non esercitino abitualmente le attività sopra descritte, ma che possano dimostrare con adeguata documentazione la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica. Gli iscritti al Fondo da almeno 6 mesi possono presentare domanda per le seguenti prestazioni: contributo e/o patrocinio a manifestazioni; premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche; contributo per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari; contributo e/o patrocinio per la realizzazione di attività editoriale. “Il Fondo coniuga l’aspetto assistenziale con lo scopo più alto di promozione della cultura italiana nel mondo, attraverso l’aiuto all’emersione di talenti che si trovano spesso di fronte a ostacoli economici – ha commentato Valeria Vittimberga - Essere artisti al giorno d’oggi non è facile: è necessario un aiuto in più affinché l’arte possa essere anche un mezzo di sostentamento e possa dare quella libertà di espressione a cui noi miriamo”.
(Adnkronos) - La “Foresta dei Dogi” in Pian del Cansiglio (BL) è la prima area certificata nel mondo per il servizio ecosistemico della tutela della biodiversità secondo il nuovissimo standard PEFC. Con questo nuovo standard, le aree certificate PEFC potranno essere verificate da un organismo di parte terza per azioni volontarie finalizzate allo stoccaggio, assorbimento e non emissione della CO2, alle funzioni turistico ricreative e alla tutela della biodiversità. La Foresta del Cansiglio è un’area di 1.292 ettari in cui predomina la faggeta autoctona, sviluppatasi su substrati carbonatici, ma in cui sono presenti anche conifere alpine, come l’abete rosso e l’abete bianco. In questo scenario eccezionale, domenica 22 maggio, per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità, si terrà un concerto organizzato da Veneto Agricoltura, con intermezzi recitati tratti da "Il segreto del Bosco vecchio" di Dino Buzzati.