(Adnkronos) - Un possibile quarto di finale tra Novak Djokovic e Rafa Nadal accende l'attesa dei tifosi dopo il sorteggio del tabellone principale del Roland Garros 2022 che prende il via domenica 22 maggio. Nella sezione del serbo anche Alexander Zverev, la testa di serie più alta tra i suoi possibili avversari in semifinale. Jannik Sinner, unico azzurro tra i primi sedici favoriti del seeding, è nella parte bassa, nell'ottavo di Andrey Rublev e nel quarto di Daniil Medvedev. Questi i teorici ottavi di finale, se tutti dovessero rispettare le teste di serie: (1) Novak Djokovic (Srb) - (15) Diego Schwartzman (Arg); (9) Felix Auger-Aliassime (Can) - (5) Rafa Nadal (Esp); (3) Alexander Zverev (Ger) - (13) Taylor Fritz (Usa); (10) Cameron Norrie (Gbr) - (6) Carlos Alcaraz (Esp); (8) Casper Ruud (Nor) - (12) Hubert Hurkacz (Pol); (14) Denis Shapovalov (Can) - (4) Stefanos Tsitsipas (Gre); (7) Andrey Rublev - (11) Jannik Sinner (Ita); (16) Pablo Carreno Busta (Esp) - (2) Daniil Medvedev. Sono 6 gli azzurri al via nel tabellone principale del Roland Garros. Questi gli accoppiamenti dei tennisti italiani. Fabio Fognini-Alexei Popyrin; Lorenzo Sonego-Peter Gojowczyk; Marco Cecchinato-Pablo Andujar; Lorenzo Musetti-Stefanos Tsitsipas; Jannik Sinner-qualificato. A loro si aggiunge Giulio Zeppieri che ha superato le qualificazioni. Sono quattro le azzurre ai nastri di partenza del tabellone principale. Questi gli accoppiamenti al primo turno: Lucia Bronzetti-Jelena Ostapenko; Jasmine Paolini-Irina Camelia Begu; Camila Giorgi-Shuai Zhang; Martina Trevisan-Harriet Dart.
(Adnkronos) - "Ho chiesto a Draghi, alla luce delle grandi modifiche intercorse in questi mesi, di recarsi alla Commissione europea per chiedere una revisione degli obiettivi del Pnrr, che devono essere concentrati sulle conseguenze della crisi", afferma la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, ospite dell'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" organizzato da Aepi e Adnkronos presso il Palazzo dell'Informazione. "Trovo che l'attuale Pnrr non dia delle forti direttrici di scelta ma tenda piuttosto a distribuire un po' le risorse su tutto", osserva ancora la presidente di Fdi. "Sulla vicenda del Pnrr finora la chiarezza e la trasparenza necessarie non ci sono state. Sul Pnrr è stato detto un po' di tutto. Ho sentito Conte dire che il governo aveva lavorato tantissimo per ottenere queste risorse mentre noi eravamo contrari... Così come abbiamo sentito dire che abbiamo preso più soldi per merito del governo Conte. Tutte e due le cose sono false. I soldi del Pnrr non sono soldi che piovono dal cielo, sono prevalentemente soldi a debito".
(Adnkronos) - Sensibilizzare sull’uso consapevole della risorsa idrica: questo l’obiettivo della campagna istituzionale 'Ho rispetto per l’acqua' (www.horispettoperlacqua.it), promossa dal ministero della Transizione ecologica. Dodici tappe in dodici città d’Italia e uno spot per fornire informazioni, strumenti e proporre azioni concrete e immediate per preservare la risorsa acqua e diffondere maggiormente lo strumento dei contabilizzatori. Il Tour H2ORoad, che partirà il 23 maggio da Milano per poi spostarsi a Torino e Venezia (https://www.horispettoperlacqua.it/h2oroad/), prevede workshop tecnici in presenza, riservati agli stakeholder istituzionali, ai gestori del servizio idrico locale, alle associazioni degli amministratori di condominio e dei consumatori e infopoint nelle principali piazze delle città coinvolte, con punti di ascolto e momenti di animazione e distribuzione gadget. “L'Italia è prima tra i paesi europei per prelievo di acqua ad uso potabile, con un consumo medio di 220 litri al giorno pro capite negli ultimi anni - ha dichiarato il sottosegretario al Mite Ilaria Fontana - Ma, secondo un monitoraggio Ipsos, la scarsità di risorse idriche costituisce un problema solamente per 2 italiani su 10, che è un numero bassissimo. Per questo è fondamentale questa campagna di informazione, che nasce dalla volontà politica di educare all’uso responsabile della risorsa idrica”. "I concetti di sensibilità e sostenibilità ambientale sono ancorati al tema dell’inquinamento e alla percezione dello spreco", ha affermato il direttore della Direzione generale Uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche Giuseppe Lo Presti, sottolineando che la campagna "ha l’obiettivo di informare, illustrare, dibattere circa le opportunità e i comportamenti da adottare per incidere in modo efficace sul rispetto e sul risparmio della risorsa idrica, agendo sulle abitudini quotidiane anche con il coinvolgimento delle nuove generazioni, quelle che ci piace definire dei nativi ambientali".