INFORMAZIONIFederica Aurelio |
INFORMAZIONIFederica Aurelio |
(Adnkronos) - "Non credo vi sia la possibilità di una intesa a breve termine fino a quando almeno la situazione sul campo sarà così fluida. Attualmente i russi stanno conseguendo gli obiettivi tattici che avevano dichiarato dall’inizio della 'operazione speciale’, così definita da Putin, ovvero il controllo del Donbass, la sovranità sulla Crimea alla quale si è aggiunto questo collegamento territoriale dalla Crimea al Donbass attraverso la città di Mariupol, caduta dopo combattimenti molto forti". Lo ha detto all’Adnkronos il generale Marco Bertolini, già comandante del Coi, a margine del convegno ‘Fermare la guerra. L’Italia protagonista per la pace in Europa’ organizzato a Palazzo Wedekind (piazza Colonna, Roma) dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo (Cesem) e dall’Associazione ‘Identità europea’, in collaborazione con Partitalia. La tattica militare russa in tre mesi di guerra in Ucraina "non è cambiata. Già all'inizio dell'operazione quando c'erano delle unità russe che praticamente avevano quasi circondato da nord Kiev, in realtà lo sforzo principale veniva esercitato dalla Crimea verso Mariupol e dal Donbass verso Mariupol. Quindi sostanzialmente lo sforzo principale dei russi è sempre stato nel Donbass". E' quanto ha spiegato all’Adnkronos il generale Marco Bertolini, già comandante del Coi, a margine del convegno ‘Fermare la guerra. L’Italia protagonista per la pace in Europa’ organizzato a Palazzo Wedekind (piazza Colonna, Roma) dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo (Cesem) e dall’Associazione ‘Identità europea’, in collaborazione con Partitalia. "Successivamente - ha proseguito il generale Bertolini - i russi si sono ritirati da Kiev e hanno concentrato le forze sul Donbass. Quindi, sostanzialmente, non c'è un cambio di tattica: le operazioni sul campo vanno come erano state pianificate all'inizio. Sicuramente, i russi non hanno ottenuto a Kiev quello che speravano attraverso la pressione militare che, secondo loro, avrebbe convinto gli ucraini a sedersi al tavolo del negoziato. Ma ciò non è accaduto, perché la grande solidarietà che è stata data dalla Nato e conseguentemente dall'Unione europea li ha illusi, secondo me, della possibilità di vincere". "Continua dunque questo sforzo principale nel Donbass da parte della Russia, e fino a quando questa operazione non sarà conclusa credo che non si potrà parlare di negoziato definitivo", ha concluso.
(Adnkronos) - "Il ruolo dell'attività investigativa, che è un esercizio essenziale che spesso si dimentica, è fondamentale per essere l'altra voce all'intero del processo. Io stesso sono un errore giudiziario vivente. Nella mia esperienza politica e amministrativa sono stato oggetto di errori giudiziari da quando sono entrato in politica. Sono l'unico dei parlamentari che siede al Senato che ha sulle spalle 7 processi penali per poi vedersi assolto". A dirlo Massimo Mallegni, vice presidente del gruppo di Forza Italia al Senato, in videocollegamento telefonico al 65simo congresso nazionale Federpol. "In Italia - rimarca - quella che manca è la notizia dell'assoluzione; così come nelle indagini la spettacolarizzazione della notizia di reato è più importante che conoscere le attività degli investigatori privati che portano alla luce la totale innocenza dei loro assistiti". "I cittadini - aggiunge - pretendono la verità giudiziaria, perché le famiglie vengono tranciate dalle vicende; tutti abbiamo una famiglie e un'attività che vengono stuprate dalle indagini giudiziarie, per questo il lavoro di investigazione deve essere valorizzato per garantire la giustizia all'interno del nostro Paese".
(Adnkronos) - Stoccare l’energia in maniera sicura grazie ad una biobatteria. E’ possibile grazie al processo scoperto dai microbiologi della Goethe University di Francoforte, che si basa sulla combinazione di idrogeno e anidride carbonica per formare acido formico (HCOOH). A temperatura ambiente, il composto si presenta in forma liquida, facile da stoccare e trasportare, prima di estrarre nuovamente l’idrogeno. Il segreto di questa biobatteria è l’utilizzo di un piccolo batterio marino noto come “Acetobacterium woodii”, che si nutre normalmente di anidride carbonica metabolizzandola in acido formico con l’ausilio dell’idrogeno, rendendo così reversibile la reazione chimica e dando quindi la possibilità per l’accumulo e il rilascio di H2.