(Adnkronos) - Il Roadshow di Cassa Depositi e Prestiti, dopo l'esordio a Napoli, fa tappa a Brescia proprio in occasione dell'apertura del suo secondo ufficio territoriale in Lombardia. "Si tratta di un ulteriore passo nel programma di avvicinamento ai territori, per intercettare bisogni degli stakeholders e per rispondere tempestivamente con soluzioni, prodotti e servizi dedicati a imprese e Pa - spiega Giovanni Gorno Tempini, presidente di CDP - In Lombardia abbiamo consolidato la sede di Milano nel 2020 con persone specializzate nel supporto ad imprese ed enti pubblici. In quell'anno così complesso abbiamo mobilitato oltre 3 miliardi di euro. L’ufficio di Brescia viene aperto in un periodo altrettanto cruciale, con importanti sfide (transizione energetica e digitale, Pnrr) e criticità derivanti dalle turbolenze sul mercato delle materie prime e dalla crisi energetica, ulteriormente aggravati dal conflitto in corso". Per Cdp risulta quindi fondamentale l'impegno sul territorio come spiega Gorno Tempini: "Un territorio quello lombardo che contribuisce in modo importante all’economia nazionale (22% del pil nazionale) e che soprattutto nel bresciano presenta performance d’eccellenza del tessuto produttivo in termini di crescita del fatturato e produttività del lavoro. Un sistema imprenditoriale solido e resiliente in un territorio che si distingue per una innata propensione a cogliere le opportunità offerte dalle trasformazioni economiche e produttive su scala globale, ma anche attivo nel promuovere valori e identità della propria comunità".
(Adnkronos) - 'L'errore giudiziario': questo il tema scelto dai detective italiani, che si riuniscono a Roma da domani giovedì 26 maggio, all'hotel Quirinale, nell'ambito del 65sima congresso nazionale Federpol. Giuristi, rappresentanti delle istituzioni, accademici e giornalisti, tante le personalità che prenderanno parte ai lavori, che si apriranno, come consuetudine con l'attesa relazione del presidente Luciano Tommaso Ponzi. "Affronteremo un tema importantissimo per il nostro Paese - sottolinea il numero uno della Federazione italiana degli istituti privati per le investigazioni, per le informazioni e per la sicurezza - che ci ha visti da sempre in prima linea. Lo faremo confrontandoci con i massimi esperti, senza strumentalizzazioni di sorta, ma con un'analisi seria e precisa". Fra i relatori spicca la presenza di Luciano Garofano, presidente dell'Accademia italiana di scienze forensi, nonché quelle di Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone, Fondatori del Primo archivio sugli errori giudiziari e ingiusta detenzione 'www.errorigiudiziari.com'. Nell'ambito dell'iniziativa Federpol festeggerà poi il raggiungimento di un traguardo storico, ovvero, il riconoscimento pubblico del tesserino professionale. "Un premio agli sforzi di questi anni - sottolinea il presidente Ponzi, aggiungendo - si tratta di uno strumento di lavoro fondamentale, che significa anche il formale riconoscimento di una professione, per il quale mi preme ringraziare tutti i funzionari ministeriali che hanno lavorato per rendere possibile ciò che Federpol chiedeva a pieno diritto da anni". Durante i lavori verranno tributati diversi riconoscimenti, fra i quali spiccano quelli alla ministra Cartabia "per l'instancabile impegno volto ad assicurare la continuità dei servizi giudiziari nonostante l’enorme difficoltà legate alla pandemia, e per le misure messe in atto per migliorare la Giustizia, trasformandola in uno degli asset principali per l'Italia". Quello alla ministra Lamorgese "per l'instancabile impegno che l'ha vista protagonista in un periodo difficile per il Paese, segnato dalla pandemia, volto a garantire la serenità delle Comunità, rafforzando il rapporto di fiducia fra cittadinanza e Istituzioni, essenziale per la condivisione di diritti e doveri". E, infine, quello al sottosegretario Molteni "per l'attenzione dimostrata per la professione dell'investigatore privato, con il riconoscimento del tesserino ministeriale". Federpol è oggi l'Associazione maggiormente rappresentativa in Italia per gli Investigatori privati, con quasi mille agenzie federate sul territorio nazionale.
(Adnkronos) - Ondate di calore sempre più precoci. Lo conferma quello che sta succedendo in questi giorni non solo in Italia e in Europa, ma anche in Nord America, dove di fatto l'estate è arrivata con un mese di anticipo. Nel weekend negli Stati Uniti sono stati infranti circa 130 record di temperature massime per il periodo, soprattutto negli stati del Sud e dell'Est del paese, con i termometri che si sono attestati su livelli anche di 11-16°C più alti rispetto alle medie di stagione. In Europa il picco maggiore è stato registrato in Spagna: la temperatura media del 21 maggio scorso ha superato la media del giorno estivo più caldo, con punte oltre i 40 gradi.