(Adnkronos) - Sono 22.438 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 25 maggio 2022, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 114 morti, che portano a 166.264 il totale delle vittime da inizio pandemia. 220.101 i tamponi effettuati, per un tasso di positività dell'10,2%. Sono 5.969 i ricoverati con sintomi, -271 da ieri, 271 i pazienti attualmente in terapia intensiva (-15). e persone attualmente positive sono 792.583 con un calo di 17.438 da ieri. Nelle ultime 24 ore si contano 40.323 guariti, che portano il totale a 16.353.585 da inizio pandemia. Ecco i dati, regione per regione: LOMBARDIA - Sono 2.874 i nuovi contagi da coronavirus oggi 25 maggio nel Lazio, secondo i dati dell'ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 31 morti. I nuovi casi sono stati indiviiduati a fronte di 33.227 tamponi effettuati, di cui è risultato positivo l'8,6%. I decessi nella regione da inizio pandemia salgono a 40.453. Cala il numero di pazienti in terapia intensiva, oggi 34, 2 meno di ieri. Cresce invece di 30 unità il numero di ricoverati nei reparti Covid ordinari, oggi 779. LAZIO - Sono 2.436 i nuovi contagi da coronavirus oggi 25 maggio nel Lazio, secondo i dati dell'ultimo bollettino covid-19. I casi a Roma città sono a quota 1.293. Si registrano altri 4 morti. "Oggi nel Lazio, su 5.852 tamponi molecolari e 17.036 tamponi antigenici per un totale di 22.888 tamponi, si registrano 2.436 nuovi casi positivi (-901); sono 4 i decessi, 634 i ricoverati (-52), 39 le persone nelle terapie intensive (-1) e 5.524 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 10,6%", riferisce l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, nel bollettino Covid quotidiano TOSCANA - Sono 1.266 i contagi da coronavirus in Toscana oggi, 25 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 4 morti. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.103.639 (96,4% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.901 tamponi molecolari e 9.760 tamponi antigenici rapidi, di questi il 10,9% è risultato positivo.Sono invece 2.194 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 57,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 31.313, -0,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 343 (5 in meno rispetto a ieri), di cui 15 in terapia intensiva (2 in meno). Oggi si registrano 4 nuovi decessi: 4 uomini, con un'età media di 74,5 anni. PIEMONTE - Sono 1.189 di cui 1.112 a test antigenico, i nuovi positivi al Covid in Piemonte. Lo rileva la Regione. I tamponi effettuati sono 14.667 di cui 12.688 test antigenici, il rapporto positivi tamponi si attesta all’9,2%. I ricoveri ordinari sono 370 (- 29 rispetto a ieri), quelli in terapia intensiva 17, in aumento di 1 unità rispetto a ieri. Quattro i decessi segnalati di persone con diagnosi di Covid. EMILIA-ROMAGNA - Sono 2.152 i nuovi contagi da coronavirus in Emilia-Romagna oggi, 25 maggio, su un totale di 14.019 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 8.561 molecolari e 5.458 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 15,3%. Si registrano 9 decessi. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 26 (-2 rispetto a ieri, pari a -7,1%), l’età media è di 68,1 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 938 (-66 rispetto a ieri, pari a -6,6%), età media 75,4 anni. ABRUZZO - Sono 643 (di età compresa tra 3 mesi e 97 anni) i nuovi casi positivi al Covid registrati in Abruzzo oggi, 25 maggio 2022, secondo numeri e dati del bollettino della regione. Tra i contagi odierni, 419 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 4 nuovi casi (di età compresa tra 84 e 90 anni, 3 in provincia di Teramo e 1 in provincia dell’Aquila) e sale a 3.311. Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 24.589 (-2.548 rispetto a ieri). Nel totale sono ricompresi anche 2.752 casi riguardanti pazienti di cui non si hanno notizie e sui quali sono in corso verifiche. Sono 235 i pazienti (-5 rispetto a ieri) ricoverati in ospedale in area medica; 6 (-1 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 24.991 (-1899 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare.Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 2.545 tamponi molecolari e 4.645 test antigenici. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 8,94%. SARDEGNA - Sono 864 i contagi da coronavirus in Sardegna oggi, 25 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 5 morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.912 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 11. I pazienti ricoverati in area medica sono 170 (-15). Sono 18.266 i casi di isolamento domiciliare (-1.530). Si registrano 5 decessi: una donna di 88 anni e un uomo di 90, residenti nella provincia di Oristano; una donna di 86 anni, residente nella provincia del Sud Sardegna; due uomini di 54 e 73 anni, residenti rispettivamente nella provincia di Sassari e in quella di Nuoro. CALABRIA - Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 763 i nuovi contagi registrati (su 4.976 tamponi effettuati), +3.434 guariti e 5 morti (per un totale di 2.592 decessi). Il bollettino, inoltre, registra -2.676 attualmente positivi, -11 ricoveri (per un totale di 180) e, infine, +1 terapie intensive (per un totale di 9). SICILIA - Sono complessivamente 1.847, su 17.611 tamponi processati, i nuovi casi di Covid-19 registrati in Sicilia, anche se la Regione fa sapere che 562 sono relativi ai giorni scorsi. Gli attuali positivi nell'Isola sono 80.466 (1.552 in meno rispetto a ieri). Il dato è contenuto nel bollettino quotidiano del ministero della Salute, da cui emerge che in un solo giorno i guariti sono stati 3.955, mentre dei 6 decessi riportati oggi (10.884 dall'inizio dell'emergenza pandemica) sono due si sono registrati ieri mentre gli altri si riferiscono ai giorni scorsi. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 577, mentre si trovano in terapia intensiva 27 pazienti. Questa la ripartizione su base provinciale dei nuovi casi: 405 a Palermo, 706 a Catania, 264 a Messina, 145 a Ragusa, 225 a Trapani, 259 a Siracusa, 126 a Caltanissetta, 173 ad Agrigento e 106 a Enna.
(Adnkronos) - L’Inps eroga numerose prestazioni socio-assistenziali a favore dei pazienti minori affetti da disabilità e a favore delle loro famiglie (indennità di accompagnamento di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b della legge n. 508/1988, indennità di frequenza di cui all’articolo 1 della legge n. 289/1990, per i minori ciechi indennità di accompagnamento di cui all’art. 1, comma 2, lettera a della legge 508/1988, indennità prevista dall’articolo della medesima legge per i cosiddetti ciechi ventesimisti e per quest’ultimi la pensione non riversibile di cui all’articolo 1 della legge 382/1970, per i minori sordi indennità di comunicazione di cui all’articolo 4 della legge 508/1988). Per le specifiche patologie che possono presentarsi nel minore (tumori, malattie genetiche, endocrinologiche, malattie rare, ecc), l’approccio specialistico pediatrico, oltre che indispensabile per il loro corretto inquadramento diagnostico e prognostico, risulta utile e prezioso anche per la redazione della certificazione medica necessaria alla richiesta delle specifiche prestazioni erogate dall’Inps, la cui appropriatezza ed esaustività costituisce garanzia per una corretta valutazione medico-legale. Sensibile a tale tematica, l’Istituto ha introdotto nel 2017 il Certificato pediatrico introduttivo redatto, presso le strutture pediatriche che aderiscono all’iniziativa, da pediatri specificamente addestrati e abilitati con credenziali di accesso rilasciate dall’Istituto. Una certificazione medica gratuita che, contenendo tutti gli elementi utili all’accertamento della specifica patologia, semplifica la fase dell’accertamento sanitario preliminare al riconoscimento delle prestazioni erogate dall’Inps, riduce il disagio ai minori e alle loro alle famiglie, velocizza l’iter sanitario in quanto evita di sottoporre i minori a ripetute visite mediche effettuate per la stessa finalità, evita revisioni temporali del giudizio medico-legale nel periodo della minore età e permette, in caso di documentazione medica esaustiva, di definire la domanda tramite una valutazione medico legale agli atti, in coerenza con l’articolo 29-ter del decreto-legge numero 76, del 16 luglio 2020, convertito con modificazione dalla legge numero 120 dell’11 settembre 2020. A tal proposito, l’Inps, con determinazione presidenziale numero 76 del 12 aprile 2017, ha adottato uno schema di ‘Protocollo sperimentale per l’adesione di strutture sanitarie pediatriche in ambito di tutela della disabilità dei minori’, con il quale sono stati sottoscritti dall’Istituto protocolli sperimentali con gli Ospedali Gaslini di Genova, l’ospedale Bambino Gesù di Roma, con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze e con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Università Cattolica del sacro Cuore di Roma. Numerose altre aziende sanitarie hanno manifestato interesse all’utilizzo del certificato specialistico pediatrico: l’azienda socio-sanitaria territoriale Fatebenefratelli Sacco e l’Ospedale V. Buzzi di Milano, il Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, il Dsm dell’asl di Salerno, l’azienda sanitaria provinciale di Agrigento - Centro Autismo UC Npia, l’Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna e l’associazione Ospedali pediatrici italiani. Per facilitarne la diffusione nel territorio e diminuire il disagio dei minori e dei loro familiari, nella seduta del 30 marzo 2022, il consiglio di amministrazione dell’Inps ha deliberato l’adozione dello schema di ‘Protocollo quadro per l’utilizzo del certificato specialistico pediatrico a favore della tutela della disabilità’, con il quale i direttori regionali potranno sottoscrivere, in nome e per conto dell’Istituto, un protocollo della durata di 3 anni con possibilità di rinnovo per un uguale periodo che non comporta oneri economici.
(Adnkronos) - Una call per selezionare le dieci migliori di idee di business sostenibile da altrettante innovatrici del settore agritech. A lanciare la call è il Future Food Institute, ente promotore dell’Empowering Women in Agri Food Program di Eit Food della Commissione Europea. Il programma, che consiste in un percorso di formazione, mentoring, unito a opportunità di networking, sarà ospitato in Campania, nel Paideia Campus di Pollica (Salerno). Ewa rappresenta un percorso concreto in cui dieci innovatrici di talento avranno l’opportunità di intraprendere un programma formativo, lungo sei mesi, appositamente pensato per creare soluzioni di business ideate e realizzate interamente da donne. L’obiettivo è far emergere il potenziale che l’imprenditoria femminile esprime risolvendo alcune delle più importanti sfide che il settore agroalimentare si trova ad affrontare, superando il divario di genere ancora esistente nel settore, promuovendo l'inclusività e la diversità tra i fondatori di imprese e aumentando il numero delle start-up fondate da donne. “Siamo orgogliosi di poter accogliere il programma nel territorio cilentano. Ci impegneremo a diffondere la call - dichiara Sara Roversi, presidente del Future Food Institute - affinché le donne possano trovare sempre maggiori stimoli e opportunità che permettano loro, grazie alla connessione con il mondo e alla formazione, di concretizzare le idee e il potenziale di cui sono portatrici. Anche per il territorio è fondamentale coltivare l’imprenditorialità. Iniziative come questa sono cruciali per attivare processi di sviluppo e contribuire a un futuro più sostenibile per le comunità. Lo facciamo a Pollica, sede del Paideia Campus, dove innovazione e inclusività sono i pilastri su cui vogliamo costruire il futuro. Lo facciamo a Pollica, Città delle Donne, che a partire dal 2019 ha avviato un percorso per diffondere la cultura dell’inclusività nelle politiche legate alle risorse umane, rendendole libere da discriminazioni e pregiudizi, orientate soltanto alla valorizzazione dei talenti”. L’iniziativa è stata presentata nell’ambito dell’Eu Agrifood Week, organizzato da Future Food Institute in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della commissione europea. Durante la conferenza 'Azioni per Valorizzare le Donne nell’Agritech', tre imprenditrici di successo hanno raccontato come potenziare il ruolo delle donne nel settore sia strategico per ottenere un sistema alimentare più equo e inclusivo. Protagoniste del dibattito Linda Carobbi, co-fondatrice dell’associazione nazionale 'Le Donne dell’Ortofrutta', network che include 130 donne e promotrice del docufilm ‘Fertile’, Maria Pia Paolillo, anche lei di 'Le Donne dell’Ortofrutta', che ha presentato un progetto innovativo per la trasformazione dal food al beauty, dando vita a una linea cosmetica naturale a base di estratto di finocchio, e Luciana Cipriani, fondatrice di Natura Humana, startup innovativa specializzata nell’estrazione a freddo della carruba.