(Adnkronos) - Finlandia "rispettosa" delle preoccupazioni della Turchia, Svezia "provocatoria". Il ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu ha giudicato così l'atteggiamento dei due Paesi vicini all'ingresso nella Nato, con Helsinki che ha fatto sapere che chiederà formalmente di entrare nell'Alleanza mentre Stoccolma lo farà nei prossimi giorni. "Le dichiarazioni della ministra degli Esteri svedese sfortunatamente non sono costruttive - ha denunciato Cavusoglu, parlando a Berlino - Continua a fare commenti provocatori". Invece, ha sottolineato il capo della diplomazia di Ankara, il collega finlandese è "molto rispettoso" davanti alle "preoccupazioni" della Turchia, che ha chiesto a Svezia e Finlandia di "fermare il sostegno ai gruppi terroristici" curdi. La Finlandia e la Svezia "devono fermare il sostegno ai gruppi terroristici" come Pkk e Ypg, ha ribaditoCavusoglu, parlando a Berlino al termine della riunione informale della Nato.
(Adnkronos) - "La dad ci ha insegnato che possiamo fare delle cose, ma ci ha insegnato anche che la formazione è relazione. Quindi la presenza è fondamentale per i ragazzi e i docenti perché è essenza". A dirlo Barbara Floridia, sottosegretaria all'Istruzione, intervenendo alla presentazione del 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University. "Dalla ricerca - sottolinea - ho visto che la dad ha impoverito la formazione e la serenità del benessere dei giovani. Per questo accogliamo la richiesta di implementare figure di supporto nelle scuole di aiuto per i giovani, strutturando un nuovo modello di scuola". "Interessante - fa notare - anche la predisposizione dei giovani verso un lavoro fluido, cerchiamo di assicurare un welfare nel momento dei passaggi da un posto di lavoro all'altro". "La politica è qualcosa di bello, i politici possono essere sbagliati. Dobbiamo essere produttori di bene perché è attraverso il bene che si possono produrre modelli di economie e di sviluppo".
(Adnkronos) - Tecnologie, soluzioni, competenze e tecniche di progettazione legate alle nuove esigenze ambientali: un savoir-faire fondamentale nel nuovo mercato richiesto da PNRR, Green Deal e Superbonus è quello contenuto nel recente report "100 Italian Green Building Stories", dedicato agli esempi di realtà virtuose dell'edilizia che hanno scelto di abbracciare i principi della green economy. Le cento storie raccolte da Fondazione Symbola e Fassa Bortolo raccontano le esperienze di imprese, università, centri di ricerca, realtà del non profit e agenzie pubbliche. Tra gli spunti più interessanti, il progetto RE4 sviluppato da CNR insieme a 13 partner europei del mondo industriale e scientifico: la creazione di un edificio prefabbricato ad alta efficienza energetica con materiali riciclati derivanti da CDW (rifiuti da costruzione e demolizione).