(Adnkronos) - Anche gli scienziati scherzano. E tanto. E perfino quelli premiati a Stoccolma con il prestigioso Nobel. Altro che noiosi 'topi di laboratorio', i ricercatori di ogni latitudine sono capaci di mettere su 'beffe da Oscar', scherzi nemmeno immaginabili per il calibro di chi li ha pensati. Ed ora, a scoprire una galleria di ben 110 scherzi scientifici è il linguista Vito Tartamella che ha raccolto gli aneddoti nel suo nuovo saggio "Il pollo di Marconi" (Ed. Dedalo). "Quando ho scoperto la storia di 'Stronzo bestiale' - la firma che si ha apposto un fisico per sottoscrivere un lavoro scientifico pubblicato nel 1987 sul prestigio 'Journal of Statistical Physics' - non ho potuto trattenermi. Ho indagato ed ho scoperto un universo di beffe" anticipa all'Adnkronos l'autore Vito Tartamella che sabato prossimo - 21 maggio - svelerà i contenuti del suo nuovo saggio al Salone del Libro di Torino. "Quando ho saputo l'aneddoto di 'Stronzo bestiale' ho cercato di capire ed ho indagato da dove saltasse fuori questo fisico, ma non ho trovato nulla. Allora - racconta Tartamella- ho contattato uno degli altri due autori William Hoover e gli ho chiesto da dove venisse fuori il coautore dal nome impronunciabile. Hoover mi ha detto che la rivista aveva rigettato l'articolo, poi nel corso di un viaggio in aereo, aveva sentito due italiane parlare di 'uno stronzo bestiale'". "Detto fatto: dopo il viaggio il fisico ha deciso di riproporre lo stesso studio, senza cambiare nemmeno una parola, aggiungendo solo alla fine del lavoro come 'terzo autore' Stronzo Bestiale'. Una beffa che gli è valso però la pubblicazione della ricerca". "Insomma, da quando ho scoperto la storia e l'ho pubblicata sul mio blog, sono stato inondato di racconti legati a scherzi di scienziati. E da lì ho iniziato una attenta ricerca che si è tradotta in 110 aneddoti che mi hanno portato dritto dritto a pubblicare un nuovo libro" ricorda l'autore del saggio "Parolacce" che lo ha reso famoso. "Il pollo di Marconi" è, stando alle verifiche dell'autore, il primo libro che raccoglie gli scherzi degli scienziati degli ultimi 100 anni ed è "l'unico saggio che racconta le burle di scienziati, tecnologi, enti di ricerca". A cominciare dalla Nasa che annuncia: "Abbiamo trovato l’inferno sul pianeta Mercurio" e fino alla prestigiosa rivista scientifica "Nature" che pubblica uno studio sui draghi. Nella carrellata di scherzi scientifici c'è anche il fondatore di Virgin Galactic, Richard Branson, che atterra nelle campagne di Londra con un finto Ufo. E poi studi firmati da cani, gatti o criceti mai messi in luce nemmeno dalle cronache. Nelle pagine del libro ci sono anche diversi codici QR e inquadrandoli con il cellulare si possono vedere video, foto e documenti aggiuntivi. Il libro è solidamente documentato e racconta le burle organizzate non solo da Nature ma anche da altre note riviste scientifich quali "Science", "British medical journal", "Scientific American" e dai più prestigiosi enti di ricerca come il Cern o il FermiLab. Fra i protagonisti del saggio ci sono ben 5 premi Nobel: Guglielmo Marconi, Richard Feynman, Hans Bethe, Andre Geim, Enrico Fermi. E anche Nikola Tesla, Benjamin Franklin, Thomas Edison, Isaac Asimov, Enrico Bombieri non si sono risparmiati in beffe e scherzi. Alcune di queste hanno addirittura cambiato la storia: la crociata contro gli effetti del glutammato di sodio è nata in realtà per una scommessa fra due medici cialtroni. La 'scrotalgia del violoncellista' ha tenuto banco per anni sulle riviste mediche ma, ricorda Tartamella nel suo libro, è una malattia inventata per gioco. Così come un gruppo di ricercatori ha chiamato 'tafazzina' il gene responsabile di una malattia cardiaca: un omaggio a Tafazzi, personaggio da cabaret. Ma che cosa spinge uno scienziato a mettere a rischio il suo patrimonio più grande, la credibilità? "La goliardia è nel Dna delle Università fin dal Medioevo" dice Tartamella osservando che i loro scherzi "non sono solo evasione, ma anche un modo per smascherare i pregiudizi delle persone". Insomma al Salone di Torino arriva un libro divertente ma che fa anche riflettere, perché racconta la storia della scienza da una prospettiva insolita: l'humour degli scienziati. (di Andreana d'Aquino)
(Adnkronos) - "Ho chiesto a Draghi, alla luce delle grandi modifiche intercorse in questi mesi, di recarsi alla Commissione europea per chiedere una revisione degli obiettivi del Pnrr, che devono essere concentrati sulle conseguenze della crisi", afferma la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, ospite dell'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" organizzato da Aepi e Adnkronos presso il Palazzo dell'Informazione. "Trovo che l'attuale Pnrr non dia delle forti direttrici di scelta ma tenda piuttosto a distribuire un po' le risorse su tutto", osserva ancora la presidente di Fdi. "Sulla vicenda del Pnrr finora la chiarezza e la trasparenza necessarie non ci sono state. Sul Pnrr è stato detto un po' di tutto. Ho sentito Conte dire che il governo aveva lavorato tantissimo per ottenere queste risorse mentre noi eravamo contrari... Così come abbiamo sentito dire che abbiamo preso più soldi per merito del governo Conte. Tutte e due le cose sono false. I soldi del Pnrr non sono soldi che piovono dal cielo, sono prevalentemente soldi a debito".
(Adnkronos) - Gatti domestici costretti a rimanere in casa. Succede nella città di Walldorf, nel sud-ovest della Germania, dove le autorità hanno ordinato ai proprietari di felini domestici di tenere i loro animali in casa fino alla fine di agosto. La misura si è resa necessaria per proteggere i nidi dell'allodola crestata durante la sua stagione riproduttiva. Questa specie è solita infatti nidificare a terra dove le sue uova finiscono facile preda dei felini cacciatori. E la sua popolazione nell'Europa occidentale è diminuita drasticamente negli ultimi decenni, da qui la necessità di tutelarla