(Adnkronos) - Il caso Salini con le tensioni Ronzulli-Gelmini continua ad agitare Forza Italia. Da quando è stato 'rimosso' dall'incarico di coordinatore regionale in Lombardia e sostituito dalla senatrice Licia Ronzulli, Massimiliano Salini ha parlato solo con una nota ufficiale, diffusa alla stampa domenica mattina scorsa. Ad oggi l'eurodeputato mantiene la consegna del silenzio e, a quanto apprende l'Adnkronos, non intende parlare di quanto accaduto, in attesa di un colloquio chiarificatore con il numero due di Fi, Antonio Tajani, che potrebbe avvenire a breve a Bruxelles. Valgono quindi le parole contenute nel comunicato, dove Salini, si è detto ''sorpreso e amareggiato'' per la decisione di 'togliergli' la carica di commissario regionale senza fornire motivazioni precisi. Da qui la scelta di rinunciare alla nomina di responsabile per i rapporti con le associazioni imprenditoriali proposta da Silvio Berlusconi. C'è chi tra gli azzurri scommette che la vicenda non è finita qui e ci sarà occasione di sollevare il problema Salini alla prossima riunione dei vertici di Fi alla presenza di Berlusconi.
(Adnkronos) - "Oggi è un giorno di festa perché festeggiamo un Osservatorio che vuole ascoltare i giovani che sono molto più curiosi, più smart e audaci rispetto alle generazioni precedenti". A dirlo Carlo Alberto Giusti, rettore della Link Campus University, in occasione della presentazione del 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University. "La nostra università - sottolinea - ha diversi passaporti, nel senso che i giovani provengono tra i diversi Paesi del mondo, portando le proprie esperienze. I giovani hanno molta più forza per affrontare le paure che ci sono, come la guerra".
(Adnkronos) - Islanda sotto pressione per chiudere le "fattorie del sangue", dove con massicci prelievi di sangue viene estratto l'ormone dalle cavalle gravide, utilizzato in tutti gli stati europei per aumentare il tasso riproduttivo delle femmine di maiali, bovini e altre specie. La gonadotropina corionica equina (PMSG) è estratta dalle cavalle gravide durante l'estate, per essere poi convertita in polvere e spedita in tutto il mondo. Come riferisce il Guardian, che si è unito a una recente visita, in queste "fattorie" attivisti per il benessere animale hanno trovato gabbie distrutte e numerosi segni di morso nei recinti, chiari segni di stress negli animali, che secondo altre testimonianze sarebbero colpiti e rinchiusi in spazi piccolissimi, prima di prelevare loro il sangue con una grande cannula inserita nella loro vena giugulare. La questione è sotto la lente della Commissione europea, mentre il Parlamento europeo si è già espresso a favore del bando.