INFORMAZIONIMassimo Carbognani |
INFORMAZIONIMassimo Carbognani |
(Adnkronos) - Se è vero che i prezzi sono ancora lontani dal periodo pre-Covid, secondo l’Osservatorio di Facile.it da gennaio ad aprile 2022 il premio medio rc auto è aumentato del 3,7% arrivando a 443,07 euro. Il dato emerge dall’analisi di un campione di oltre 9.100.000 preventivi e relative quotazioni raccolti da Facile.it. "Nello scorso trimestre - spiega Andrea Ghizzoni, managing director insurance di Facile.it - i premi rc hanno ricominciato a salire anche se, va evidenziato, nell’ultimo mese il dato è rimasto sostanzialmente stabile. È presto, però, per dire se la tendenza si sia effettivamente bloccata". Confrontando il costo medio rc auto di aprile 2022 con quello di gennaio emerge come l’incremento non sia uguale lungo la Penisola. A guidare la classifica degli incrementi più consistenti è la Calabria, area dove i valori medi sono saliti del 9,1% rispetto a gennaio 2022. Seguono nella graduatoria il Molise, che ad aprile ha segnato un aumento della tariffa media pari al 6% e, staccata di un soffio, la Puglia (+5,8%). Guardando ai valori assoluti, la Campania si conferma essere ancora una volta la maglia nera d’Italia; nella regione, lo scorso mese, per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 798,56 euro, vale a dire l’80,2% in più rispetto alla media nazionale. Seguono sul podio delle aree più care d’Italia, ancora una volta, la Calabria, che conquista il secondo posto con un valore medio di 542,44 euro, e la Puglia, sul terzo gradino con un premio medio pari a 494,15 euro. Se si considerano, invece, le regioni dove assicurare un veicolo costa di meno, il Friuli-Venezia Giulia si conferma essere l’area meno cara d’Italia; qui, ad aprile 2022, occorrevano, in media, 304,13 euro per sottoscrivere l’rc auto. Seguono il Trentino-Alto Adige, con una tariffa pari a 326,97 euro, e la Lombardia, dove il premio medio rilevato ad aprile 2022 era pari a 342,84 euro. Considerando le garanzie accessorie scelte dagli automobilisti emerge come, tra coloro che ne hanno inserita una in fase di preventivo, la più richiesta sia stata l’assistenza stradale (40%). Il dato può essere letto anche in relazione ad un parco auto sempre più anziano; lo scorso mese l’età media dei veicoli italiani era pari a poco più di 11 anni e mezzo, valore in aumento rispetto a quello rilevato nello stesso periodo del 2021 (10 anni e 9 mesi). Seguono tra le garanzie accessorie più richieste dai guidatori italiani, sia pure a grande distanza, la copertura infortuni conducente (19%), la tutela legale (18,4%) e la garanzia furto e incendio (11%).
(Adnkronos) - "Trovo del tutto condivisibile la proposta del ministro per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, e sostenuta dalla gran parte delle forze di governo, di favorire gli investimenti nel Mezzogiorno d’Italia al fine di renderlo polo d’innovazione per tutta l’area euromediterranea". A dirlo il presidente dell’associazione di imprese Cifa Italia, Andrea Cafà, commentando il Forum verso sud organizzato a Sorrento dal ministero insieme con The European House-Ambrosetti. “Sono convinto - ha proseguito Cafà - che il Sud sia indispensabile per il rilancio del nostro Paese. Da qui a breve attrarrà molti investimenti necessari a ricostruire le catene globali del valore in Europa. Da tempo sosteniamo una maggiore sinergia tra pubblico e privato nella gestione di programmi di sviluppo finalizzati a rendere il Mezzogiorno non solo la locomotiva per la crescita dell’intero Paese ma anche il principale attore nella costruzione dell’area euro mediterranea ”. “A questo fine, v anno rafforzati il dialogo e la proposta progettuale con i paesi più stabili dell’area mediterranea, come per esempio il Marocco, intraprendendo un percorso comune che sia principalmente di tipo politico . L’Africa è il continente del futuro e il Sud Italia è l’autostrada per arrivarci. Solo avendo chiaro questo presupposto, si potranno avviare azioni concrete, evitando che il Sud resti destinatario di misure assistenziali nonché oggetto di impegni politici puntualmente disattesi", ha concluso il presidente di Cifa Italia.
(Adnkronos) - Street art, concerti e talk per valorizzare il territorio e le tradizioni del litorale adriatico veneziano. Accade a Caorle, dove da lunedì 23 maggio a domenica 5 giugno va in scena per la prima volta il 'Caorle Sea Festival', una manifestazione che mette l’arte al servizio della riqualificazione urbana, trasformando la cittadina balneare che si affaccia sull’Adriatico in un piccolo museo a cielo aperto. L’iniziativa vedrà 12 street artist impegnati nel dipingere nove muri di grandi dimensioni messi a disposizione da soggetti pubblici e privati sul territorio caorlotto. Gli artisti coinvolti, che avranno il compito di interpretare il tema 'Mare, pesca e tradizioni', sono nomi affermati del panorama italiano ed internazionale: Alessandra Carloni, Alessio-B, Anna Conda, Any, Bolo, La Crémerie, Paolo Psiko, Shife, Tony Gallo e Zero Mentale. Il programma del Festival (www.caorleseafestival.it) articola anche il tema della sostenibilità attraverso appositi talk e l’utilizzo, per i fondi dei murales, di una particolare tipologia di pittura che a contatto con la luce è in grado di distruggere gli agenti inquinanti; previsti, inoltre, alcuni eventi collaterali legati alla tutela del mare, momenti di intrattenimento musicale e di approfondimento sulla street art.