(Adnkronos) - La decisione sull'estradizione dell'ex militante di Lotta Continua, Giorgio Pietrostefani, è stata rinviata al 29 giugno. E' quanto ha deciso oggi la corte di Appello di Parigi in seguito all'udienza che si è svolta in assenza di Pietrostefani che è malato. Il suo caso, riferisce all'Adnkronos il suo avvocato Irene Terrel, "è stato evocato durante l'udienza di oggi. La Corte comprende che Pietrostefani non era nello stato fisico e psichico per supportare questa procedura". Durante l'udienza, spiega ancora il legale, "ho chiesto che venisse respinta la domanda di estradizione dell'Italia". Sono passati 50 anni dai fatti e Pietrostefani è stato accusato da un pentito sedici anni dopo i fatti e non ci sono testimoni. I tempi della procedura, che rientrano anche nella questione giudiziaria, e la procedura stessa che è durata 12 anni sono un'anomalia in questo dossier. Questi tempi non permettono di assicurare un processo equo. Dopo così tanti anni nessuna difesa è possibile", spiega ancora Terrel. Pietrostefani, ricorda Terrel, che era già residente in Francia dagli anni '90, "è tornato volontariamente in Italia e si è costituito nel 1997 per potersi difendere dalle accuse" di essere uno dei mandanti dell'omicidio del commissario di Polizia, Luigi Calabresi il 17 maggio del 1972. Nel corso dell'udienza, sottolinea l'avvocato, "ho ricordato anche i principali fatti legati alla vicenda e quindi anche la tragica morte di Giuseppe Pinelli nel 1969" nell'ambito delle indagini legate alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969. "Dopo questo dramma ci sono state molte proteste anche nei media e non si può imputare alla stampa, nonostante l'asprezza dei suoi toni, la responsabilità di un omicidio". Nel 1999, rileva ancora Terrel, "dopo due anni di carcere viene scarcerato in occasione della revisione del processo e torna in Francia e tra l'altro lo fa pubblicamente. In Francia ha documenti regolari, un indirizzo conosciuto anche in Italia e ha un'impresa che tutti conoscono. E' quanto meno singolare che poi l'Italia aspetti 20 anni per chiedere la sua estradizione: aspetta che sia vecchio e malato. Mi sembra chiaro che si tratti di una richiesta più politica che altro". E in ogni caso, rileva ancora l'avvocato di Pietrostefani, "i dossier italiani sono ancora incompleti, mancano dei documenti. Il Tribunale probabilmente chiederà ancora all'Italia informazione aggiuntive. Insomma non è più possibile. E' troppo tutto".
(Adnkronos) - La questione della sicurezza e della sostenibilità alimentare è una delle sfide più urgenti di questo momento storico, resa ancora più acuta da contingenze drammatiche come la pandemia da Covid 19, la guerra in Ucraina e i cambiamenti climatici in atto. Con l’appuntamento di apertura di Codeway – Cooperation Development Expo, la manifestazione di Fiera Roma dedicata alla cooperazione internazionale, si è affrontato il tema con l’obiettivo di dargli un taglio propositivo e operativo, ponendo al centro possibili azioni concrete promosse dal sistema Italia e dagli operatori privati e guardando con attenzione il ruolo che le imprese italiane possono giocare nella strategia di proiezione internazionale dell’Italia sul tema della sicurezza e della sostenibilità alimentare, ponendosi al centro non solo del dibattito ma anche dell’azione che il nostro Paese svilupperà in questo settore centrale della nostra cooperazione internazionale. "L'Italia -ha commentato la vice ministra degli Esteri Marina Sereni, intervenendo in collegamento da Berlino a Codeway - guarda con grande preoccupazione alla situazione dei Paesi dell'area del Mediterraneo generata dalla guerra in Ucraina in termini di aumenti dei prezzi e di penuria dei beni di base e alle conseguenze geopolitiche, economiche e sociali di questa situazione". Per vincere la sfida della sicurezza alimentare e promuovere sistemi agroalimentari più sostenibili -secondo Sereni– è necessario favorire la cooperazione tra tutti gli attori, istituzionali e non, in una prospettiva multilaterale e multi-attoriale che investa nella ricerca di sinergie, alleanze e partenariati di lungo periodo”. La vice ministra ha quindi ribadito che “per vincere la sfida della sicurezza alimentare e promuovere sistemi agroalimentari più sostenibili, le imprese giocano un ruolo centrale", ha concluso Sereni. Ha posto l’attenzione sulla centralità del ruolo delle imprese anche Angelo Riccaboni, presidente fondazione Prima, Barcellona, e Santa Chiara Lab, UniSi, Co-Chair UN Sdsn Europe, Parigi. “In questo stesso periodo è maturata anche la consapevolezza che le imprese possono fornire un contributo positivo ad affrontare le questioni ambientali e sociali cui ci troviamo di fronte", ha illustrato. "Questo -ha continuato- può avvenire in due modi: inducendo le imprese a migliorare la quantità e la qualità, compresa la sostenibilità, delle proprie produzioni e sfruttando al massimo il loro potenziale di cooperazione in ragione della loro partecipazione alle filiere globali. In tale contesto, l’esperienza italiana appare particolarmente significativa. Interessanti potenzialità – ha sottolineato Riccaboni - sono espresse in particolare dal modello di filiera venutosi a creare in Italia e per le modalità con cui le imprese italiane partecipano alle filiere globali. Le filiere italiane sono costituite, tradizionalmente, da aziende molto attente ai territori, capaci di valorizzare, attraverso prodotti di qualità, l’elevato grado di biodiversità del nostro Paese, le differenti produzioni agroalimentari e le eterogenee culture locali del cibo”. Soluzioni preziose in termini di accesso al cibo, benessere delle persone e futuro del Pianeta possono derivare dalla diffusione di un modello, come quello agroalimentare italiano, basato sulla valorizzazione delle produzioni locali, intense connessioni con il territorio e le comunità, capacità di connettere filiere corte con quelle internazionali, attenzione all’impatto ambientale e alla freschezza dei prodotti, giusto equilibrio fra tradizione e innovazione. “È sbagliato e frutto di interessi di parte voler standardizzare il cibo -ha commentato Ivano Vacondio, presidente Federalimentare- e dobbiamo riconoscere che è stato fatto da tutto il nostro Paese un lavoro straordinario per diffondere la cultura e la conoscenza della dieta mediterranea”. Fabio Massimo Pallottini, presidente di Italmercati, ha sottolineato l’impegno della rete di imprese “nel promuovere lo sviluppo del settore agroalimentare a livello internazionale, in particolare in quei Paesi emergenti come la Tunisia e Kazakhstan. Per poter mettere a frutto l’impegno della Rete dei mercati – ha spiegato Pallottini -, abbiamo chiesto, suscitando una reazione positiva ed entusiasta, che i Rappresentanti istituzionali e, in primis il Maeci, ripongano una maggiore attenzione a queste realtà, accompagnandole nelle scelte strategiche, potenziando gli scambi commerciali e creando le giuste condizioni per valorizzare il know how italiano fatto di grandi professionalità e competenze. Solo attraverso una costante sinergia tra istituzioni e operatori, riusciremo a esportare il Made in Italy”. La rappresentante speciale dell’Unione Europea per il Sahel, Emanuela Del Re, ha sottolineato l'importanza di incrementare il coinvolgimento delle imprese che si occupano di conservazione e trasformazione degli alimenti per dare un contributo "utilissimo" alla causa dello sviluppo nella regione. “Il trasferimento delle competenze del settore privato tramite reti di conoscenze come le diaspore – ha dichiarato Del Re - è fondamentale per creare sistemi che possano risolvere problemi di crescita e sostenibilità nella regione del Sahel”. Il vice direttore generale aggiunto della Fao Maurizio Martina ha ricordato come la concomitanza di crisi drammatiche abbia reso ancora più grave l’emergenza alimentare, facendo registrare tra 2020 e 2021 193 milioni di persone nell’area della fame, 40 milioni di persone in più in un anno. “Nonostante la drammaticità della situazione -ha precisato Martina- non sono tra quelli che pensano che dobbiamo rinunciare ai temi della sostenibilità. Dobbiamo affrontare il nodo della sicurezza alimentare nella sua molteplicità di aspetti”. Rispetto al ruolo dell’Italia, Il vice direttore generale aggiunto della Fao ha sottolineato che bisogna “valorizzare di più e meglio le specificità che abbiamo. Bisogna fare sistema e costruire un’idea di collettivo attorno alle eccellenze”. Hanno ribadito l’obiettivo di fare di Codeway uno strumento di supporto alle imprese italiane interessate a incominciare o incrementare la propria presenza sui mercati internazionali e impiegare “creatività” e “innovazione” per una soluzione alle sfide dello Sviluppo Sostenibile, come auspicato dall’Agenda 2030, Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità, Roma Capitale, Paolo Orneli, assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione Regione Lazio e Fabio Casasoli, Amministratore unico di Fiera Roma. “Le ragioni che rendevano straordinaria l’idea alla base di Codeway -ha detto Orneli - prima della pandemia, oggi si sono rafforzate. Il Covid-19 ha messo fine a un modello di sviluppo sbagliato, le ragioni alla base della cooperazione allo sviluppo oggi sono tutte più forti”.
(Adnkronos) - Per la prima volta sulla costa meridionale della Nuova Zelanda sono trovate spugne marine sbiancate a causa della temperatura estremamente calda dell'acqua. La scoperta è stata fatta il mese scorso in occasione del viaggio di ricerca di un gruppo di scienziati della Victoria University di Wellington, che hanno lanciato l'allarme: in oltre una dozzina di siti nei pressi del Breaksea Sound e del Doubtful Sound, nella zona del Fiordland National Park, quasi tutte le spugne - che normalmente sono di un bel color marrone cioccolato - risultavano sbiancate. In alcune zone - ha riferito il professore di biologia marina James Bell - almeno il 95 per cento delle spugne era completamente bianco. Lo scorso anno in Nuova Zelanda si è registrato il record della temperatura dell'acqua, 2,6 gradi in più della media, con picchi di quasi il doppio proprio nella zona del Fiordland.