INFORMAZIONIValerio Bertolini |
INFORMAZIONIValerio Bertolini |
(Adnkronos) - "A chi fa impresa, agli enti locali troppo a lungo mortificati, ai professionisti che supportano la Pubblica amministrazione voglio dire: approfondite le opportunità che si aprono, studiate gli strumenti di sostegno alla progettazione che abbiamo incardinato e che abbiamo finanziato - ce ne sono almeno 13 segnalati anche sul sito del ministero per il Sud - suggeritene altri se avete idee migliori e collaborate per costruire quella rete pubblico-privato che può consentirci di vincere questa importante sfida". E' l'appello che il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, in un video messaggio, lancia alla platea dei professionisti, delle partite Iva e delle piccole imprese rappresentati da Aepi, all'evento 'Pnrr: priorità e futuro dell’Italia' organizzato con Adnkronos. "La messa a terra dei progetti richiederà uno sforzo comune, ma non solo, - aggiunge - perché ogni signolo investimento rappresenta un'opportunità per i professionisti e per ogni tipologia di impresa, piccole, medie e grandi. Ovunque, servono competenze ed energie e ovunque chi le possiede potrà metterle a frutto". Carfagna tiene a "sottolineare il valore dell'operazione Mezzogiorno, varata dal governo con l'attribuzione al Sud del 40% di tutte le opere territorializzabili del Piano, considerando insieme a questa quota anche gli investimenti di fondi di coesione nazionali ed europei si arriva ad investimenti nell'ordine di 200 miliardi che saranno effettuati nei prossimi 5, 10 anni". "Questo incontro, come molti altri che stanno organizzando le categorie, le rappresentanze datoriali, settoriali e tutti i corpi intermedi, dimostra che finalmente si sta aprendo in Italia un costruttivo dibattito pubblico sul Pnrr". "Sulla riuscita del Pnrr si gioca non tanto la sorte di un governo, di una maggioranza, dei singoli che lo hanno discusso e scritto, ma il futuro benessere del nostro Paese, di ogni sua singola categoria e di ogni singolo cittadino" ha detto rivolgendosi alla platea dei professionisti, delle partite Iva e delle piccole imprese rappresentati da Aepi.
(Adnkronos) - "Con il Pnrr abbiamo già incassati 46 mld, quando abbiamo ottenuto il negoziato sapevamo di dover sbottigliare", oliare, "tante procedure, la sifda ora è questa e deve vedere il Parlamento tutto dalla stessa parte. Invece ho la sensazione ci si divida per gruppi di appartenenza". Lo ha detto il deputato del Pd Francesco Boccia, intervenendo all'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos. "Oggi chi ha contratti sottoscritti per asfaltare una strada, di sei mesi fa, preferisce pagare la penale e non asfaltare la strada, perché i costi delle materie prime sono così aumentati che non conviene né all'impresa né all'amministrazione. Questa è la vita reale... Se non si capisce che i contratti firmati prima dell'esplosione del costo delle materie prime sono non onorabili, è evidente che questo si scaricherà sui tempi di realizzazione dei prossimi interventi pubblici". L'attuazione del Pnrr "è possibile che debba essere spalmata in un anno in più per ragioni che non erano prevedibili", ha proseguito l'ex ministro. Le risorse del Next Generation Eu "sono state una grande conquista. Quando quelle risorse le abbiamo ottenute è caduto il governo Conte. Ma questa è una discussione che poi faranno gli storici, ora dobbiamo pensare a spendere queste risorse col governo Draghi".
(Adnkronos) - In occasione della Giornata Mondiale delle Api, che si celebrerà a livello internazionale venerdì 20 maggio, Leroy Merlin lancia un progetto dedicato alla loro salvaguardia per rafforzare il proprio impegno per la tutela dell’ambiente. L’azienda multispecialista della grande distribuzione nel miglioramento della casa ha realizzato in circa 30 scuole e associazioni in tutta Italia dei 'giardini per insetti impollinatori', in cui le api e altri insetti possono trovare un ambiente sano e protetto in cui potersi cibarsi di nettare e favorire quindi la riproduzione di piante e fiori. Grazie alla disponibilità di diversi collaboratori Leroy Merlin di circa 30 punti vendita in Italia, che hanno dedicato volontariamente il proprio tempo, e con il supporto dell’Associazione no-profit degli Impollinatori Metropolitani, sono state costruite delle vere e proprie mini-oasi della biodiversità nei propri territori (tra le regioni coinvolte Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia), affidandole alla cura di scuole e associazioni per dare un habitat sano a migliaia di insetti. La 'Giornata Mondiale delle Api' diventa inoltre l’occasione per consolidare l’impegno di Leroy Merlin per diffondere i principi della sostenibilità nel mondo della scuola e per sensibilizzare le nuove generazioni alla salvaguardia della biodiversità attraverso la protezione degli insetti impollinatori. La partnership dell’azienda con CivicaMente per il percorso didattico multitematico 'Gli AmicoEco' si arricchisce del nuovo modulo digitale “Gli impollinatori e la biodiversità. Le api” dedicato ai bambini tra i 5 e i 9 anni. Grazie a questo contenuto, che ha già coinvolto circa 300 istituti in tutta Italia attraverso lezioni multimediali, curiosità, laboratori e quiz di verifica, alunni e alunne hanno la possibilità di avvicinarsi al mondo degli insetti impollinatori e di comprendere il loro fondamentale ruolo assunto nella tutela della biodiversità e degli ecosistemi.