(Adnkronos) - "Mamma sei un'eroina. Continuo a ripetermi che non è vero, voglio solo risentire la tua voce". E' quanto ha scritto sui social la figlia di Eva Mireles, una delle due maestre uccise insieme ai 19 bambini di 10 anni nella strage della scuola elementare del Texas. "Voglio che torni a casa da me, mamma, mi manchi in un modo che le parole non possono esprimere", ha aggiunto Adalynn. "Non so come farò a vivere senza di te ma mi prenderò cura di papà - ha detto ancora - ripeterò sempre il tuo nome così che verrà sempre ricordato: Eva Mireles, insegnante di quarta alla Robb Elementary che senza pensare a se stessa si è messa di fronte ai suoi alunni per salvare la loro vita". Mireles insegnava da 17 anni e sul profilo pubblicato sul sito del distretto scolastico di Uvalde specificava che nel tempo libero amava correre, fare passeggiate, andare in bicicletta e godersi la famiglia. E' stata la zia di Mireles, Lydia Martinez Delgado, la prima confermare l'identità della vittima: "non avrei mai immaginato che questo sarebbe potuto succedere ad un familiare", ha dichiarato alla Cnn, dicendosi "furiosa per il fatto che le sparatorie continuano, questi bambini innocenti, non fucili non dovrebbero essere così facilmente disponibili, in una comunità come la nostra con meno di 20mila abitanti".
(Adnkronos) - Immancabili alle feste dei bambini e durante le celebrazioni più liete, i palloncini sono giocattoli che non passano mai di moda. Purtroppo però sono anche prodotti che sfuggono facilmente alle regole di sicurezza chimica e ai controlli. E' quanto rileva un'indagine di Altroconsumo che ha acquistato 12 confezioni di palloncini di colori misti (classici, pastello e metallizzati) sulle piattaforme e-commerce e nei punti vendita su strada, facendoli analizzare in laboratorio. I risultati delle analisi hanno riportato che 7 palloncini su 12 contengono nitrosammine e sostanze nitrosabili, composti classificati dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro come probabilmente cancerogeni, in quantità superiori rispetto ai limiti previsti dalla legge (massimo 0,05mg di nitrosammine e 1mg di sostanze nitrosabili per kg di materiale). In questi prodotti, la quantità di nitrosammine riscontrata va da 0,01 a 0,96mg/kg, quelli con le analisi peggiori ne contengono fino a 19 volte in più; invece, la quantità di sostanze nitrosabili va da 0,11 a 5,85mg/kg, i peggiori contengono una quantità 16 volte superiore alla soglia minima. Oltre alla segnalazione e ritiro immediato della suddetta categoria merceologica, Altroconsumo ha scritto al Ministero dello Sviluppo Economico chiedendo di attuare un’ulteriore verifica allo scopo di tutelare la sicurezza dei consumatori, in particolare dei bambini, in quanto si tratta di prodotti che finiscono spesso nelle loro mani. Inoltre, Altroconsumo ha contattato le due piattaforme di shopping online dove è stata acquistata la maggior parte delle confezioni di palloncini: a seguito della segnalazione, Amazon si è prontamente attivata e ha rimosso i prodotti in questione.