INFORMAZIONI
Kuehne-Nagel
Kuehne+Nagel Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: L&D/Learning & Development Manager Area: Altro Agata Cerra |
INFORMAZIONI
Kuehne-Nagel
Kuehne+Nagel Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: L&D/Learning & Development Manager Area: Altro Agata Cerra |
(Adnkronos) - Un caso di vaiolo delle scimmie in Italia. Altri due sotto esame allo Spallanzani di Roma. "A seguito della segnalazione di alcuni casi di vaiolo delle scimmie in Europa, il ministero della Salute ha tempestivamente allertato le Regioni e messo in piedi un sistema di monitoraggio dei casi". Lo ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, in un videomessaggio. "Un primo caso - ha riepilogato Rezza - è stato immediatamente identificato presso l'Inmi Spallanzani" di Roma "e altri due casi potrebbero essere confermati nelle prossime ore. Il virus si trasmette per contatto diretto o molto stretto però poi i focolai tendono molto spesso ad autolimitarsi".
(Adnkronos) - La guerra in Ucraina potrebbe eliminare i benefici del Pnrr? "No, perché è un progetto che per l'Italia deve essere un'occasione per il cambiamento. In gioco c'è la credibilità con la comunità internazionale e con i cittadini, con il popolo europeo. Se l'Italia perderà l'occasione per ridurre il gap strutturale che l'ha confinata a fanalino di coda in Europa, se non saprà usare fino all'ultimo euro, allora perderemo credibilità, e non potremo mai più andare in Europa a chiedere soldi se non li useremo". Lo ha detto il leader del M5S Giuseppe Conte, parlando all'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos.
(Adnkronos) - Il fotovoltaico notturno è il futuro delle tecnologie green. Lo sostengono gli scienziati della University of New South Wales che hanno creato un dispositivo semiconduttore noto come “diodo termoradiativo” capace di produrre energia pulita anche di notte. Questo grazie al raffrescamento radiativo notturno, fenomeno con cui un corpo espelle calore sotto forma di luce infrarossa che viene poi sfruttata dal diodo per generare elettricità. Per ora i risultati sono limintati: infatti il solare notturno offre una potenza di picco di soli 2,26 mW/m2, ma gli studiosi sono fiduciosi che negli anni a venire questo numero possa crescere esponenzialmente.